PERNA, Pietro
Marco Cavarzere
PERNA, Pietro. – Nacque a Villa Basilica, vicino a Lucca, nel 1519 circa, da Domenico, un piccolo proprietario terriero; ignoto è il nome della madre.
L’11 maggio 1533 [...] stamperia perniana, comparsi tutti nel 1558 con il marchio editoriale di Perna – simbolicamente una donna con la lucerna in mano, rappresentante la fede indagatrice –, rivelano l’originale vocazione religiosa del fuoriuscito lucchese, per tutta la ...
Leggi Tutto
PASSIONEI, Domenico Silvio
Stefania Nanni
PASSIONEI, Domenico Silvio. – Nacque a Fossombrone il 2 dicembre 1682, secondo dei due figli del conte Gian Benedetto e di Virginia Sabbatelli (talora indicata [...] cui si dedicò negli anni viennesi (Galletti, 1762, pp. 133 s.). Fu poi destinato dal nuovo papa Innocenzo XIII a Lucerna (1721-29) come nunzio presso gli svizzeri; qui tenne dotti sermoni, richiamò il clero a mostrarsi degno dello «spirito de ...
Leggi Tutto
GALBIATI, Giovanni
Pier Francesco Fumagalli
Nacque a Carugo, nei pressi di Como, il 12 marzo 1881 da Giuseppe e Maria Colombo; il padre era fattore presso la famiglia Teruzzi. Compì gli studi classici [...] ricostruzione. Per attirare l'attenzione pubblica sulle urgenti necessità in cui versava l'istituzione venne organizzata a Lucerna nel 1946 una mostra dei tesori manoscritti e artistici dell'Ambrosiana, successivamente esposti anche a Zurigo (1948 ...
Leggi Tutto
BONESANA, Francesco (al secolo Giambattista)
Giuseppe Pignatelli
Nato a Milano il 27 maggio 1649 da Francesco e da Cecilia Besozzi, entrò nell'Ordine dei teatini, emettendo la solenne professione il [...] Vat., Vescovi 111, ff. 499-521: lettera del 20 nov. 1709). Un mese dopo, mentre nella villa di Balerna attendeva il nunzio a Lucerna V. Bichi, il B., colto d'apoplessia, morì il 21 dic. 1709.
Fonti e Bibl.: Arch. Segr. Vat., Nunz. Polonia 108-109 ...
Leggi Tutto
BONOMI (Buonhomo, Bonhomi, Bonhomini, Bonhomius), Giovanni Francesco
Gerhard Rill
Nato a Cremona il 6 dic. 1536 da Nicolò e da Chiara Calini, apparteneva a una famiglia milanese residente a Cremona [...] controversia tra le badesse del monastero femminile cisterciense di Tänikon, nella quale erano implicate le più potenti famiglie di Lucerna e del suo contado, e le punizioni inflitte all'abate di Wettingen ebbero solo scarso successo; la sua lite ...
Leggi Tutto
MARCO d'Aviano (al secolo Carlo Domenico Cristofori)
Silvano Cavazza
Nacque il 17 nov. 1631 ad Aviano, nel Friuli occidentale, terzogenito degli undici figli di Marco Cristofori e Rosa Zanoni, una famiglia [...] Danubio, arrivò a Costanza. Per dieci giorni predicò e benedisse i fedeli toccando varie località tra Costanza e Lucerna: al suo passaggio furono segnalati guarigioni miracolose, fenomeni celesti, conversioni di protestanti.
Le missioni del 1680-81 ...
Leggi Tutto
BENEDETTO X, antipapa
Ovidio Capitani
Vescovo di Velletri già nel 1057, indicato alla morte di Vittore II come uno dei possibili successori, insieme con Ildebrando e Umberto di Silvacandida, stando [...] animo, pari voluntate in electionem consenserunt Friderici, fratris Gotefridi ducis, extractumque de monasterio Casino, ubi lucerna Dei ardens et lucens sub lecto monasticae quietis delitescebat, super candelabrum extulerunt sedis apostolicae. Nee ...
Leggi Tutto
FOSCARARI, Egidio
Simona Feci
Figlio di Andrea di Astorre di antica e illustre famiglia bolognese e di Orsina Lambertini, imparentato con la famiglia modenese Molza, nacque a Bologna il 27 genn. 1512. [...] all'ultima scena non è giusto che mi parta da quei principii, nelli quali mi sono nudrito, che è, che lucerna sit pedibus meis verbum dei; et lumen semitis meis, vorrei che Vostra Signoria Illustrissima m'ottenesse gratia di partirmi dal Concilio ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Girolamo
Vincenzo Lavenia
Appartenente, secondo quanto scrisse nel frontespizio di due opere a stampa, a una nobile casata di origine ferrarese, nacque a Bologna intorno al 1526, forse da [...] quasi come un pericolo. Il testo si conclude con una dedica a F.M. Frangipani e a Giampiero Ghislieri, entrambi legati a Lucerna. Pochi mesi dopo, il 1 ag. 1587, il M. inviò in dono al cardinale Enrico Caetani un'altra opera. Si trattava, forse ...
Leggi Tutto
CHIARA, Santa
G. Curzi
Nata ad Assisi nel 1193, fondatrice dell'Ordine delle Clarisse, C. rappresenta con la sua intensa spiritualità e la sua dirompente originalità l'esperienza francescana integralmente [...] e ai lati s. Agnese martire e C.; semplicemente abbigliata, quest'ultima reca sul capo una corona e nella mano la lucerna delle vergini sagge; il cordone che cinge il saio presenta inoltre cinque nodi in luogo dei tradizionali tre.C. e Agnese che ...
Leggi Tutto
lucerna
lucèrna s. f. [lat. lucĕrna (forse der. di lūx «luce»)]. – 1. Lampada a combustibile liquido, soprattutto a olio (minerale o vegetale), costituita da un recipiente di terracotta o metallo, a forma di cuore o di barca, con uno o più...
lucerniere
lucernière s. m. [der. di lucerna], ant. – Arnese di legno, di forma simile a un candeliere, provvisto nel fusto di una serie di buchi per potervi infilare il manico della lucerna a mano all’altezza voluta. Fig., servire di l. a...