IUGOSLAVIA (A. T, 77-78)
Umberto NANI
Anna Maria RATTI
Vojeslav MOLE
Ferdinando MILONE
Mario Salfi
Arthur HABERLANDT
Pino FORTINI
*
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
È il nome assunto dal nuovo [...] si inizia con i colloqui di Pallanza (11 maggio 1920), di Spa (luglio 1920), integrati dai convegni di Giolitti con Lloyd George a Lucerna (22-25 agosto 1920), e con Millerand ad Aix (2-14 settembre 1920) e si conclude a Rapallo col trattato del 12 ...
Leggi Tutto
Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] Giro della Svizzera: arriva da solo a Davos con 2′28″ sull'austriaco Max Bulla. Questi, il giorno dopo, s'impone a Lucerna e diventa leader. Vince anche a Ginevra e domina. Nella classifica finale è primo con 9′01″ sullo svizzero Albert Buchi.
Bulla ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] sotto), e debbono ritenersi di origine alessandrina.
Altri oggetti trovati ad Adulis, e di sicura provenienza egiziana, sono: una lucerna con iscrizione greca; un'ampolla di S. Mena; alcuni frammenti di porfido; i vetri millefiori; i vasi di ceramica ...
Leggi Tutto
Calcio - Competizioni per Club
Adalberto Bortolotti
Salvatore Lo Presti
di Adalberto Bortolotti e Salvatore Lo Presti
Coppa dei Campioni/Champions League
di Adalberto Bortolotti
Le origini e la [...] , allenata dall'ungherese Nandor Hidegkuti, vecchia gloria della Hónved, si misurò con successo con gli svizzeri del Lucerna e gli iugoslavi della Dinamo Zagabria, prima di affrontare in finale i Glasgow Rangers: gli scozzesi furono superati ...
Leggi Tutto
Sesso
Sheldon J. Segal
Kurt Loewit
Vincenzo Cappelletti
di Sheldon J. Segal, Kurt Loewit, Vincenzo Cappelletti
SESSO
Biologia del sesso, di Sheldon J. Segal
Sessualità umana, di Kurt Loewit
Sessualità: [...] dedicato a Freud, ma segna di fatto la rottura con il movimento psicanalitico. Ufficialmente l'espulsione avverrà al congresso di Lucerna, nell'agosto 1934, dopo che Reich ha aderito al Partito Comunista, ha lasciato Vienna per Berlino, ha visitato l ...
Leggi Tutto
L'economia: imprenditoria, corporazioni, lavoro
Walter Panciera
Venezia al centro di uno spazio economico regionale
Oltre la crisi seicentesca
La crisi abbattutasi sul commercio veneziano nei primi [...] già più sopra accennato, il maestro perler portava la canna di smalto o di vetro colorato a contatto con la fiamma di una lucerna, spinta in direzione orizzontale dal soffio di un mantice. Le gocce di vetro colavano su di un filo di ferro e il ...
Leggi Tutto
GRECIA (A. T., 82-83)
Giotto DAINELLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Giacomo DELITALA
Arthur HABERLANDT
Giotto DAINELLI
Pino FORTINI
Giotto DAINELLI
Luigi CHATRIAN
Margherita GUARDUCCI
Doro LEVI
Luigi [...] il quale, come elemento architettonico, appare timidamente negli ultimi decennî del secolo stesso, quando era attivo Callimaco, che eseguì la lucerna aurea per l'Eretteo. Ma il pieno sviluppo del capitello corinzio è solo nel sec. IV, con la thólos o ...
Leggi Tutto
lucerna
lucèrna s. f. [lat. lucĕrna (forse der. di lūx «luce»)]. – 1. Lampada a combustibile liquido, soprattutto a olio (minerale o vegetale), costituita da un recipiente di terracotta o metallo, a forma di cuore o di barca, con uno o più...
lucerniere
lucernière s. m. [der. di lucerna], ant. – Arnese di legno, di forma simile a un candeliere, provvisto nel fusto di una serie di buchi per potervi infilare il manico della lucerna a mano all’altezza voluta. Fig., servire di l. a...