OMODEI, Signorolo senior
Nadia Covini
OMODEI, Signorolo (Signorino) senior. – Nacque a Milano nei primi anni del Trecento da Giovanni, che nel 1340 fu membro del Consiglio maggiore di Milano.
Studiò [...] è chiaro se insegnasse o se solo soggiornasse per qualche periodo. Vi fu sicuramente nel 1347 al seguito della moglie di LuchinoVisconti, Isabella Fieschi, che si fermò in città durante un viaggio a Venezia con ampio seguito di cortigiani e notabili ...
Leggi Tutto
MORELLI, Elvira
Guido Di Palma
MORELLI, Elvira (detta Rina). – Nacque a Napoli, il 24 novembre 1908, da Amilcare e da Narcisa Brillanti.
Il bisnonno Antonio Morelli aveva recitato nella compagnia goldoniana [...] ) con Gino Cervi per la regia di Alessandro Blasetti – aveva conquistato un’universale stima. Ma fu l’incontro con LuchinoVisconti nei Parenti terribili di Jean Cocteau (1945) a dare nuove prospettive al suo stile di recitazione.
Scoprì un metodo ...
Leggi Tutto
PUCCINI, Giovanni
Emiliano Morreale
PUCCINI, Giovanni (Gianni). – Nacque a Milano il 9 novembre 1914 da Mario, scrittore, e da Sandra Simoncini. Fu fratello maggiore di Massimo (sceneggiatore, noto [...] come ‘calligrafici’. Il culmine dell’attività del gruppo fu l’elaborazione collettiva di Ossessione, esordio cinematografico di LuchinoVisconti, collaboratore della rivista, dopo varie ipotesi di adattamenti verghiani (tra cui L’amante di Gramigna ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Carlo
Giovanni Nuti
Figlio di Niccolò di Tedisio del ramo ligure dei conti di Lavagna e di una Leonora, di cui ignoriamo il casato, nacque forse a Genova, nella seconda metà del sec. XIII. [...] , Firenze 1904, pp. 164, 167 s., 179, 192 ss., 204, 243; A. Ferretto, Il contratto nuziale di Isabella Fieschi con LuchinoVisconti, in Giornale stor. letter. della Liguria, V (1904), p. 435 s.; F. Sassi, La politica di Niccolò Fieschi in Lunigiana ...
Leggi Tutto
SALVATORI, Giuseppe (Renato). – Nacque a Seravezza (Lucca) in località Marzocchino, il 20 marzo 1934, secondogenito di Pietro (detto Gigi)
Mariapaola Pierini
, marmista presso la ditta Henraux, e di [...] personaggio e saranno il cuore del suo film più importante, girato l’anno successivo, ovvero Rocco e i suoi fratelli di LuchinoVisconti, in cui recita la parte di Simone, il fratello di Rocco (interpretato da Alain Delon).
Forte nel corpo e fragile ...
Leggi Tutto
SALERNO, Enrico (Enrico Maria). – Nacque a Milano il 18 settembre 1926 da Antonino, amministratore giudiziario di origini siciliane, e da Milka Storff, violinista slava, secondo di quattro fratelli (Titta, [...] un eccellente doppiatore. Prestò la sua voce nitida e suadente al fascinoso Farley Granger di Senso (1954) di LuchinoVisconti, al pistolero Clint Eastwood della ‘Trilogia del dollaro’ di Sergio Leone, al ‘Cristo’ del Vangelo secondo Matteo (1964 ...
Leggi Tutto
DELLA GHERARDESCA, Napoleone
Christine E. Meek
Figlio del conte di Donoratico Gherardo di Ranieri, nacque verosimilmente nel primo decennio del sec. XIV (nel 1350 uno dei suoi figli, Guido, svolgeva [...] e dove.
Aveva avuto tre figli. Di essi, Giovanni - uno degli ostaggi consegnati nel 1342 al signore di Milano LuchinoVisconti, a garanzia dell'alleanza chiesta da Pisa, allora in guerra contro Firenze - morì giovane durante l'epidemia di peste del ...
Leggi Tutto
VOTTO, Antonino
Elisabetta Torselli
– Nacque a Piacenza il 30 ottobre 1896 (il 31, stando all’autobiografia: Antonino Votto, 1999, p. 29), figlio primogenito di Leucio Salvatore, nato a San Salvatore [...] fulcro della sua attività era alla Scala. Votto fu uno dei direttori di punta dell’epoca segnata da registi di spicco come LuchinoVisconti e Herbert Graf e dall’astro di Maria Callas, da lui già diretta fin da Turandot all’Arena di Verona nel 1948 ...
Leggi Tutto
MANDELLO (Mandelli), Giovanni (Giovannolo)
Federica Cengarle
Figlio di Guidetto di Ottolino e di Floramonda di Matteo (I) Visconti, nacque presumibilmente a Milano nel primo quarto del XIV secolo.
Il [...] ). Tra il luglio e l'ottobre del 1347 fu podestà a Piacenza per l'arcivescovo di Milano Giovanni Visconti e per LuchinoVisconti, signori generali di Milano e Piacenza. Due anni più tardi lo troviamo, con il medesimo incarico, a Cremona.
Il novarese ...
Leggi Tutto
SOLINAS, Franco
Emiliano Morreale
SOLINAS, Franco. – Nacque a Cagliari il 19 gennaio 1927, da Pietro, ufficiale della Finanza, e da Maria Maddalena Casazza. Ebbe una sorella maggiore, Licia.
Legata [...] a Ugo Pirro, con il quale Solinas lavorò per altri numerosi progetti di rilievo mai realizzati: Marcia nuziale per LuchinoVisconti (e da lui riscritto insieme a Suso Cecchi d’Amico); un film ispirato alla vicenda dell’anarchico Michele Schirru ...
Leggi Tutto
docu-ritratto
s. m. Documentario che presenta il ritratto di un personaggio. ◆ Alcuni autori il documentario non l’hanno mai abbandonato. Fra i registi che hanno realizzato film sull’Italia utilizzando gli archivi storici della Rai c’è Gianni...