I Veneziani delle colonie
Silvano Borsari
La storia della presenza veneziana nel Mediterraneo orientale nel secolo XIV riflette i continui mutamenti della situazione politica che si manifestarono [...] a Cipro, o dove essi avessero voluto, per portare a termine la loro impresa (125). Il 2 febbraio fu inviato a LuchinodalVerme, scelto per comandare la spedizione, il procuratore del doge e del comune, Rafaino de Caresini, che offrì le seguenti ...
Leggi Tutto
CARESINI, Rafaino (Raffain, Raphainus, Raphaynus, Raphael de Caresinis)
Antonio Carile
Figlio di Enrico di Alberto, notaio e possidente cremonese "de vicinia S. Fabiani", nacque non dopo la metà del [...] contro il dominio di Venezia (ibid.). Il 2 febbr. 1364 a nome della Signoria stipulò a Milano un contratto di condotta con LuchinodalVerme, il quale si incaricava così di reprimere la rivolta di Candia (ibid.). Nel giugno dell'anno 1364 il C. venne ...
Leggi Tutto
SORANZO, Pietro
Andrea Pelizza
– Figlio del senatore Lorenzo e nipote di Nicolò, a sua volta senatore, pronipote di Giovanni (doge 1312-28), nacque in data imprecisata tra il primo e il secondo decennio [...] la forza (portato a termine nella primavera del 1364) fu allora lasciato alla flotta di Michiel e alle truppe di LuchinoDalVerme. L’annuncio della vittoria fu recato a Venezia proprio da Soranzo: Francesco Petrarca fu testimone, il 4 giugno, dell ...
Leggi Tutto
NERAZZINI, Cesare
Andrea Francioni
NERAZZINI, Cesare. – Nacque a Montepulciano il 29 maggio 1849, terzogenito di Giovanni e di Elisa Colombi.
Frequentò a Pisa il liceo e l’Università, conseguendo la [...] Regno di Siam), 16 gennaio 1900, pp. 247-261.
Il lungo periodo d’imbarco accanto a personalità di rilievo – come LuchinoDalVerme e Camillo Candiani – lo mise in luce negli ambienti ministeriali. Nel marzo 1882 fu trasferito all’Accademia navale di ...
Leggi Tutto
MONTEVERDE, Rinaldo da
Francesco Pirani
MONTEVERDE, Rinaldo (Rinalduccio) da. – Fu il figlio naturale di Mercenario da Monteverde, signore di Fermo dal 1331 al 1340. Non si conosce l’esatta data di [...] nell’orbita dei maggiori capitani di ventura al servizio dei Visconti: sposò infatti Villanella (Luchina), una delle figlie del condottiero LuchinoDalVerme. Forte della sua potenza militare, nel dicembre 1375 riuscì a imporre di fatto la propria ...
Leggi Tutto
BRAGADIN, Giacomo
Paolo Selmi
Figlio di Andrea, dovette nascere intorno al 1306, perché già nel 1324 appare iscritto nella Quarantia. Nel 1342 fece parte della commissione dei cinque savi creata per [...] Giovanni VI al governo veneto.
Secondo quanto risulta dalla commissio approvata dal Consiglio dei pregadi il 15 ed il 17 luglio 1350, tuttavia di coadiuvare e di controllare l'opera di LuchinoDalVerme, comandante del corpo d'esercito spedito colà a ...
Leggi Tutto
FEDOLFI, Giovanni (Giovanni da Parma)
Fabio De Propris
Nacque a Parma, presumibilmente nel primo decennio del sec. XIV. Compiuti gli studi di diritto civile e canonico nella sua città natale, ricoprì, [...] nell'estate del 1355, risponde a una domanda del F. e di un suo più importante amico - da identificarsi in LuchinoDalVerme - circa il modo in cui ci si possa riparare dalla violenza del "Leone nemeo", cioè del segno zodiacale che nella stagione ...
Leggi Tutto
Viaggiatore, nato a Zavattarello (Bobbio) nel 1846; morto a Bagomoyo (Zanzibar) il 30 luglio 1876. Fratello di Luchino, nel 1867 uscì ingegnere dall'École centrale di Parigi e per tre anni fu ad Iglesias [...] addetto alla società inglese Gonnera Mining Company. Invnato, nel 1870, ad assumere la direzione tecnica dei lavori condotti dalla "Russia Coffer Company" presso Orenburgo, si stabilì a Kargalinskij, in ...
Leggi Tutto
DALVERME, Iacopo
Michael E. Mallett
Nacque, probabilmente nel 1350 a Verona, da Luchino e Iacopa di Bonetto de' Malvicini. Il padre si era gradualmente allontanato dai Della Scala e, bandito da Verona [...] un consiglio sull'opportunità di trasferire in patria il corpo di Luchino; il poeta gli rispose il 9 giugno, consolandolo per la utilizza ampiamente P. Litta, Le famiglie celebri italiane, sub voce DalVerme da Verona, tav. II. Le più utili tra le ...
Leggi Tutto
DALVERME, Pietro
Gian Maria Varanini
Figlio di Nicola di Vilio, nato (presumibilmente a Verona) negli ultimi decenni del secolo XIII, fu il primo artefice delle fortune politiche e militari della famiglia [...] 1384, col quale Antonio Della Scala restituì a Iacopo quondam Luchino i beni che erano stati dell'avo, a Sanguinetto - centro della potenza fondiaria e giurisdizionale dei DalVerme nella pianura veronese - e in altre località. Sembra comunque che ...
Leggi Tutto