GIOVANNI da Cascia (G. da Firenze, G. de Florentia, Iohannes de Florentia)
Stefania Villani
Non sono noti gli estremi biografici e si hanno poche notizie del percorso artistico di questo compositore [...] . Nessuna delle composizioni di G., come del resto quelle di Piero, risulta essere posteriore alla morte di LuchinoVisconti (1349) e di Mastino (II) della Scala (1351); ciò sembrerebbe indicare che quella polifonia così viva e brillante, fosse ...
Leggi Tutto
PENNO, Biagio, conosciuto come Gino
Giancarlo Landini
PENNO, Biagio, conosciuto come Gino. –Tenore. Nacque a Felizzano, in provincia di Alessandria, l’8 dicembre 1920, figlio di Stefano, impiegato nelle [...] Barcellona con La forza del destino, che ripeté in dicembre all’Opera di Roma, mentre al San Carlo fu Lohengrin. LuchinoVisconti scelse la voce di Penno per la memorabile sequenza iniziale del film Senso (1954), con la cabaletta dell’aria di Manrico ...
Leggi Tutto
GHERARDINI, Guelfo
Giovanni Ciappelli
Nacque a Firenze nella prima metà del XIV secolo da messer Giovanni di messer Filippo (discendente da Cece Gherardini, cavaliere fiorentino vissuto intorno alla [...] dei Ferraresi per conto del marchese Obizzo (III) e collegato con Fregnano di Mastino (II) Della Scala, nella guerra contro LuchinoVisconti. Il 26 luglio, in una pausa delle operazioni militari, il G. fu creato cavaliere, insieme con molti altri, da ...
Leggi Tutto
SANTUCCIO, Giovanni
Rodolfo Sacchettini
(Gianni). – Nacque a Clivio (piccolo paese collinare nei pressi di Varese) il 21 maggio 1911, figlio di Paolo e di Luigia Donadoni. Diplomatosi ragioniere, interruppe [...] foglie (1954) di Giuseppe Giacosa e Il Crogiuolo (1955) di Arthur Miller, entrambi per la regia di LuchinoVisconti.
Attore di grande talento, attraversato da una frenesia impetuosa, Santuccio con l’esperienza andò acquistando una maturità espressiva ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Bartolomeo
Antonio Menniti Ippolito
Nacque a Verona, figlio naturale di Giuseppe Della Scala, abate di S. Zeno (m. nel 1313), il quale era a sua volta figlio illegittimo di Alberto (I) [...] da escludere l'ipotesi avanzata da P. Zagata, G. Dalla Corte e L. Moscardo, che il D. abbia intavolato trattative anche con LuchinoVisconti). L'accusa che Azzo rivolgeva al D. era doppia: di essersi adoperato per la pace che Mastino voleva a tutti i ...
Leggi Tutto
FEDOLFI, Giovanni (Giovanni da Parma)
Fabio De Propris
Nacque a Parma, presumibilmente nel primo decennio del sec. XIV. Compiuti gli studi di diritto civile e canonico nella sua città natale, ricoprì, [...] siano state dirette anche altre tre epistole petrarchesche, cioè l'undicesima del secondo libro delle Epistole metriche (indirizzata a LuchinoVisconti), l'epistola n. 21 delle Variae (a G. Zamorei) e la quarta dell'undicesimo, libro delle Familiari ...
Leggi Tutto
NINCHI, Carlo
Gabriele Sofia
– Nacque a Bologna il 31 maggio 1896 da Arnaldo, colonnello del Genio, e da Lidia Bedetti, ultimo di cinque figli: al maggiore Attilio, unico a seguire la carriera militare [...] Dario Niccodemi, tutti messi in scena nel 1944.
Nel secondo dopoguerra partecipò all’affermazione del teatro di regia collaborando con LuchinoVisconti (fu Philips in La quinta colonna di Hemingway nel 1945), con Orazio Costa (tra il 1945 e il 1946 ...
Leggi Tutto
BIZZOZZERO, Paganino (Paganino di Besozzo, da Besozzo, Besozzi)
Pier Giorgio Ricci
Di nobile famiglia milanese, nacque probabilmente nei primi anni del sec. XIV.
Il problema del nome venne posto da F. [...] 22 sett. 1346 (al riguardo, v. G. Mariotti), quando la città passò dalla signoria di Azzone da Correggio al dominio di LuchinoVisconti, e che lasciò alla fine del 1348 (contro la tesi del Pezzana, che fissa la cessazione dell'incarico ai primi mesi ...
Leggi Tutto
APPIANI, Giovanni (detto Vanni)
Ottavio Banti
Figlio di Benvenuto, nacque a Pisa verso la fine del sec. XIII. Come il padre esercitò la professione di notaio, e ricoprì vari uffici nella amministrazione [...] al patto di alleanza concluso il 12 ag. 1341 tra LuchinoVisconti e Ranieri conte di Donoratico signore di Pisa. Dopo la , fu concluso un accordo; tra le condizioni imposte dai Visconti, per una particolare clausola annessa al testo del trattato, ce ...
Leggi Tutto
BEVILACQUA, Francesco
Nacque nel 1304 da una delle più ricche e nobili famiglie veronesi, legatissima agli Scaligeri. Suo padre Guglielmo, infatti, si era distinto al servizio prima di Cangrande, poi [...] lo portò alla corte viscontea: il 28 febbraio di quest'anno Mastino della Scala lo nominò infatti suo procuratore per concludere con LuchinoVisconti e Obizzo d'Este una lega contro i Gonzaga di Mantova, che fu stipulata il 14 marzo a Monza. L ...
Leggi Tutto
docu-ritratto
s. m. Documentario che presenta il ritratto di un personaggio. ◆ Alcuni autori il documentario non l’hanno mai abbandonato. Fra i registi che hanno realizzato film sull’Italia utilizzando gli archivi storici della Rai c’è Gianni...