PAMPHILOS (Πάμϕιλος, Pamphĭlus)
G. Pesce
1°. - Pittore greco di Amphipolis fiorito nel sec. IV a. C. allievo del caposcuola della pittura sicionia Eupompos. Dalle notizie relative al suo maestro ed ai [...] , che lo getterà sul lido dei Feaci. Un lontano riflesso di questa composizione è conservato, probabilmente, nella decorazione d'una lucerna, nella quale è raffigurato a rilievo l'eroe disteso nella zattera e mirante al cielo, dove si vedono le teste ...
Leggi Tutto
Vedi GELA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
GELA (v. vol. iii, p. 798)
P. Orlandini
Nuove campagne di scavo sull'acropoli (1961 e 1966) hanno rimesso in luce altri edifici della fase timoleontea (338-310 [...] sec. a. C. e caratterizzata da statuette tardo-dedaliche, vasetti corinzî e centinaia di lucerne tra cui un rarissimo esemplare di lucerna plastica con teste virili e di ariete (630 circa a. C.).
Un grande scavo sistematico (1963-67) ha permesso l ...
Leggi Tutto
Pittore e disegnatore (Augusta 1465 circa - Isenheim, Alsazia, 1524), padre e maestro di Ambrosius e di Hans il Giovane, uno dei più importanti pittori tedeschi sullo scorcio del sec. 15º, attivo soprattutto [...] Bassi (se ne vede il riflesso nel suo grande polittico per Kaischeim, oggi a Monaco), dal 1514 lasciò Augusta per Lucerna, dove affrescò una casa; lavorò poi per Friburgo in Brisgovia e fu infine a Isenheim. Suoi dipinti sono conservati nei musei ...
Leggi Tutto
BIEL-BIENNE
W. Bourquin
Museo Schwab. - Nel 1865 Friedrich Schwab, morto sessantaseienne nel 1869, donò alla sua città natale Biel la sua ricca collezione archeologica e lasciò per testamento una rendita [...] con i suoi assistenti intraprese anche l'esplorazione di numerosi insediamenti alle foci nei laghi dei cantoni di Aargau, di Lucerna e nel Bodensee. Particolari meriti ebbe lo Schwab con la scoperta nel 1857 della stazione dell'Età del Ferro, di ...
Leggi Tutto
Pittore, nato a Bologna il 27 febbraio 1922. Nel 1940 si iscrive alla facoltà di Architettura di Firenze che presto abbandona per frequentare l'Accademia delle Belle Arti di Bologna, sotto la guida di [...] 1977; Linee della ricerca artistica in Italia, 1960-1980, Palazzo delle Esposizioni, Roma, 1981; L'Informale in Italia, Kunstmuseum, Lucerna, 1987; L'astratto vissuto e i suoi maestri italiani, Francavilla al Mare, 1988). Tra le varie antologiche si ...
Leggi Tutto
Espressione («arte degenerata») con cui in Germania venne bollata l’arte moderna, condannata dalla propaganda nazionalsocialista. La condanna teorica, in nome della difesa della classicità, dell’ordine [...] in una mostra esemplare di Entartete Kunst a Monaco (1937), parte di quelle opere furono vendute in una pubblica asta a Lucerna, mentre circa 5000 furono bruciate a Berlino nel 1939. Dopo la fine della seconda guerra mondiale i governi delle due ...
Leggi Tutto
REALE BIBLIOTECA DI BRUXELLES, Pittore della (Royal Library Painter)
L. Banti
Ceramografo corinzio, attivo nel Corinzio Arcaico (v. corinzi, vasi): deve il nome a una kotöle-pyxis della Biblioteca di [...] tre vasi, una pyxis del British Museum (73.10-12.1), un'anfora a Corinto (T 3171), un'anfora già sul mercato antiquario a Lucerna.
Bibl.: D. A. Amyx, The Medaillon Painter, in Am. Journ. Arch., LXV, 1961, p. 9; id., A Corinthian Kotyle in Mainz, in ...
Leggi Tutto
CAUCANA (Καύκανα λιμήν, Καύκανα χωρίον)
P. Pelagatti
Ancoraggio ricordato da Tolomeo (Ptol., Geogr., ed. C. Mueller, iii, 4-7) e noto anche come base della flotta di Belisario prima della partenza per [...] di questa comunità rurale, testimoniato anche da altri indizi come le numerose lucerne fittili con chrismòn e il bel manico di lucerna in bronzo, con lo stesso motivo entro corona di lauro, secondo un'iconografia che rimanda al IV sec. d. C. La ...
Leggi Tutto
MAGNENZIO (Flavius Magnus Magnetius)
M. Floriani Squarciapino
Imperatore romano; nato ad Amiens poco dopo il 300 d. C. di stirpe germanica, militò sotto Costantino e Costante, proclamato imperatore ad [...] , Röm. Ik., II, 3, pp. 238-239, tav. IX, 8; R. Delbrück, Spätantike Kaiserporträts, pp. 25, 42, 87, tav. 12 (monete); p. 175 ss., tavv. 76-77 (busto di Vienne); p. 177, fig. 62 (lucerna); G. Jacobsen, Ny Carlsberg Glyptotek, 1907, n. 775 (ritratto). ...
Leggi Tutto
CHIESA, Pietro
Angela Guerra
Nacque a Sagno (Canton Ticino) il 29 luglio 1876 da Innocente, pittore decoratore, e Maddalena Bagutti di Rovio. Dopo un primo periodo di studi presso il liceo di Lugano, [...] casa Abegg, la Natività, un altro affresco a cui fecero seguito nello stesso anno Pane e Mietitura per casa Hug a Seeburg (Lucerna).
Nel 1945 affrescò due pitture agresti per casa Kunath ad Aarau, nel '49 lavorò nell'aula magna di Lugano, nel '58-'59 ...
Leggi Tutto
lucerna
lucèrna s. f. [lat. lucĕrna (forse der. di lūx «luce»)]. – 1. Lampada a combustibile liquido, soprattutto a olio (minerale o vegetale), costituita da un recipiente di terracotta o metallo, a forma di cuore o di barca, con uno o più...
lucerniere
lucernière s. m. [der. di lucerna], ant. – Arnese di legno, di forma simile a un candeliere, provvisto nel fusto di una serie di buchi per potervi infilare il manico della lucerna a mano all’altezza voluta. Fig., servire di l. a...