• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
webtv
61 risultati
Tutti i risultati [607]
Archeologia [61]
Biografie [237]
Arti visive [117]
Storia [78]
Religioni [79]
Letteratura [39]
Musica [27]
Geografia [17]
Sport [21]
Diritto [17]

MAGNENZIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MAGNENZIO (Flavius Magnus Magnetius) M. Floriani Squarciapino Imperatore romano; nato ad Amiens poco dopo il 300 d. C. di stirpe germanica, militò sotto Costantino e Costante, proclamato imperatore ad [...] , Röm. Ik., II, 3, pp. 238-239, tav. IX, 8; R. Delbrück, Spätantike Kaiserporträts, pp. 25, 42, 87, tav. 12 (monete); p. 175 ss., tavv. 76-77 (busto di Vienne); p. 177, fig. 62 (lucerna); G. Jacobsen, Ny Carlsberg Glyptotek, 1907, n. 775 (ritratto). ... Leggi Tutto

CERAMICA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CERAMICA D. Lollini M. T. Lucidi M. T. Lucidi D. Lollini S. Bosticco P. Mingazzini V. Bianco A. Stenico La c., nata dalla scoperta che l'argilla umida mediante il calore perde il suo carattere [...] si sbizzarrirono; quelle àpule furono le uniche, o quasi, che si cimentarono a seguirle su questa strada. Un predecessore della lucerna ad olio fu certamente il cosiddetto kòthon, ossia una grossa coppa con i margini ripiegati in dentro, per impedire ... Leggi Tutto

Gli insediamenti fenici e punici in Africa Settentrionale

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

Gli insediamenti fenici e punici in Africa Settentrionale Mohamed Hassine Fantar Introduzione Numerosi autori greci e latini hanno trattato dei Fenici e delle loro fondazioni in Africa Settentrionale. [...] riempita di terra di riporto e di frammenti di ceramica. Tra gli altri reperti antichi c'era un frammento di lucerna di fabbrica rodia ‒ in terra smaltata marrone chiaro ‒, dotato di un'aletta. Furono inoltre raccolte due monete puniche: la testa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA

LAZIALE, Civilta

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi LAZIALE, Civilta dell'anno: 1961 - 1995 LAZIALE, Civiltà M. Torelli* Con questa terminologia vengono comunemente indicate le manifestazioni culturali svoltesi durante l'Età del Ferro (IX-VII sec. [...] 'urna a capanna. Singolare è pure la forma di piccoli vasetti di pura funzione rituale, come la cosiddetta lucerna e il piattello su triplice piede. Povera, qualitativamente e quantitativamente, la metallotecnica, rappresentata soltanto o quasi dalla ... Leggi Tutto

ATTORE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ATTORE P. E. Arias Almeno da quando Tespi (Marm. Par., 534) concentrò l'attenzione del pubblico sul valore vivo della personalità umana nel dialogo, il personaggio destinato ad essere il protagonista [...] : W. Helbig, Wandgemaelde der vom Vesuv versch. Städte Campaniens, Lipsia 1868, n. 1471; pitture di Pompei: ibid., nn. 1468-1470; lucerna ateniese con attori: M. Bieber, op. cit., p. 175; rilievo fittile del Museo delle Terme a Roma: G. E. Rizzo, in ... Leggi Tutto

SCAMANDRO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SCAMANDRO (Σκάμανδρος, Ξάνϑος; Scamander, Xanthus) A. Gallina Secondo Omero (Il., xx, v. 79 ss.) con il nome di S. gli uomini designavano quel fiume (Xanthos secondo la denominazione degli dèi) che bagnava [...] e, lasciandogli nudo il torso, gli si avvolge poi intorno alle gambe. Una pittura del Sepolcreto dei Nasoni ed una lucerna con simile figurazione completano la serie di monumenti che si possono riferire a questa divinità. Inoltre monete romane della ... Leggi Tutto

ESOPO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

ESOPO (Αἴσοπος, Aesopus) L. Laurenzi La biografia del grande favolista greco è messa in relazione con Creso e con i Sette Sapienti; egli sarebbe perito tragicamente a Delfi nel 564 a. C. È possibile [...] di una lucernetta, dove la somiglianza con la statua di Villa Albani è più chiara che nella statuetta; ma la lucerna è probabilmente falsa e nella statuetta la testa potrebbe non essere pertinente. Ad ogni modo non si può mettere in relazione ... Leggi Tutto

METHE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

METHE (Μέϑη) E. Paribeni Personificazione dell'ebbrezza, che, al pari di altre astrazioni consimili, quali Methyse, Komos, Ebrietas, viene a rientrare nel corteggio di Dioniso. Con facile trasposizione [...] , che non è del resto che un doppio di M., Komodia, Komos, ecc. Bibl.: Roscher, II, 1894-97, c. 2934; D. Levi, Antioch Mosaic Pavements, Princeton 1947, p. 40 ss.; Hirsch Sale, 2, Lucerna 1959, tav. 140 s.; J. Caskey, in Hesperia, XXIX, 1960, p. 120. ... Leggi Tutto

L'archeologia delle pratiche funerarie. Vicino Oriente

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'archeologia delle pratiche funerarie. Vicino Oriente Lorenzo Nigro Le aree, le sepolture, i corredi e i riti Lo studio delle testimonianze funerarie rappresenta una delle principali fonti di informazioni [...] una certa entità. Le spoglie disarticolate sono deposte in olle, a volte corredate da due o tre coppe e una lucerna. Si tratta di un rituale di probabile origine egiziana. Nel XIII secolo infatti i faraoni ramessidi sottopongono la Palestina ad ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – MANUFATTI – TEMI GENERALI

EDIPO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

EDIPO (Οἰδίπους, Oedĭpus) G. Cressedi Eroe greco del ciclo tebano della stirpe di Cadmo, figlio di Laio, re di Tebe, e di Giocasta. Laio, avendo saputo dall'oracolo di Delfi che suo figlio lo avrebbe [...] con una armatura; su un sarcofago da Marsiglia, e, infine, su un rilievo a Pompei). Altrove è diversamente atteggiato: si citano una lucerna e alcune gemme. L'uccisione della Sfinge da parte di E. è stata supposta su un vaso a figure rosse, dove però ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
lucèrna
lucerna lucèrna s. f. [lat. lucĕrna (forse der. di lūx «luce»)]. – 1. Lampada a combustibile liquido, soprattutto a olio (minerale o vegetale), costituita da un recipiente di terracotta o metallo, a forma di cuore o di barca, con uno o più...
lucernière
lucerniere lucernière s. m. [der. di lucerna], ant. – Arnese di legno, di forma simile a un candeliere, provvisto nel fusto di una serie di buchi per potervi infilare il manico della lucerna a mano all’altezza voluta. Fig., servire di l. a...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali