TONTI, Aldo
Stefano Masi
TONTI, Aldo. – Nacque a Roma il 2 marzo 1910 da Domenico, ingegnere alle Ferrovie dello Stato, e da Erminia Avallone, casalinga, salernitana. Terzo di sette figli, crebbe in [...] a lavorare fuori dalle mura protettive dei teatri di posa di Cinecittà, nell’estate del 1941 partì insieme al giovane LuchinoVisconti alla volta della foce del Po, dove trascorse diverse settimane per le riprese di Ossessione (1943) in un’atmosfera ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Antonio
Giovanni Nuti
Figlio di Niccolò, signore di Torriglia, nacque forse a Genova nella prima metà del sec. XIV.
Niccolò (morto prima del 1386) aveva guidato la famiglia nei difficili anni [...] 1345 era stato escluso dalla tregua stipulata tra il doge Giovanni Murta ed i fuorusciti che, con la mediazione di LuchinoVisconti, erano stati riammessi a Genova. Nel marzo del 1350 aveva appoggiato le iniziative del fratello Giovanni, vescovo di ...
Leggi Tutto
SCHIZZI, Folchino
Alberto Cadili
– Nacque a Cremona, presumibilmente nel penultimo decennio del XIII secolo, da Pasino di Alberto e da Margherita.
Il padre, membro del collegio dei giureconsulti cremonesi, [...] , in quanto la città era appena stata strappata dal vescovo Giovanni Visconti alla signoria dei Tornielli. Parecchi anni dopo, il 17 giugno 1340, Giovanni e LuchinoVisconti lo inviarono presso i Gonzaga per contrarre un’alleanza difensiva contro gli ...
Leggi Tutto
TRIONFO, Aldo
Paolo Puppa
(Cesare Aldo). – Rimosso il primo nome per le implicazioni imperiali (e rimasto il secondo, Aldo, che in ebraico significa capo), ma semplicemente Dado per gli amici, nacque [...] , con l’affinamento della conoscenza della pratica illuminotecnica, per Giuseppe De Santis (Un marito per Anna Zaccheo) e LuchinoVisconti, di cui curò le battaglie risorgimentali nella campagna veneta per Senso. A Roma nel 1966 raggiunse il culmine ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Bianca
Fabrizio Pagnoni
di. – Figlia di Aimone e di Iolanda (Violante) Paleologo di Monferrato, nacque attorno al 1336 forse a Chambéry e trascorse la giovinezza in Savoia (Muratore, 1907, p. [...] , i Savoia e le altre potenze in lotta per il possesso dei domini angioini in Piemonte. LuchinoVisconti pretese che in quegli accordi si inserissero alcune clausole inerenti l’espulsione dei suoi nipoti Galeazzo II e Bernabò dalla Savoia, dove ...
Leggi Tutto
MALVICINI, Dondaccio
Giuliana Albini
Nacque presumibilmente agli inizi del XIV secolo da Alberico, giureconsulto e cavaliere. Il nonno, Dondaccio, è attestato nel 1283 al servizio di Ottone Visconti.
Il [...] febbr. 1339), che vide opposte, dopo numerosi scontri, le truppe di Lodrisio Visconti, alleato con Martino Della Scala, e quelle comandate da LuchinoVisconti, zio di Azzone Visconti, che aveva stretto alleanza con i Savoia, con gli Este e con altri ...
Leggi Tutto
SAPIENZA, Goliarda
Monica Venturini
SAPIENZA, Goliarda. – Nacque a Catania il 10 maggio 1924, ma venne registrata il 19 giugno. I suoi genitori – la nota sindacalista lombarda Maria Giudice (1880-1953), [...] – in Un giorno nella vita (1946), Fabiola (1949) e La morsa (episodio di Altri tempi, 1951) – e LuchinoVisconti – non accreditata in Senso (1954) e come coreuta nello spettacolo teatrale Medea (1953) –, prendendo parte al neorealismo italiano ...
Leggi Tutto
PUCCINI, Dario
Gabriele Morelli
PUCCINI, Dario. – Terzogenito di Mario (scrittore e amico di Antonio Machado e Miguel de Unamuno), e di Alessandra Simoncini, nacque a Roma il 5 gennaio 1921, dopo Gianni, [...] Tasso, frequentando giovanissimo il gruppo della rivista Cinema, di cui fecero parte suo fratello Gianni, Pietro Ingrao e LuchinoVisconti, e nella quale pubblicò alcuni articoli con lo pseudonimo di Dario Cini. Fin da adolescente visse l’atmosfera ...
Leggi Tutto
PINNA, Franco
Marco Andreani
PINNA, Franco. – Nacque il 29 luglio 1925 a La Maddalena (Sassari), da Pietro e da Maria Pais.
Nel 1935 si trasferì con la famiglia a Roma. Interrotti gli studi per geometri, [...] (1975), senza dimenticare i lavori del 1957 sui set di Le notti di Cabiria e Le notti bianche di LuchinoVisconti. Un’attività che consentì a Pinna di ridurre in parte l’impegno fotogiornalistico, grazie agli importanti proventi derivati dalla ...
Leggi Tutto
DA VALENTE (Valente), Giovanni
Giovanni Nuti
Nacque a Genova alla fine del sec. XIII da Buonagiunta e da Giacomina Della Volta.
Il padre, appartenente ad una ricca famiglia del "popolo", di fazione [...] al di sopra delle parti.
Il D. doveva riscuotere la fiducia del nuovo doge se da questo, alla morte di LuchinoVisconti (24 genn. 1349), ricevette il delicato incarico di recarsi come ambasciatore presso i nuovi signori di Milano, per tentare un ...
Leggi Tutto
docu-ritratto
s. m. Documentario che presenta il ritratto di un personaggio. ◆ Alcuni autori il documentario non l’hanno mai abbandonato. Fra i registi che hanno realizzato film sull’Italia utilizzando gli archivi storici della Rai c’è Gianni...