• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
webtv
607 risultati
Tutti i risultati [607]
Biografie [237]
Arti visive [117]
Storia [78]
Religioni [79]
Archeologia [61]
Letteratura [39]
Musica [27]
Geografia [17]
Sport [21]
Diritto [17]

Scribner

Enciclopedia on line

Casa editrice fondata nel 1846 a New York da Charles S. (New York 1821 - Lucerna 1871), che fu inoltre uno dei fondatori della rivista letteraria Scribner's Monthly (1870-81). Il figlio Charles (New York [...] 1854 - ivi 1930) diede vita allo Scribner's Magazine (1877-1939), importante rivista letteraria. Nel 1984 la casa editrice è stata assorbita dal gruppo editoriale Macmillan ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EDITORIA E ARTE DEL LIBRO – AZIENDE IMPRESE SOCIETA INDUSTRIE
TAGS: NEW YORK – LUCERNA

Borkh, Inge

Enciclopedia on line

Cantante lirica (Mannheim 1921 - Stoccarda 2018). Soprano, ha studiato a Firenze, Milano, Salisburgo, debuttando a Lucerna nel 1940. Da allora si è affermata internazionalmente come soprano drammatico, [...] ammirata soprattutto nell'interpretazione di opere wagneriane e straussiane ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SALISBURGO – MANNHEIM – FIRENZE – LUCERNA

Svizzera

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa centrale, esteso prevalentemente sul versante N della sezione centro-occidentale del sistema alpino. Stato interno, senza sbocco al mare, confina a N con la Germania, a E con l’Austria [...] cristiano è il battistero di Riva San Vitale. L’epoca merovingia vide la fondazione di grandi monasteri (San Gallo, Disentis, Lucerna ecc.). Tracce più importanti ha lasciato in S. la cultura carolingia: massimo centro d’arte fu il convento di San ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CONSIGLIO DI SICUREZZA DELLE NAZIONI UNITE – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – LOTTA PER LE INVESTITURE – SPAZIO ECONOMICO EUROPEO – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Svizzera (19)
Mostra Tutti

ETTERLIN, Petermann

Enciclopedia Italiana (1932)

Cronista svizzero, vissuto nel secolo XV. Figlio del segretario della città di Lucerna, divenne cancelliere nel 1464; dal 1468 al 1477 partecipò alle spedizioni guerresche degli Svizzeri e nel 1495 diventò [...] cancelliere del tribunale di Lucerna. Pubblicò (Basilea 1507; nuova ed., ivi 1732) una Kronika von der loblichen Eydtgnoschaft (Cronaca dell'illustre Confederazione), che per il periodo più antico è una compilazione, per il sec. XV fin verso il 1490 ... Leggi Tutto
TAGS: BORGOGNA – LUCERNA – BASILEA – ZURIGO

FREY, Jakob

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FREY, Jakob (Giovan Giacomo, detto Giacomo il Vecchio) Maria Barbara Guerrieri Borsoi Nacque a Hochdorf (Lucerna) il 17 febbr. 1681 da Hans Heinrich, di professione intagliatore in legno. Dopo una modesta [...] educazione artigianale acquisita in famiglia e le prime esperienze come incisore compiute in loco, si trasferì a Roma ove svolse quasi tutta la sua attività, salvo brevi ritorni in patria. I dati biografici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CASATI, Carlo Emanuele

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASATI, Carlo Emanuele Agostino Borromeo Terzogenito di Alfonso e di Bianca Secco Borella, nacque intorno al 1600, probabilmente a Lucerna, città nella quale il padre risiedeva in qualità di rappresentante [...] servizi; sempre che non sia stato l'interessato stesso a rifiutare una carica prestigiosa ma non retribuita. Il C. morì a Lucerna l'8 giugno 1645. Al suo successore egli lasciava una situazione ben diversa da quella che aveva trovato al momento di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

KUGLER, Franz Xaver

Enciclopedia Italiana (1933)

KUGLER, Franz Xaver Astronomo e assiriologo, nato a Königsbach (Palatinato) il 27 novembre 1862, morto a Lucerna il 25 gennaio 1929. Nel 1886 entrò nella Compagnia dì Gesù nel cui collegio a Valkenburg [...] (Olanda) insegnò astronomia e matematica. Opere principali: Sternkunde und Sterndienst in Babel, Münster in V. 1907-1924 (voll. 3 e un supplemento alle prime due parti), fondamentale per lo studio delle ... Leggi Tutto

LUCERNARIE

Enciclopedia Italiana (1934)

LUCERNARIE (lat. scient. Lucernaridae) Vincenzo BALDASSERONI Gruppo di Stauromeduse (Scifozoi) con il corpo a forma di lucerna, il quale si fissa a mezzo di un peduncolo per l'estremità aborale, mentre [...] l'estremo orale, libero, si presenta come un calice, dal cui orlo partono otto braccia munite di piccoli tentacoli capitati: nell'orlo del calice v'è un muscolo circolare diviso in otto parti. La bocca ... Leggi Tutto

ZAHN, Ernst

Enciclopedia Italiana (1937)

ZAHN, Ernst Emma Mezzomonti Scrittore, nato il 24 gennaio 1867 a Zurigo. Vive a Meggen presso Lucerna. A Göschenen, dove (1887-1920), seguendo le orme paterne, si stabilì come albergatore, iniziò la [...] sua vastissima produzione narrativa, ispirata quasi tutta al popolo e alla natura svizzera. Alle prime novelle Herzenskämpfe (1893) seguirono presto altre (Bergvolk, 1896; Neue Bergnovellen, 1898; Menschen, ... Leggi Tutto

Mutter, Anne-Sophie

Enciclopedia on line

Mutter, Anne-Sophie Mutter ⟨mùtër⟩, Anne-Sophie. – Violinista tedesca (n. Rheinfelden 1963). Iniziò la carriera nel 1976 al Festival di Lucerna. Nel 1977 si affermò sulla scena internazionale sotto la direzione di H. von [...] Karajan al festival di Salisburgo. Si è esibita in tutti i più importanti palcoscenici musicali del mondo in un repertorio che spazia da Mozart a Beethoven, da Brahms a Berg, con particolare attenzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RHEINFELDEN – BEETHOVEN – LUCERNA – MOZART – BRAHMS
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 61
Vocabolario
lucèrna
lucerna lucèrna s. f. [lat. lucĕrna (forse der. di lūx «luce»)]. – 1. Lampada a combustibile liquido, soprattutto a olio (minerale o vegetale), costituita da un recipiente di terracotta o metallo, a forma di cuore o di barca, con uno o più...
lucernière
lucerniere lucernière s. m. [der. di lucerna], ant. – Arnese di legno, di forma simile a un candeliere, provvisto nel fusto di una serie di buchi per potervi infilare il manico della lucerna a mano all’altezza voluta. Fig., servire di l. a...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali