DELLA ROCCA, Ludovico
Marco Tangheroni
Appartenente a una famiglia originaria della Maremma pisana, da tempo stabilitasi a Pisa, il D. nacque in data imprecisata nella prima metà del secolo XIV da Dino, [...] . A menzionato per la prima volta nella primavera del 1342, allorché fu tra gli ostaggi pisani chiesti da LuchinoVisconti come garanzia dell'alleanza; imprigionato, nel 1343, in seguito al mutato atteggiamento pisano, gli ostaggi furono liberati a ...
Leggi Tutto
SALVI, Matteo.
Federico Fornoni
– Nacque il 24 novembre 1816 a Botta di Sedrina, borgo montano all’imbocco della Val Brembana, poco distante da Bergamo, primogenito di Matteo e Paola Sartirani.
Dopo [...] 22 marzo 1882; è poi stato sporadicamente ripreso nel Novecento, in particolare a Spoleto nel 1959, regìa di LuchinoVisconti (il direttore Thomas Schippers approntò però una nuova edizione che, ripartendo dall’autografo donizettiano, manteneva pochi ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Simone
Anna Caso
Figlio di Guido di Francesco, fratello quest'ultimo di Napoleone detto Napo signore di Milano, già nel corso della sua adolescenza dovette subire le conseguenze degli scontri [...] all'esercito angioino per tentare di conquistare Alessandria, ma venne sconfitto dalle milizie di LuchinoVisconti. Nel 1322 la condanna, per eresia di Matteo Visconti offri di nuovo ai Della Torre la possibilità di aprire le ostilità contro i loro ...
Leggi Tutto
SAMPIETRO, Ines Isabella (Isa Miranda)
Emiliano Morreale
– Nacque a Milano il 5 luglio 1905, da Francesco e da Ambrogina Montanari.
Figlia di contadini della Lomellina immigrati a Milano (il padre era [...] ). È del 1946 anche uno dei progetti mancati più importanti della sua carriera, Il processo di Maria Tarnowska di LuchinoVisconti. Nell’immediato dopoguerra, nel clima del neorealismo, l’attrice faticò a trovare un proprio posto, ma nel 1949 ritornò ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Gigliola (Egidiola, Ziliola)
Isabella Lazzarini
Prima figlia di Filippino di Luigi (I) e della sua prima moglie, Anna di Nicolino da Dovara, nacque a Mantova probabilmente verso la metà degli [...] due suoi nipoti.
Come moglie di Matteo, la G. condivise con lui nel 1347 l'esilio a Morano in Monferrato cui LuchinoVisconti obbligò il nipote (esilio mitigato dall'intercessione del padre di lei, Filippino): la coppia fece ritorno a Milano dopo la ...
Leggi Tutto
BARTOLI, Bartolomeo de'
Gianfranco Orlandelli
La prima notizia sulla vita del B., amanuense bolognese, ci deriva dalla registrazione di un contratto privato effettuata all'Ufficio dei Memoriali del [...] 3), è del 28 dic. 1384.
Il B. compose la Canzone delle Virtù e delle Scienze dedicandola a Bruzio figlio di LuchinoVisconti, lo stesso a cui èindirizzato un sonetto di Fazio degli Uberti e una epistola metrica del Petrarca. Il fatto che nella dedica ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Arezzo
Franco Lucio Schiavetto
Si ignora la data di nascita di G., che comunque va con certezza situata alcuni anni prima di quella di Francesco Petrarca (1304). G. nacque ad Arezzo e appartenne [...] in questo giorno) ottobre e 3 novembre, indirizzate ai signori di Mantova con resoconti di un'ambasceria presso LuchinoVisconti e con informazioni di carattere riservato sulla situazione della città; queste quattro lettere sono a firma di "Johannes ...
Leggi Tutto
DAMIANI (Dagmiani, Dammiani, D'Ammiani), Francesco
Metello Bonanno
Figlio di Raniero, e non di Domenico come indicano taluni, nacque a Pisa probabilmente nei primi anni del Trecento. Si addottorò in [...] dopo Pisa si trovò impegnata nella guerra contro i Milanesi, accorsi in aiuto del vescovo di Luni, cognato di LuchinoVisconti, che rivendicava alla propria diocesi territori del Comune pisano. Il D. fu ancora degli Anziani nel settembre-ottobre 1344 ...
Leggi Tutto
ANGUISSOLA, Lancillotto
Vittorio De Donato
Fiorito nella prima metà del sec. XIV, fu indubbiamente uno dei più insigni appartenenti alla nobile famiglia piacentina, anche se molti studiosi di storia [...] di Parabiago, il 21 febbr. del 1339, nelle file dell'esercito di Azzo, capeggiato da LuchinoVisconti: per il suo eroismo fu creato cavaliere da Luchino.
Nel decennio seguente l'A. venne sempre più staccandosi da quegli impegni della vita pubblica ...
Leggi Tutto
NICOLAI, Bruno
Claudia Caneva
– Nacque a Roma il 26 maggio 1926, da Giulio Cesare, tipografo, e da Gina Ottaviani.
Studiò pianoforte con Aldo Mantia e composizione con Goffredo Petrassi e Antonio Ferdinandi [...] Zeffirelli (1969), Giorgio Strehler (1969), Silverio Blasi (1964-73) e Mario Ferrero (1974). Dal 1955 al 1960 collaborò con LuchinoVisconti, componendo fra l'altro le musiche per Le tre sorelle (1952) e Uno sguardo dal ponte (1958). Ideò le colonne ...
Leggi Tutto
docu-ritratto
s. m. Documentario che presenta il ritratto di un personaggio. ◆ Alcuni autori il documentario non l’hanno mai abbandonato. Fra i registi che hanno realizzato film sull’Italia utilizzando gli archivi storici della Rai c’è Gianni...