CARONTE (Charon, Χάρων, etr. Charu[n])
A. de Franciscis
Nel mito dei Greci, Etruschi e Romani è il nocchiero che traghetta le anime sullo Acheronte. Polignoto ne dipinse la figura nella Lesche a Delfi [...] di Protesilao del Vaticano, il sarcofago di Oreste del Laterano, ed un sarcofago del Louvre. Da ricordare inoltre una lucerna con Hermes che conduce a C. un'anima.
Bibl.: Il materiale iconografico è raccolto sostanzialmente in Müller-Wieseler ...
Leggi Tutto
INCUBO
G. Becatti
− Personificazione dell'i. febbrile, di natura demoniaca, che è attestato nella letteratura greca. Sembra che venga identificato con Ephialtes, che assume varie forme nel nome ᾿Εºιαᾒλτης, [...] , di probabile creazione alessandrina, nota da un rilievo marmoreo, oggi perduto, da un medaglione in stucco da Begram e da una lucerna fittile firmata da Kallistos a Rennes. La figura femminile alata si è detta una sirena dai piedi di uccello e l ...
Leggi Tutto
PARIDE, Pittore di
P. Bocci
Ceramografo etrusco, caposcuola dei pittori di vasi a figure nere, detti "pontici", chiamato così dall'anfora 837 di Monaco, proveniente da Vulci, con la rappresentazione [...] , in Metropolitan Museum Bulletin, XIV, 1955-56, p. 127 ss. Ai pezzi pubblicati sinora vanno aggiunti i seguenti: Ars Antiqua A. G., Lucerna, Auktion I del 2.5.1959. Anfora n. 130, tav. 60; Kunstwerke d. Antike, Auktion, XVIII del 29.11.1958. Basilea ...
Leggi Tutto
LOTTO, Lorenzo
Francesca Cortesi Bosco
Nacque a Venezia nel 1480. Nel testamento olografo del 25 marzo 1546 il pittore si dichiara "venetiano", "de circha anni 66". Del padre Tommaso, già defunto nel [...] Madonna Assunta contemplata dai ss. Antonio Abate e Ludovico di Tolosa, conservata nel duomo; ritrasse il Giovane con lucerna di Vienna (Kunsthistorisches Museum); elaborò il progetto di un polittico per l'altare maggiore di S. Domenico di Recanati ...
Leggi Tutto
LANFRANCO, Giovanni
Erich Schleier
Figlio minore di Stefano e Cornelia (della quale non si conosce la famiglia di appartenenza), nacque a Parma il 26 genn. 1582. Secondo Passeri il ragazzo "fu incamminato [...] bottega.
La prestigiosa commissione della pala (Cristo nell'orto) per l'altare maggiore della collegiata di S. Leodegar a Lucerna, a seguito dell'incendio del 27 marzo 1633, venne mediata dal nunzio papale in Svizzera, Ranuzio Scotti, figlio del ...
Leggi Tutto
FILOTTETE (Φιλοκτήτης, Philoctetes)
A. Andrén
Eroe greco che ispiro piu volte gli artisti antichi.
Secondo il mito accennato già nell'Iliade ed elaborato poi specialmente nelle tragedie di Eschilo, Sofocle [...] due statuette bronzee: una a Catania, l'altra trovata a Colonia; nonché nel celebre Torso del Belvedere al Vaticano. Una lucerna romana mostra F. giacente nella grotta intento a farsi vento al piede con un'ala d'uccello (come sulle sopracitate gemme ...
Leggi Tutto
CANTALAMESSA CARBONI, Ignazio
Luisa Chiumenti
-Nacque ad Ascoli Piceno il 24 febbraio 1796 da Vincenzo Francesco e Giulia Merli (Ascoli, Cattedrale, Libro dei battezzati, VII).La sua formazione culturale [...] e disegno prettamente rinascimentali: un bassorilievo in marmo bianco, rappresentante un angelo pensoso, con a fianco una lucerna ed altri simboli legati alla professione del defunto, è circondato da una classica cornice in pietra grigia. Tutto ...
Leggi Tutto
Vedi BASILEA dell'anno: 1973 - 1994
BASILEA
Red.
Museo di Antichità (Antikenmuseum). - Il museo, sistemato in un nobile edificio neoclassico costruito nel 1826 da Melchiorre Berri, è stato aperto al [...] Antike Kunst, 7, 1964, pp. 96-101; 10, 1967, pp. 136-140; 11, 1968, pp. 60-82; 121-141; id., in Das Altertum, XIII, 1967, pp. 227-240; E. Berger, H. A. Cahn, M. Schmidt, Kunstwerke d. Antike aus d. Sammlung Käppeli, Catalogo Mostra a Lucerna, 1963. ...
Leggi Tutto
Vedi PUNICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PUNICA, Arte
G. Ch. Picard
G. Pesce
G. Garbini
L'arte p. rappresenta quella corrente artistica che fa capo a Cartagine. Di derivazione fenicia, essa si diffuse [...] anfora a pancia troncoconica senza collo e con piccole anse ad anello in alto; il bruciaprofumi a coppa e sottocoppa; la lucerna monolichne di tradizione fenicia e la bilichne; l'askòs zoomorfo. Nel V sec. l'anfora s'allunga, assumendo forma a siluro ...
Leggi Tutto
ANGUISSOLA (Angussola, Anguisciola), Sofonisba
Angiola Maria Romanini
Nacque a Cremona dal nobile Amilcare, amatore d'arte, dilettante di disegno, appartenente a un ramo cremonese dell'originario ceppo [...] un putto che piagne perché... (un gambero) gli morde un dito" (apparso nel 1934 alla vendita Gilhofer a Rauschburg a Lucerna), aveva avuto l'onore d'essere inviato dal romano Tommaso Cavalieri a Cosimo I insieme a un disegno di Michelangelo. Sempre ...
Leggi Tutto
lucerna
lucèrna s. f. [lat. lucĕrna (forse der. di lūx «luce»)]. – 1. Lampada a combustibile liquido, soprattutto a olio (minerale o vegetale), costituita da un recipiente di terracotta o metallo, a forma di cuore o di barca, con uno o più...
lucerniere
lucernière s. m. [der. di lucerna], ant. – Arnese di legno, di forma simile a un candeliere, provvisto nel fusto di una serie di buchi per potervi infilare il manico della lucerna a mano all’altezza voluta. Fig., servire di l. a...