Ordine di Rettili estinti della classe degli Arceosauri. I principali caratteri del gruppo consistono nella struttura del cranio che presenta due archi temporali, una fossa prelacrimale, l'osso quadrato [...] 'origine sia difiletica. A queste due direttive strutturali corrispondono i due sottordini dei Saurischi (dal gr. σαῦρος "lucertola" e ἰσχίον "ischio"), e degli Ornitischi (ὄρνις "uccello"). Al primo appartengono i Dinosauri con pelvi triradiate (fig ...
Leggi Tutto
PROTEROSAURI (dal gr. πρότερος "anteriore" e σαῦρος "lucertola")
Ramiro Fabiani
Sottordine di Rettili estinti di tipo assai primitivo, che alcuni autori fanno rientrare nel gruppo dei Protorosauri unitamente [...] agli Sfenodonti, con i quali presentano affinità, pur distinguendosi per il collo lungo e i denti tecodonti. I resti dei Proterosauri provengono dal Permico della Germania ...
Leggi Tutto
PLEUROSAURO (dal gr. πλευρά "fianco" e σαῦρος "lucertola")
Ramiro Fabiani
Genere di Rettile estinto (Pleurosaurus H. v. Meyer), appartenente alla famiglia degli Acrosauridi e all'ordine dei Rincocefali. [...] Il Pleurosauro aveva corpo serpentiforme, capo appuntito, arti anteriori più corti dei posteriori, coda lunghissima. Si trova nel Giurassico più elevato della Baviera ...
Leggi Tutto
Genere di Rettili fossili, istituito dal Williston, dell'ordine dei Lepidosauri e della famiglia dei Mosasauridi o Pitonomorfi. Ha il corpo allungato quasi serpentiforme, con i quattro arti corti e adatti al nuoto come la lunga coda; denti anchilosati con le mascelle, conici, acuminati. Si trova nel Cretacico superiore del South Dakota (Nord-America) ...
Leggi Tutto
Rettile terestre dell'ordine estinto dei Dinosauri, coi quattro arti egualmente sviluppati, semiplantigrado, col collo e la coda assai lunghi, il cranio piccolissimo. Secondo il Marsh, l'Atlantosaurus immanis del Cretacico inferiore del Wyoming (Nord-America) avrebbe raggiunto una lunghezza di una quarantina di metri e sarebbe stato uno dei più grandi animali terrestri conosciuti ...
Leggi Tutto
Ordine degli Stegocefali lepospondili, classe degli Anfibî (secondo Zittel: famiglia della sottoclasse degli Stegocefali, ordine Phyllospondili), fossili del Carbonico e del Permico della Germania. Sono animali salamandriformi con cranio tozzo, allargato e arrotondato in avanti. La specie più nota è Branchiosaurus amblystomus Crdn., del quale nel 1896 furono trovati dal Credner, in un unico giacimento ...
Leggi Tutto
Sottoclasse dei Rettili, comprendente gli ordini: Parasuchia, fossili esclusivi del Triasico; Crocodilia, fossili già dal Giurassico e tuttora viventi; Dinosauria, fossili del Triasico, Giurassico e Cretacico; Pterosauria, fossili del Triasico, Giurassico e Cretacico. Questo raggruppamento, basato su alcuni caratteri scheletrici e ammesso soprattutto dallo Zittel, non è accettato invece da altri paleontologi ...
Leggi Tutto
PTEROSAURI (dal gr. πτερόν "ala" e σαῦρος "lucertola")
Ramiro Fabiani
Ordine di Rettili (v.) estinti, chiamati anche Ornitosauri, nei quali l'adattamento al volo aveva raggiunto un notevole grado di [...] perfezione. L'apparato per il volo era costituito di ali membranacee, portate principalmente dal quinto dito delle estremità anteriori che aveva i suoi elementi ossei enormemente allungati e robusti. Speciale ...
Leggi Tutto
MESOSAURI (dal gr. μέσος "medio" e σαῦρος "lucertola"; latino scient. Mesosauridae)
Gruppo di Rettili fossili (Tocosauri) del Permocarbonico e del Triassico dell'Africa meridionale e del Brasile (S. Paolo), [...] corrispondenti ai Progonosauri di Haeckel, ai Rincocefali di Zittel, ai Sinaptosauri di Fürbringer e oggi ascritto, come famiglia a sé, all'ordine dei Nothosauri (Boulenger). Sono caratterizzati dal possedere ...
Leggi Tutto
lucertola
lucèrtola (ant., poet. e dial. lucèrta) s. f. [lat. lacĕrta]. – 1. a. Genere di rettili lacertilî (lat. scient. Lacerta), con oltre 200 specie (di cui una decina in Italia), che vivono di preferenza su muraglie, pietraie e prati,...
lucertolo
lucèrtolo s. m. [lat. lacĕrtus: v. lacerto]. – In macelleria, nome toscano del taglio di carne fra il girello e il soccoscio, chiamato a Roma controgirello, a Genova e a Napoli lacerto; nel taglio nazionale, è compreso nella polpa...