• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
webtv
237 risultati
Tutti i risultati [607]
Biografie [237]
Arti visive [117]
Storia [78]
Religioni [79]
Archeologia [61]
Letteratura [39]
Musica [27]
Geografia [17]
Sport [21]
Diritto [17]

AGNELLI, Giovan Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AGNELLI, Giovan Battista Anita Mondolfo Tipografo e sacerdote, nato a Milano nel 1706, vi morì il 6 apr. 1788. Appartenente a famiglia di stampatori, figlio di Francesco e nipote di Federico, con i [...] di suo fratello Federico, introdotto la tipografia italiana a Lugano. Nel 1746 ottennero infatti dai due cantoni di Zurigo e Lucerna il privilegio di stampa per venti anni, con libertà di stampare qualunque libro fosse già apparso in altri paesi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PERENTIN, Valerio

Enciclopedia dello Sport (2004)

PERENTIN, Valerio Bruno Marchesi Italia • Isola d'Istria (Slovenia), 12 luglio 1909-Napoli, 7 gennaio 1998 Illustre capovoga del canottaggio italiano, aveva una frequenza cardiaca bassissima, una [...] con. Sempre con la Pullino collezionò quattro vittorie ai Campionati d'Europa: Liegi (1929), Belgrado (1932), Budapest (1933), Lucerna (1934), oltre a un argento (Liegi, 1930) e un bronzo (Berlino 1935). Nel 1932, ai Campionati italiani di Stresa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISOLA D'ISTRIA – CAPODISTRIA – LOS ANGELES – AMSTERDAM – BUDAPEST

DE BALESTRINI, Alfonso Fratus

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE BALESTRINI, Alfonso Fratus Nicola Balata Nacque il 15 nov. 1859 a Saliceto di Cadeo (Piacenza) da Luigi e Drusiana Brambilla. Studiò dapprima pianoforte e armonia con il maestro G. Quaquerino, frequentando [...] un decennio, e con brevi interruzioni, tenne concerti in Svizzera, con particolare frequenza a Ginevra, Losanna, Montreux, Lucerna e Zurigo, dove figurò in qualità di solista o in formazione cameristica, ottenendo considerevoli successi. Negli stessi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ARBA PUSCANU, Rodica

Enciclopedia dello Sport (2004)

ARBA PUSCANU, Rodica Bruno Marchesi Romania • Bucarest, 5 maggio 1962 È fra le più titolate vogatrici a livello olimpico, con quattro medaglie. Ha diviso la sua brillante carriera agonistica con Olga [...] il 1980 e il 1984 è salita tre volte sul podio mondiale: terza nel 2 senza nel 1981 (Monaco di Baviera), ancora terza a Lucerna nel 1982 nel 4 con e seconda nel 2 senza nel 1983 a Duisburg. Con la stessa compagna ha vinto il titolo iridato del 2 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Moilliet, Louis-René

Enciclopedia on line

Pittore (Berna 1880 - La Tour-de-Peilz, Vaud, 1962). Amico di P. Klee, con il quale andò nel 1905 a Parigi, e soprattutto di A. Macke, conobbe poi nel 1911 F. Marc e Kandinskij. La sua pittura, all'inizio [...] risultati nel senso raffinato del colore. Autore delle vetrate per la Bremgarten Kirche (Berna, 1925), per la Lukas kirche (Lucerna, 1935-36) e per la Zwinglikirche (Winterthur, 1943-44), ha svolto un ruolo importante nel rinnovamento dell'arte sacra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACQUERELLO – BREMGARTEN – SVIZZERA – ORFISMO – CUBISMO

GAJA, Roberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GAJA, Roberto Piero Craveri-Lucio Martino Nacque a Torino il 27 maggio 1912 da Guido e Carlotta Pia Galliani. Seguì gli studi classici nella città natale, dove nel 1932 si laureò in giurisprudenza. Aveva [...] 1937 il G. fece il suo ingresso in diplomazia. Visse le fasi iniziali del secondo conflitto mondiale come viceconsole a Lucerna, poi, dalla metà del 1941, come console a Hannover, infine come console ad Ajaccio (marzo 1943), nella Corsica occupata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO COMUNISTA ITALIANO – SECONDO CONFLITTO MONDIALE – ALLEANZA ATLANTICA – MU'AMMAR GHEDDAFI – ALCIDE DE GASPERI

SARTORI, Alessio

Enciclopedia dello Sport (2004)

SARTORI, Alessio Bruno Marchesi Italia • Terracina (Latina), 13 novembre 1976 Alto 2 m per 103 kg, voga per il Gruppo Fiamme Gialle Sabaudia. La sua carriera internazionale iniziò nel 1992 con il [...] mondo 1998 nel 4 di coppia e campione olimpico a Sydney 2000, sempre nel 4 di coppia. Nel 2001, ai Mondiali di Lucerna, ha vinto il bronzo nel doppio insieme a Rossano Galtarossa, con il quale ha anche vinto l'argento ai Mondiali di Milano 2003 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROSSANO GALTAROSSA – TERRACINA – SABAUDIA – LUCERNA – ITALIA

BELLELLI, Fulgenzio

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BELLELLI, Fulgenzio Mario Rosa Nacque a Buccino (Salerno) il 18 giugno 1677, secondo G. Bellelli ed E. De Tipaldo, e non nel 1675, come erroneamente in Lanteri e Lopez Bardón, ed ebbe il nome di Francesco. [...] rapporti con monsignor Iacopo Caracciolo, arcivescovo di Efeso, che, destinato nunzio agli Svizzeri, lo conduce con sé a Lucerna nel 1710 come teologo della nunziatura. Si interrompe cosi momentaneamente l'attività del B. nell'ambito dell'Ordine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROSPERO D'AQUITANIA – CITTÀ DEL VATICANO – NEOPLATONICA – MOTU PROPRIO – METAFISICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BELLELLI, Fulgenzio (1)
Mostra Tutti

Girard, Jean-Baptiste

Enciclopedia on line

Girard, Jean-Baptiste Pedagogista (Friburgo 1765 - ivi 1850). Conventuale, superiore (1804) a Friburgo, diresse la scuola francese in questa città, attirandovi gran numero di discepoli, sia per le doti del suo carattere, sia [...] col Mémoire sur l'enseignement religieux de l'école française de Fribourg (1821). Nel 1824, lasciata la scuola, si recò a Lucerna, donde solo nel 1834 poté tornare a Friburgo. Opere principali: De l'enseignement régulier de la langue maternelle (1844 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROTESTANTESIMO – LUCERNA – DE M – KANT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Girard, Jean-Baptiste (1)
Mostra Tutti

Tell, Wilhelm

Dizionario di Storia (2011)

Tell, Wilhelm Eroe leggendario dell’indipendenza elvetica. È detto del cantone di Uri, genero di quel Walter Fürst che giurò (1307), con Arnold di Melchthal, a Werner di Stauffach di liberare i tre cantoni [...] che avrebbe ucciso Gessler in caso di fallimento nella prova, fu imprigionato; ma fuggì durante una tempesta sul lago di Lucerna e uccise Gessler sulla via di Küssnacht. Variamente discussa fu l’origine della leggenda, ma solo nel 19° sec. fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24
Vocabolario
lucèrna
lucerna lucèrna s. f. [lat. lucĕrna (forse der. di lūx «luce»)]. – 1. Lampada a combustibile liquido, soprattutto a olio (minerale o vegetale), costituita da un recipiente di terracotta o metallo, a forma di cuore o di barca, con uno o più...
lucernière
lucerniere lucernière s. m. [der. di lucerna], ant. – Arnese di legno, di forma simile a un candeliere, provvisto nel fusto di una serie di buchi per potervi infilare il manico della lucerna a mano all’altezza voluta. Fig., servire di l. a...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali