• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
webtv
61 risultati
Tutti i risultati [607]
Archeologia [61]
Biografie [237]
Arti visive [117]
Storia [78]
Religioni [79]
Letteratura [39]
Musica [27]
Geografia [17]
Sport [21]
Diritto [17]

LUCERNA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi LUCERNA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995 LUCERNA H. Menzel J. Elgavish H. Menzei H. Menzel J. Elvagish La l. (λύχνος, lychnus, lucerna) è un utensile nel quale si brucia, per produrre la luce, [...] al Il sec. d. C. Ma la forma più frequente è quella a pera, con un beccuccio che esce fuori dal corpo della lucerna e che termina con una estremità rotonda o angolosa. La superficie è piana e circondata da un anello. Le lucerne grandi di questo ... Leggi Tutto

LUCERNA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi LUCERNA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995 LUCERNA (v. vol. iv, p. 707-718) In questi ultimi anni si è avvertita sempre più la necessità di uno studio sistematico di questa vasta classe di materiali che [...] offre importanti documenti per l'arte, il commercio, la vita quotidiana, l'artigianato del mondo antico, e si sono moltiplicati i cataloghi di collezioni singole, le pubblicazioni di nuovi reperti di scavo ... Leggi Tutto

LAMPADA e LAMPADARIO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

LAMPADA e LAMPADARIO M. Bernardini Il termine l. indica tutti i manufatti - a uno o più lumi - destinati alla diffusione di luce artificiale; il loro raggruppamento costituisce il lampadario.Per il [...] di esso. Alla seconda categoria, relativa a l. destinate a luoghi con funzioni particolari come battisteri, cripte e oratori, appartiene la lucerna aurea - a dieci o dodici fiamme - citata a Roma per la cripta di S. Lorenzo f.l.m., per il battistero ... Leggi Tutto

NOE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

NOÈ (ebr. Noah, Νωέ, Νως) G. Becatti Eroe della Bibbia, decimo degli antichi patriarchi della linea di Set (Genesi, v, 28-ix, 29). Presenta tre aspetti: il giusto salvato dal diluvio, il padre della [...] in pitture catacombali, in sarcofagi cristiani, in graffiti e in lastre funerarie, su un vetro dorato e su qualche lucerna fittile. Questi monumenti raffigurano costantemente N. dentro l'arca, stante o di prospetto con le braccia levate nello schema ... Leggi Tutto

EBE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

EBE ("Ηβη, Hebe) G. Cressedi Figlia di Zeus e di Hera e figlia prediletta o ancella di quest'ultima, vicino alla quale è spesso rappresentata. Pausania ricorda due statue di E. vicine a quelle di Hera: [...] dea sta per lasciare l'Olimpo. Come coppiera, la si vede su alcuni vasi greci, su specchi etruschi e su una lucerna fittile. Il suo tipo non differisce da quello di altre divinità femminili, quali Hera ed Estia, dalle quali difficilmente si distingue ... Leggi Tutto

PAMPHILOS. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

PAMPHILOS (Πάμϕιλος, Pamphĭlus) G. Pesce 1°. - Pittore greco di Amphipolis fiorito nel sec. IV a. C. allievo del caposcuola della pittura sicionia Eupompos. Dalle notizie relative al suo maestro ed ai [...] , che lo getterà sul lido dei Feaci. Un lontano riflesso di questa composizione è conservato, probabilmente, nella decorazione d'una lucerna, nella quale è raffigurato a rilievo l'eroe disteso nella zattera e mirante al cielo, dove si vedono le teste ... Leggi Tutto

GELA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi GELA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994 GELA (v. vol. iii, p. 798) P. Orlandini Nuove campagne di scavo sull'acropoli (1961 e 1966) hanno rimesso in luce altri edifici della fase timoleontea (338-310 [...] sec. a. C. e caratterizzata da statuette tardo-dedaliche, vasetti corinzî e centinaia di lucerne tra cui un rarissimo esemplare di lucerna plastica con teste virili e di ariete (630 circa a. C.). Un grande scavo sistematico (1963-67) ha permesso l ... Leggi Tutto

BIEL-BIENNE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

BIEL-BIENNE W. Bourquin Museo Schwab. - Nel 1865 Friedrich Schwab, morto sessantaseienne nel 1869, donò alla sua città natale Biel la sua ricca collezione archeologica e lasciò per testamento una rendita [...] con i suoi assistenti intraprese anche l'esplorazione di numerosi insediamenti alle foci nei laghi dei cantoni di Aargau, di Lucerna e nel Bodensee. Particolari meriti ebbe lo Schwab con la scoperta nel 1857 della stazione dell'Età del Ferro, di ... Leggi Tutto

REALE BIBLIOTECA DI BRUXELLES, Pittore della

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

REALE BIBLIOTECA DI BRUXELLES, Pittore della (Royal Library Painter) L. Banti Ceramografo corinzio, attivo nel Corinzio Arcaico (v. corinzi, vasi): deve il nome a una kotöle-pyxis della Biblioteca di [...] tre vasi, una pyxis del British Museum (73.10-12.1), un'anfora a Corinto (T 3171), un'anfora già sul mercato antiquario a Lucerna. Bibl.: D. A. Amyx, The Medaillon Painter, in Am. Journ. Arch., LXV, 1961, p. 9; id., A Corinthian Kotyle in Mainz, in ... Leggi Tutto

CAUCANA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

CAUCANA (Καύκανα λιμήν, Καύκανα χωρίον) P. Pelagatti Ancoraggio ricordato da Tolomeo (Ptol., Geogr., ed. C. Mueller, iii, 4-7) e noto anche come base della flotta di Belisario prima della partenza per [...] di questa comunità rurale, testimoniato anche da altri indizi come le numerose lucerne fittili con chrismòn e il bel manico di lucerna in bronzo, con lo stesso motivo entro corona di lauro, secondo un'iconografia che rimanda al IV sec. d. C. La ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
lucèrna
lucerna lucèrna s. f. [lat. lucĕrna (forse der. di lūx «luce»)]. – 1. Lampada a combustibile liquido, soprattutto a olio (minerale o vegetale), costituita da un recipiente di terracotta o metallo, a forma di cuore o di barca, con uno o più...
lucernière
lucerniere lucernière s. m. [der. di lucerna], ant. – Arnese di legno, di forma simile a un candeliere, provvisto nel fusto di una serie di buchi per potervi infilare il manico della lucerna a mano all’altezza voluta. Fig., servire di l. a...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali