• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
151 risultati
Tutti i risultati [151]
Zoologia [21]
Arti visive [15]
Archeologia [15]
Biografie [11]
Biologia [11]
Sistematica e zoonimi [10]
Letteratura [6]
Fisica [5]
Astrofisica e fisica spaziale [5]
Temi generali [5]

MICROSAURIDI

Enciclopedia Italiana (1934)

MICROSAURIDI (lat. scient. Microsauridae, dal gr. μικρός "piccolo" e σαῦρος "lucertola") Giuseppe CHECCHIA-RISPOLI Nome di una famiglia di Anfibî Stegocefali, dell'ordine Lepospondyli, che comprendeva [...] forme di piccole dimensioni, dall'aspetto di salamandre, a coda corta, a scaglie dermiche dorsali e ventrali e a bacino in gran parte cartilagineo. Per i piedi con cinque dita, gl'iliaci articolati con ... Leggi Tutto

MEGALOSAURIDI

Enciclopedia Italiana (1934)

MEGALOSAURIDI (lat. scient. Megalosauridae, dal gr. μέγας "grande" e σαῦρος "lucertola") Giuseppe CHECCHIA-RISPOLI Nome di una famiglia di Rettili limitata all'era secondaria, dell'ordine Dinosauria [...] e sottordine Theropoda. Comprendeva grossi rettili, a vertebre cervicali amficele o opistocele, dorsali platicele e anche piano-convesse e caudali pneumatizzate. Denti ricurvi, acuti e taglienti. Costole ... Leggi Tutto
TAGS: ERA SECONDARIA – MADAGASCAR – ASTRAGALO – AUSTRALIA – COLORADO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MEGALOSAURIDI (1)
Mostra Tutti

BRONTOSAURO

Enciclopedia Italiana (1930)

Genere di rettile terrestre estinto, dell'ordine dei Dinosauri sauropodi, istituito dal Marsh (sinon. Apatosaurus Marsh). Di statura imponente (lungh. totale fino a 20 m.), le specie di questo genere erano caratterizzate da un corpo massiccio, provvisto di collo e coda lunghissimi, cranio estremamente piccolo, arti adatti a marcia quadrupede. Le vertebre cervicali e dorsali erano opistocele. Fossile ... Leggi Tutto
TAGS: AMERICA DEL NORD – SAUROPODI – DINOSAURI – VERTEBRE – WYOMING
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRONTOSAURO (1)
Mostra Tutti

MASTODONTOSAURO

Enciclopedia Italiana (1934)

MASTODONTOSAURO (lat. scient. Mastodonsaurus Jaeger, da mastodonte [v.] e gr. σαῦρος "lucertola") Giuseppe CHECCHIA-RISPOLI Nome di un genere estinto di Anfibî (v.) Stegocefali, il più grande conosciuto. [...] Il suo cranio misurava un metro di lunghezza ed era di forma triangolare, profondamente scolpito da canali mucosi a forma di lira; posteriormente esso era fortemente ossificato con i condili occipitali ... Leggi Tutto

Lacerta

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Lacerta Lacerta 〈lacèrta〉 [ASF] Nome lat. scient. (genitivo Lacertae) della costellazione della Lucertola. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE

Lantanotidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Rettili Squamati, comprendente la sola specie Lanthanotus borneensis (v. fig.), lucertola presente unicamente nel Sarawak. Presenta interesse evolutivo, in quanto alcuni caratteri (cranio, [...] lingua, coda ecc.) sono molto simili a quelli dei serpenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: LUCERTOLA – SQUAMATI – SERPENTI – SARAWAK – RETTILI

Lacertidi

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Lacertidi Lacertidi [Der. di Lacerta] [ASF] (a) Denomin. generica di oggetti celesti nella costellazione della Lucertola (per es., meteore con il loro radiante nella Lucertola), indicati con la sigla [...] costellazione). (b) Specific., sorgenti di forte emissività nell'intero spettro elettromagnetico, lo stesso che blazar e indicati con la sigla BL Lac in quanto il prototipo fu individuato nella costellazione della Lucertola: v. astronomia X: I 253 a. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE

BATRACHOSEPS

Enciclopedia Italiana (1930)

Genere (Batrachoseps Bp.) di Anfibî Urodeli della famiglia Salamandridae, sottofamiglia Plethodonthinae, la quale comprende, a eccezione dello Spelerpes fuscus europeo (Genova, Sardegna), esclusivamente specie americane. Di queste ultime, tre si ascrivono al genere Batrachoseps Bp ... Leggi Tutto
TAGS: SOTTOFAMIGLIA – URODELI – ANFIBÎ – SPECIE – GENERE

BL Lac

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

BL Lac BL Lac 〈bi-èlle lak〉 [ASF] Sigla, da bl(azard) e Lac, simb. della costellazione della Lucertola, per indicare i Lacertidi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE

tuatara

Enciclopedia on line

tuatara Genere monospecifico (Sphenodon [o Hatteria] punctatus) di Rettili Rincocefali Sfenodonti che vive su alcune isole della Nuova Zelanda; hanno forma simile a una lucertola, ma numerosi caratteri [...] primitivi. Il genere compare nel Triassico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: NUOVA ZELANDA – RINCOCEFALI – TRIASSICO – LUCERTOLA – RETTILI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tuatara (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
Vocabolario
lucèrtola
lucertola lucèrtola (ant., poet. e dial. lucèrta) s. f. [lat. lacĕrta]. – 1. a. Genere di rettili lacertilî (lat. scient. Lacerta), con oltre 200 specie (di cui una decina in Italia), che vivono di preferenza su muraglie, pietraie e prati,...
lucèrtolo
lucertolo lucèrtolo s. m. [lat. lacĕrtus: v. lacerto]. – In macelleria, nome toscano del taglio di carne fra il girello e il soccoscio, chiamato a Roma controgirello, a Genova e a Napoli lacerto; nel taglio nazionale, è compreso nella polpa...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali