DALVERME, Filippino (Filippo)
Salvatore Fodale
Appartenente alla celebre famiglia veronese, nacque in un anno imprecisato -probabilmente dopo il 1354 - da Bartolomeo, fratello di Luchino, e da Margherita [...] p. 13; A. Cutolo, Re Ladislao d'Angió-Durazzo, Napoli 1969, p. 40; P. Litta, Le Famiglie celebriitaliane, sub voce DalVerme, tav. I; C. Argegni, Condottieri, capitani, tribuni, I, Busto Arsizio 1936, p. 221; G.B. di Crollalanza, Diz. stor.-blasonico ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] Venezia, Giovanni Visconti, arcivescovo e signore di Milano dopo Luchino, che riprende i piani di Matteo sulla Lombardia e 'importante via di transito; ai Gonzaga, Poviglio; ai DalVerme, Romanese; ai Pallavicino, Cortemaggiore. Anche il vecchio stato ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] come l'antica Poria Romana e l'annessa bellissima torretta di Luchino Visconti, come la Porta Orientale e le pusterle della Brera della Società del quartetto (1864), l'apertura del DalVerme agli spettacoli lirici popolari, i concerti dell'orchestra ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Mastino
Gian Maria Varanini
Secondo figlio di Alboino, signore di Verona e Vicenza, e di Beatrice da Correggio, nacque nel 1308. Come il fratello maggiore Alberto (II), compare citato per [...] più fedeli ed abili, Bailardino Nogarola, Pietro DalVerme, Federico Cavalli, Guglielmo e Francesco Bevilacqua; ma riviera bresciana. Un esercito dei collegati sotto il comando di Luchino Visconti giunse fin sotto le mura di Verona, ma non raggiunse ...
Leggi Tutto
FILIPPO MARIA Visconti, duca di Milano
Gigliola Soldi Rondinini
Secondogenito di Gian Galeazzo signore e poi (1395)duca di Milano, e di Caterina Visconti, figlia di Bernabò, nacque a Milano il 3 sett. [...] le direttrici di espansione che già erano state di Luchino e dell'arcivescovo e signore Giovanni Visconti. Praticamente , i beni restituiti ai Pellavicino, agli Arcelli, al DalVerme, al Carmagnola; si impegnava inoltre a non intromettersi nelle ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Bernabo
Andrea Gamberini
VISCONTI, Bernabò. – Figlio secondogenito di Stefano Visconti e di Valentina di Bernabò Doria, nacque intorno al 1323 nel monastero milanese di S. Margherita, dove [...] Giorgio a Palazzo, egli scelse il palazzo già di Luchino, presso S. Giovanni in Conca, dove fu costruita raggiunse il conte di Virtù fuori dalle mura, Jacopo DalVerme si staccò dal corteo e lo fece prigioniero. Venne condotto dapprima al castello ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Spinetta (Spinetta il Grande di Fosdinovo)
Franca Ragone
Membro di spicco della stirpe feudale della Val di Magra, le cui origini si fanno risalire alla frammentazione del ceppo obertengo [...] Papa e Lotto Gambacorta, Pietro DalVerme, Francesco Bevilacqua.
Aveva sposato una Beatrice della quale è sconosciuto il casato (da scartare l'ipotesi, a lungo accreditata, che si trattasse di una sorella di Luchino Visconti, come afferma Giovanni ...
Leggi Tutto
SIGNORIE e PRINCIPATI
Giorgio Falco
. I. Si suole indicare con questa espressione il periodo della storia d'Italia compreso fra il declinare dei comuni e le guerre di predominio tra Francia e Spagna, [...] sul punto di afferrare una corona regia. Sotto Azzone, Luchino e Giovanni la signoria viscontea dilagò più impetuosa di prima alla guerra (1390). Si affrontarono in alta Italia Iacopo dalVerme per Gian Galeazzo, Giovanni Acuto e il conte Giacomo d ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] tempo - membri illustri delle dinastie signorili padane (Luchino Visconti, Marsilio da Carrara, Ludovico Gonzaga, Knapton, Roma 1988, pp. 72-73 (pp. 65-81); Id., DalVerme, Pietro, in Dizionario Biografico degli Italiani, XXXII, Roma 1986, pp. 279 ...
Leggi Tutto
MOGGI, Moggio
Paolo Garbini
(Moggio de' Moggi; Modius de Modiis, Modius Parmensis). – Originario di Parma, come afferma più volte nelle sue opere (e Parmensis si definisce anche nelle sottoscrizioni [...] considerevolmente il suo dominio allarmando i Gonzaga, motivo per cui Luchino Visconti, alleato dei Gonzaga, nel 1346 assediò la città e celebrativo delle gesta di Gian Galeazzo Visconti e anche di Iacopo dalVerme. Di fatto i due carmi del M. (il XXI ...
Leggi Tutto