• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
webtv
607 risultati
Tutti i risultati [607]
Biografie [237]
Arti visive [117]
Storia [78]
Religioni [79]
Archeologia [61]
Letteratura [39]
Musica [27]
Geografia [17]
Sport [21]
Diritto [17]

Waldstätte

Enciclopedia on line

Waldstätte Termine tedesco («paesi boschivi») adoperato nel Medioevo per indicare l’insieme dei tre cantoni svizzeri originari: Uri, Schwyz e Unterwalden. Verso la fine del 15° sec. comprese anche parte [...] del cantone di Lucerna; a partire dal 16° sec. assunse il nome di Vierwaldstätte. Con la Costituzione del 1798 il cantone di W. comprese Uri, Unterwalden, Zug e la parte meridionale di Schwyz, ma fu ridiviso nel 1803. Con lo stesso termine (Vier ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA STORICA
TAGS: CANTONI SVIZZERI – RHEINFELDEN – UNTERWALDEN – MEDIOEVO – TEDESCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Waldstätte (1)
Mostra Tutti

LAMPADA e LAMPADARIO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

LAMPADA e LAMPADARIO M. Bernardini Il termine l. indica tutti i manufatti - a uno o più lumi - destinati alla diffusione di luce artificiale; il loro raggruppamento costituisce il lampadario.Per il [...] di esso. Alla seconda categoria, relativa a l. destinate a luoghi con funzioni particolari come battisteri, cripte e oratori, appartiene la lucerna aurea - a dieci o dodici fiamme - citata a Roma per la cripta di S. Lorenzo f.l.m., per il battistero ... Leggi Tutto

IVANOV, Vyacheslav Nikolayevich

Enciclopedia dello Sport (2004)

IVANOV, Vyacheslav Nikolayevich Bruno Marchesi URSS • Mosca, 30 aprile 1938 Ha vinto il titolo olimpico nel singolo in tre edizioni consecutive dei Giochi (1956, 1960, 1964) e quello mondiale nel [...] 1962 a Lucerna; campione d'Europa nel 1959 a Macon, nel 1961 a Praga e nel 1964 ad Amsterdam. Il suo grande rivale è stato l'australiano Stuart MacKenzie che, battuto dal grande 'sculler' sovietico alle Olimpiadi di Melbourne del 1956, si prese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CASATI, Gerolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASATI, Gerolamo Agostino Borromeo Secondogenito di Alfonso e di Bianca Secco Borella, figlia di Princivalle, conte e feudatario di Vimercate, nacque intorno al 1594, probabilmente a Milano. Nulla sappiamo [...] il trattato di Madrid del 1621, la cui esecuzione era stata uno degli obbiettivi principali della diplomazia di Luigi XIII (Dieta di Lucerna del 7 dic. 1622). Un ulteriore successo a danno della potenza rivale il C. lo registrava dopo la firma della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PANNELLA, Giacinto, detto Marco

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

PANNELLA, Giacinto, detto Marco Massimo Teodori Nacque a Teramo il 2 maggio 1930 da Leonardo (1898-1986), ingegnere proveniente da una famiglia della borghesia agraria, e da Andrée Estachon (1900-1983), [...] originaria di Lucerna, di nazionalità svizzera. I genitori si conobbero a Grenoble, dove entrambi si trovavano all'inizio degli anni Venti per motivi di studio e di lavoro. Primogenito, il nome Giacinto gli fu dato in onore del prozio sacerdote e ... Leggi Tutto
TAGS: CORTE PENALE INTERNAZIONALE – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – MOVIMENTO SOCIALE ITALIANO – PARTITO LIBERALE ITALIANO

WYRSCH, Johann Melchior

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

WYRSCH (Würsch), Johann Melchior Rudolf Kaufmann Pittore, nato il 21 agosto 1732 a Buochs, morto ivi il 9 settembre 1798. Studiò nel 1748 col Kraus ad Einsiedeln e nel 1753 con Gaetano Lapi a Roma. [...] Blondeau ricordiamo: L'oeuvre de W., in Mémoires de la Société d'Émulation du Doubs, 1927-28; P. Hilber, Katalog der Ausstellung innerschweizer. Proträtmaler des 18-19. Jahrhunderts, Lucerna 1928; Historbiograph. Lexikon der Schweiz, Neuenburg 1934. ... Leggi Tutto

arbitrio

Enciclopedia Dantesca (1970)

arbitrio Sofia Vanni Rovighi . È assunto sempre in D. nel significato di libero a., o libero voler (Pg XVI 76), anche quando non è preceduto dall'aggettivo, come in Pg VIII 113 Se la lucerna che ti [...] mena in alto / truovi nel tuo arbitrio tanta cera / quant' è mestiere in fino al sommo smalto, e in Pd V 56 Ma non trasmuti carco a la sua spalla / per suo arbitrio alcun, sanza la volta / e de la chiave ... Leggi Tutto

Marchesi, Gualtiero

Enciclopedia on line

Marchesi, Gualtiero Marchesi, Gualtiero. – Cuoco italiano (Milano 1930 - ivi 2017). Considerato il cuoco italiano più conosciuto all’estero, ha formato generazioni di chef. Figlio di albergatori e ristoratori, ha approfondito [...] la sua conoscenza culinaria frequentando la scuola alberghiera di Lucerna e successivamente emigrando per due anni a Parigi, dove ha aperto gli occhi alle novità che di lì a poco avrebbero dato sostanza e forma alla nouvelle cuisine. Tornato in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUALTIERO MARCHESI – MICHELIN – COLORNO – LUCERNA – ITALIA

Reuss

Enciclopedia on line

Fiume della Svizzera centrale (159 km, bacino di 3425 km2), affluente di destra dell’Aare. Ha origine nel San Gottardo dall’unione di 4 torrenti; scorre verso N, gettandosi presso Flüelen nel Lago dei [...] Quattro Cantoni; ne esce a Lucerna, scorrendo sempre verso N fino a Windisch, posta alla sua confluenza con l’Aare. Nella parte alta della sua valle si trovano numerose centrali idroelettriche. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: LAGO DEI QUATTRO CANTONI – CENTRALI IDROELETTRICHE – SVIZZERA – AARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Reuss (1)
Mostra Tutti

Schwyz

Enciclopedia on line

Schwyz Schwyz (it. Svitto) Cittadina della Svizzera (14.183 ab. nel 2009), capitale del cantone omonimo, situata in posizione panoramica in un’ampia valle, a 517 m s.l.m. Attività economiche legate al turismo [...] rinnovato a Brunnen nel 1316, costituendo il primo nucleo della Confederazione svizzera. Nel 1333 i tre cantoni si allearono con Lucerna; nel 1351 fu conclusa l’alleanza perpetua con Zurigo, nel 1353 con Berna. Dopo la vittoria di Sempach (1386), S ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: FERDINANDO I D’AUSTRIA – INDUSTRIA TESSILE – UNTERWALDEN – ALLEVAMENTO – AGRICOLTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Schwyz (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 61
Vocabolario
lucèrna
lucerna lucèrna s. f. [lat. lucĕrna (forse der. di lūx «luce»)]. – 1. Lampada a combustibile liquido, soprattutto a olio (minerale o vegetale), costituita da un recipiente di terracotta o metallo, a forma di cuore o di barca, con uno o più...
lucernière
lucerniere lucernière s. m. [der. di lucerna], ant. – Arnese di legno, di forma simile a un candeliere, provvisto nel fusto di una serie di buchi per potervi infilare il manico della lucerna a mano all’altezza voluta. Fig., servire di l. a...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali