• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
webtv
607 risultati
Tutti i risultati [607]
Biografie [237]
Arti visive [117]
Storia [78]
Religioni [79]
Archeologia [61]
Letteratura [39]
Musica [27]
Geografia [17]
Sport [21]
Diritto [17]

LINDTMEYER, Daniel, il Giovane

Enciclopedia Italiana (1934)

LINDTMEYER, Daniel, il Giovane Paul Ganz Pittore, incisore e maestro di vetri, nato a Sciaffusa nel 1552, morto circa il 1606 a Lucerna. Figlio e allievo di Felix L. il Giovane, i suoi disegni giovanili [...] (1565-71) palesano l'influenza del padre, poi quella di T. Stimmer. Collaborò come aiuto dello Stimmer alla serie d'incisioni in legno che illustra la Bibbia edita nel 1576 a Basilea e ai Sieben Bücher ... Leggi Tutto

HEMMERLI, Felix, detto Malleolus

Enciclopedia Italiana (1933)

HEMMERLI (o Hemmerlin), Felix, detto Malleolus Umanista e scrittore politico-religioso, nato a Zurigo, da famiglia già da tempo ivi stabilita, nel 1388, morto a Lucerna fra il 1461 e il '64. Studiò a [...] , per la sua palese amicizia con i duchi d'Austria, fu relegato dai suoi connazionali in un monastero di minoriti di Lucerna dove figurava già morto nel 1464. Coltissimo (possedeva tra l'altro una biblioteca di 500 volumi) e portato naturalmente alla ... Leggi Tutto

Borromèo, Federico

Enciclopedia on line

Borromèo, Federico Cardinale (Milano 1617 - Roma 1673), nipote dell'altro famoso Federico; ebbe rapida e facile carriera ecclesiastica, patriarca di Alessandria dal 1654, fu mandato subito a Lucerna come nunzio apostolico, [...] rimanendovi fino al 1665, governatore di Roma dal 1666, fu elevato alla porpora nel 1670 da Clemente X, di cui fu segretario di stato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NUNZIO APOSTOLICO – CLEMENTE X – CARDINALE – LUCERNA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Borromèo, Federico (1)
Mostra Tutti

CASATI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASATI, Francesco Agostino Borromeo Quartogenito di Alfonso, residente spagnolo nella Confederazione elvetica, e di Bianca Secco Borella, nacque intorno al 1610. Come i fratelli maggiori Gerolamo e [...] e ad avviare la controversia ad una soluzione pacifica, che veniva infatti trovata nel settembre dello stesso anno. Il C. morì a Lucerna il 31 marzo 1667. Fonti e Bibl.: Archivo General de Simancas, Estado, legg. 3349, nn. 116 s., 130-134; 3350, nn ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

RIGI

Enciclopedia Italiana (1936)

RIGI (A. T., 20-21) Laura Mannoni Massiccio montuoso della Svizzera, molto noto per il magnifico panorama che si gode dalle sue cime; si eleva ad est di Lucerna tra i laghi dei Quattro Cantoni, di Zug [...] e di Lowerz. Nella parte più occidentale, che è costituita principalmente di molasse, le cime principali sono il Kulm (1800 m. s. m.), il Rotstock (1662), il Dossen (1688), lo Scheidegg (1665); nella parte ... Leggi Tutto

BRANDSTETTER, Renward

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Linguista e filologo svizzero, nato a Beromünster il 29 giugno 1860, morto presso Lugano il 17 aprile 1942. Dal 1884 al 1927 fu professore di lingue classiche prima e di tedesco poi alla scuola cantonale [...] profondità. Molto notevole ancor oggi un lavoro sulla penetrazione tedesca nel romancio (Das schweizerdeutsche Lehngut im Romantschen, Lucerna 1905). Ma il campo in cui doveva lasciare maggiori tracce e divenire uno dei più rinomati specialisti era ... Leggi Tutto
TAGS: BERO-MÜNSTER – EINSIEDELN – ROMANCIO – SVIZZERA – MAKASSAR

Zug

Enciclopedia on line

Zug Zug Cittadina della Svizzera centrale (25.778 ab. nel 2009), capitale del cantone omonimo, posta a 425 m s.l.m., sulla sponda nord-orientale del lago omonimo. Mercato di prodotti agricoli e centro di [...] meccaniche. Turismo. Il cantone di Z. (239 km2 con 110.384 ab. nel 2009) è compreso fra quelli di Schwyz (E), Lucerna (SO), Argovia (O) e Zurigo (N). Il terreno, pianeggiante a NO, va gradatamente innalzandosi verso E, fino a raggiungere le maggiori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: ATTO DI MEDIAZIONE – RODOLFO D’ASBURGO – CANTONI SVIZZERI – CATTOLICESIMO – COSTITUZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Zug (1)
Mostra Tutti

CASATI, Alfonso

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASATI, Alfonso Agostino Borromeo Figlio di Carlo Emanuele e di Margherita Besozzi, nacque, probabilmente a Milano, verso il 1626. Nel 1629 il padre, che quattro anni prima era stato nominato ambasciatore [...] carica diplomatica. Il 16 novembre precedente, il C. era stato ascritto, con i suoi discendenti, al patriziato della città di Lucerna. Fu sepolto nella cattedrale di Coira. Fonti e Bibl.: Archivo General de Simancas, Estado, legg. 3379, n. 10; 3380 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ARGOVIA

Enciclopedia Italiana (1929)

Il cantone di A. si estende sopra un'area di 1404 kmq. fra il Baden germanico e i cantoni di Zurigo, Zug, Lucerna, Soletta e Basilea. Ha la forma di una foglia trilobata ed è attraversato, quasi nel suo [...] mezzo, dal corso dell'Aar; a N. è limitato dal Reno, che serve anche di confine tra la Svizzera e la Germania. Il territorio del cantone è formato, nella parte sud-orientale, da un'altipiano collinoso ... Leggi Tutto
TAGS: MATERIALI DA COSTRUZIONE – INFALLIBILITÀ DEL PAPA – RIVOLUZIONE FRANCESE – REPUBBLICA ELVETICA – NAPOLEONE BONAPARTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARGOVIA (1)
Mostra Tutti

Arzak, Elena

Enciclopedia on line

Arzak, Elena Arzak, Elena. – Chef spagnola (n. San Sebastián 1969). Figlia dello chef Juan María, ultimati gli studi presso il Colegio Alemán de San Sebastián e diplomatasi presso la scuola alberghiera Schwezerische [...] Hotelfachschule di Lucerna (1999),  ha iniziato a lavorare nel celebre ristorante di famiglia Arzak di San Sebastián, fondato nel 1897, costituendo la quarta generazione di una dinastia di ristoratori di grande fama, per poi maturare esperienze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUCERNA – LONDRA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 61
Vocabolario
lucèrna
lucerna lucèrna s. f. [lat. lucĕrna (forse der. di lūx «luce»)]. – 1. Lampada a combustibile liquido, soprattutto a olio (minerale o vegetale), costituita da un recipiente di terracotta o metallo, a forma di cuore o di barca, con uno o più...
lucernière
lucerniere lucernière s. m. [der. di lucerna], ant. – Arnese di legno, di forma simile a un candeliere, provvisto nel fusto di una serie di buchi per potervi infilare il manico della lucerna a mano all’altezza voluta. Fig., servire di l. a...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali