ADORNO, Gabriele
Giuseppe Oreste
Nato intorno al 1320 da Daniele di Lanfranco e da Marietta Giustiniani, nel 1349 fu inviato a Monaco dal doge Giovanni Murta per sorvegliare i nobili fuorusciti. Tornato [...] Monaco (1386), castellano di Caffa in Crimea; Margherita, moglie del ricco e potente Pietro Recanello; Luigia, moglie di Luchino di LuchinoVisconti.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Genova, Materie politiche,mazzo 8, doc. 112 (a. 1360); Liber iurium ...
Leggi Tutto
BORRI (Burri, Burro), Ottorino
Adele Bellù
Figlio di Squarcino - che dal 1269 al 1275 era stato capitano dell'esercito dei fuorusciti milanesi viscontei - e fratello di Bonacosa, moglie di Matteo Visconti, [...] nel castello di Binasco. Secondo il Fiamma vi rimase fino al 12 maggio dello stesso anno, allorché venne liberato da LuchinoVisconti.
L'opposizione del B. ad Azzone non dovette però attenuarsi: l'ultima notizia sicura su di lui, del 26 nov ...
Leggi Tutto
BOSSI, Giacomo
Giovanni Diurni
Nacque a Milano probabilmente agli inizi del secolo XIV. La prima notizia sicura su lui risale al 1341, quando compare tra i membri del Consiglio generale di Milano riunitosi [...] B. è soprattutto noto per l'attività di riformatore degli statuti cittadini svolta nel 1348. In quell'anno LuchinoVisconti fece eleggere dal Consiglio delle provvisioni una commissione di cinque giuristi con il compito di rivedere e modificare gli ...
Leggi Tutto
ALIONE, Gasparone
Ludovico Vergano
Ricchissimo proprietario di case in Asti, di negozi di stoffe, di estesi terreni in molte località dell'Astigiano, di banche o casane all'estero, l'A. fu tra i sostenitori [...] del dominio visconteo in Asti. Nel 1342, come Savio del Comune, ebbe una parte notevole nella dedizione di Asti a LuchinoVisconti, e quando, nel 1379, Gian Galeazzo diventò signore della città, l'A. fu uno dei due sindaci speciali che si recarono ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Bernabo
Andrea Gamberini
VISCONTI, Bernabò. – Figlio secondogenito di Stefano Visconti e di Valentina di Bernabò Doria, nacque intorno al 1323 nel monastero milanese di S. Margherita, dove [...] di quando, appena diciassettenne e ancora scolaro, aveva ucciso il medico dello zio Luchino, colpevole di averlo diffamato.
Lo scontro con Luchino condusse Visconti e Galeazzo II dapprima alla corte del conte di Savoia, quindi nel Vaud, presso ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Galeazzo
Andrea Gamberini
(II). – Terzo figlio di Stefano Visconti e di Valentina di Bernabò Doria, nacque in un anno imprecisato successivo al 1323, data di nascita del secondogenito Bernabò [...] prime notizie certe riguardano la sua partecipazione nel 1339, unitamente ai fratelli e agli zii Luchino e Giovanni, alla difesa di Milano contro Lodrisio Visconti. Nel 1343 si recò in pellegrinaggio con il conte Guglielmo II di Hainaut a Gerusalemme ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Galeazzo
Fabrizio Pagnoni
– Nacque nel 1277 da Matteo e da Bonacossa Borri. Secondo una tradizione dall’elevato valore simbolico, il primogenito della coppia venne alla luce il 21 gennaio, [...] imperiale (31 maggio) sono oscuri. All’inizio di luglio Galeazzo, Azzone, Luchino e Giovanni furono arrestati e tradotti a Monza. Alle pressioni esercitate dagli oppositori dei Visconti si aggiunse il timore che si volesse attentare alla vita del ...
Leggi Tutto
VISCONTI DI OLEGGIO (Visconti da Oleggio), Giovanni
Elisabetta Filippini
Nacque molto probabilmente nel 1304 da Filippo Visconti di Oleggio Castello e da madre ignota. Il padre apparteneva a un ramo [...] viscontei piemontesi (in particolare ad Asti il 24 gennaio 1351). Lo aveva designato a queste cariche Luchino, poi scomparso nel 1349.
Giovanni Visconti di Oleggio passò poi a Bologna il 14 aprile 1351, nelle vesti dapprima di capitano del popolo ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Giovanni
Alberto Cadili
– Nacque nel 1290 a Milano, da Matteo e Bonacossa di Squarcino Borri (gli altri maschi legittimi erano Galeazzo, Luchino, Marco, Stefano – i primi due futuri signori). [...] de la Flamma Opusculum de rebus gestis ab Azone, Luchino et Iohanne Vicecomitibus ab anno MCCCXXVIII usque ad annum MCCCXLII Milano 1854-1857, passim; G. Biscaro, Le relazioni dei Visconti di Milano con la Chiesa, in Archivio storico lombardo, XLVI ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Matteo (I)
Paolo Grillo
– Secondo la tradizione nacque il 15 agosto 1250 da Tebaldo e da Anastasia Pirovano, esponenti di due grandi stirpi aristocratiche milanesi.
Quella che viene definita [...] Stefano, Marco e i futuri signori di Milano Giovanni e Luchino; v. le rispettive voci in questo Dizionario) e 1285 anche Anziani del Popolo).
L’ascesa al potere di Matteo Visconti è stata di norma attribuita alla protezione esercitata su di lui dal ...
Leggi Tutto
docu-ritratto
s. m. Documentario che presenta il ritratto di un personaggio. ◆ Alcuni autori il documentario non l’hanno mai abbandonato. Fra i registi che hanno realizzato film sull’Italia utilizzando gli archivi storici della Rai c’è Gianni...