BURONZO, Giacomo
FF. Ch. Uginet
Di nobile famiglia, nacque probabilmente a Savigliano intorno al 1400. Entrato nell'ordine domenicano nella città natale, nel 1431 era prete e professore di teologia [...] 'anno 1468 o nel 1469.
Fonti e Bibl.: M. A. Rorengo, Memorie historiche dell'introduttione dell'heresie nelle valli di Lucerna,marchesato di Saluzzo e altre di Piemonte..., Torino 1649, pp. 19 s.; C. Turletti, Storia di Savigliano, Savigliano 1883 ...
Leggi Tutto
COZZA, Lorenzo (al secolo Simone)
Luisa Bertoni
Nacque a San Lorenzo Vecchio (Bolsena, in provincia di Viterbo) il 31 marzo del 1654 e venne battezzato con il nome di Simone; il padre, Lorenzo, apparteneva [...] stato visitatore della provincia di Genova nel 1707, dal giugno dello stesso anno al settembre del 1708 soggiornò a Lucerna presso il card. Vincenzo Bichi, di cui era stato maestro; qui scrisse la traccia del De ieiunio ecclesiastico, pubblicato ...
Leggi Tutto
DE ROSSI, Giovanni Bernardo
FF. Parente
Nacque il 25 ott. 1742 a Castelnuovo (oggi Villa Castelnuovo), frazione di Sale (oggi Castelnuovo Nigra in prov. di Torino) da Pietro Ubertino ed Anna Caterina [...] ed un terzo in varie lingue per la promozione di monsignor Rorà a vescovo di Torino, Taurinensi ᾿Αρχιεπίσκοπῳ ... Francisco Lucerna-Rorengo de Rorà ... Carmina Orientalia Hebr. Syr. Rabb. Samor. et Syro-Estrang. (Augustae Taurinorum 1768), e venne ...
Leggi Tutto
PERRONI, Domenico Giuseppe
Giovanni Pizzorusso
PERRONI (Perrone), Domenico Giuseppe. – Nacque a Napoli da Aniello ed Elena Serino e venne battezzato il 1° aprile 1674.
Dopo aver studiato dai gesuiti [...] degli interlocutori, originari di vari Paesi e membri di ordini diversi. «A letto senza cena dopo aver vegliato molto alla lucerna»: così Perroni definisce la sua vita al generale a Roma (Erra, 1760, p. 165). Quest’attività comportava contrasti e ...
Leggi Tutto
CARPEGNA, Ulderico
Giovanni Romeo
Nacque il 25 maggio del 1595 dal conte Tommaso e dalla milanese Vittoria Landriani a Scavolino nel Montefeltro (tra le fonti più antiche solamente il Ricci sostiene [...] di casa Carpegna historicamente compilata, Rimini 1667, p. 94; Conclave di Clemente X diviso in sei discorsi curiosi, e politici, Lucerna 1672, pp. 36 ss.;G. Leti, Il livello polit., ò sia la giusta bilancia nella quale si pesano tutte le massime ...
Leggi Tutto
DONDINI, Guglielmo
Flavio De Bernardinis
Nacque a Bologna da Giacomo, nobile, il 4 dic. 1606. Lo troviamo prestissimo a Roma, convittore al Collegio Romano, dove, nel 1623, viene già presentato come [...] , Roma 1661, Selecta heroum spectacula, in Amphiteatro fortitudinis eleganti poémate repraesentata, Monaci 1669, con edizioni settecentesche a Lucerna e Colonia; Historia de rebus in Gallia gestis ab Alexandro Farnesio, Parmae et Placentiae duce III ...
Leggi Tutto
PERNA, Pietro
Marco Cavarzere
PERNA, Pietro. – Nacque a Villa Basilica, vicino a Lucca, nel 1519 circa, da Domenico, un piccolo proprietario terriero; ignoto è il nome della madre.
L’11 maggio 1533 [...] stamperia perniana, comparsi tutti nel 1558 con il marchio editoriale di Perna – simbolicamente una donna con la lucerna in mano, rappresentante la fede indagatrice –, rivelano l’originale vocazione religiosa del fuoriuscito lucchese, per tutta la ...
Leggi Tutto
PASSIONEI, Domenico Silvio
Stefania Nanni
PASSIONEI, Domenico Silvio. – Nacque a Fossombrone il 2 dicembre 1682, secondo dei due figli del conte Gian Benedetto e di Virginia Sabbatelli (talora indicata [...] cui si dedicò negli anni viennesi (Galletti, 1762, pp. 133 s.). Fu poi destinato dal nuovo papa Innocenzo XIII a Lucerna (1721-29) come nunzio presso gli svizzeri; qui tenne dotti sermoni, richiamò il clero a mostrarsi degno dello «spirito de ...
Leggi Tutto
GALBIATI, Giovanni
Pier Francesco Fumagalli
Nacque a Carugo, nei pressi di Como, il 12 marzo 1881 da Giuseppe e Maria Colombo; il padre era fattore presso la famiglia Teruzzi. Compì gli studi classici [...] ricostruzione. Per attirare l'attenzione pubblica sulle urgenti necessità in cui versava l'istituzione venne organizzata a Lucerna nel 1946 una mostra dei tesori manoscritti e artistici dell'Ambrosiana, successivamente esposti anche a Zurigo (1948 ...
Leggi Tutto
BONESANA, Francesco (al secolo Giambattista)
Giuseppe Pignatelli
Nato a Milano il 27 maggio 1649 da Francesco e da Cecilia Besozzi, entrò nell'Ordine dei teatini, emettendo la solenne professione il [...] Vat., Vescovi 111, ff. 499-521: lettera del 20 nov. 1709). Un mese dopo, mentre nella villa di Balerna attendeva il nunzio a Lucerna V. Bichi, il B., colto d'apoplessia, morì il 21 dic. 1709.
Fonti e Bibl.: Arch. Segr. Vat., Nunz. Polonia 108-109 ...
Leggi Tutto
lucerna
lucèrna s. f. [lat. lucĕrna (forse der. di lūx «luce»)]. – 1. Lampada a combustibile liquido, soprattutto a olio (minerale o vegetale), costituita da un recipiente di terracotta o metallo, a forma di cuore o di barca, con uno o più...
lucerniere
lucernière s. m. [der. di lucerna], ant. – Arnese di legno, di forma simile a un candeliere, provvisto nel fusto di una serie di buchi per potervi infilare il manico della lucerna a mano all’altezza voluta. Fig., servire di l. a...