• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
webtv
607 risultati
Tutti i risultati [607]
Biografie [237]
Arti visive [117]
Storia [78]
Religioni [79]
Archeologia [61]
Letteratura [39]
Musica [27]
Geografia [17]
Sport [21]
Diritto [17]

OCHSENBEIN, Ulrich

Enciclopedia Italiana (1935)

OCHSENBEIN, Ulrich Mario Menghini Uomo politico svizzero, nato a Schwarzenegg il 24 novembre 1811, morto a Bellevue, presso Nidau, il 3 novembre 1890. Fondatore del Nationalverein, in qualità di capitano [...] di Stato maggiore comandò la seconda spedizione dei corpi franchi contro Lucerna (1845), ma il governo federale lo punì radiandolo dallo Stato maggiore generale. Uno dei più energici rappresentanti del partito radicale svizzero, fu tuttavia eletto al ... Leggi Tutto
TAGS: ECONOMIA POLITICA – PARTITO RADICALE – PRUSSIA – FRANCIA – LUCERNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OCHSENBEIN, Ulrich (1)
Mostra Tutti

Giornico

Enciclopedia on line

Giornico Centro del Canton Ticino, noto per la guerra combattuta negli anni 1477-82 dai Cantoni svizzeri, con fini espansionistici. Iniziata dal Cantone di Uri per sottrarre Bellinzona al dominio dei Visconti di [...] Milano, la guerra prese nome dalla vittoria di G. (1478); la pace di Lucerna segnò l’acquisto solo della Leventina. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CANTONI SVIZZERI – CANTONE DI URI – CANTON TICINO – BELLINZONA – LEVENTINA

OLTEN

Enciclopedia Italiana (1935)

OLTEN (A. T., 20-21) Laura Mannoni Città della Svizzera, nel cantone di Soletta, situata a 400 m. s. m. in posizione pittoresca sulle due rive dell'Aare. La stazione ferroviaria ha un intenso traffico [...] delle più importanti della Svizzera, all'incrocio delle linee Ginevra-Zurigo-Romanshorn e Basilea-Lucerna-Chiasso; a Olten poi convergono le vie dei cantoni di Argovia, Lucerna, Basilea e Berna. Nella città, che conta (1931) 17.161 ab. (1900: 6969 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OLTEN (1)
Mostra Tutti

RICHTER, Hans

Enciclopedia Italiana (1936)

RICHTER, Hans Guido Maria Gatti Direttore d'orchestra, nato a Gyor (Ungheria) il 4 aprile 1843, morto a Bayreuth il 5 dicembre 1916. Studiò al Conservatorio di Vienna il corno (Kleinecke), il violino [...] (Heissler) e la teoria (Sechter). Fu cornista in orchestra a Vienna e a Lucerna, dove conobbe Wagner, che gli fece ottenere il posto di direttore dei cori al Teatro Nazionale di Monaco. Nel 1870 diresse la prima rappresentazione del Lohengrin a ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RICHTER, Hans (1)
Mostra Tutti

Bùtade

Enciclopedia on line

Coroplasta di Sicione, a cui si attribuì la prima creazione (secc. 7º-6º a. C.) di ritratti fittili: si disse che, a Corinto, riempì e plasmò con argilla il profilo del volto di un giovane amato da sua [...] figlia e da lei disegnato contornandone l'ombra gettata da una lucerna sulla parete. Adoperò per primo creta colorata in rosso e creò le antefisse decorando di maschere le estremità degli embrici. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTEFISSE – CORINTO – SICIONE – ARGILLA – LUCERNA

Kulenkampff, Georg

Enciclopedia on line

Musicista tedesco (Brema 1898 - Zurigo 1948). Studiò con E. Wadel a Brema e con W. Hess a Berlino. Apprezzato violinista, svolse un'intensa attività concertistica internazionale, sia come solista sia in [...] trio con il pianista E. Fischer e il violoncellista E. Mainardi. Insegnò alla Hochschule für Musik di Berlino e al conservatorio di Lucerna. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BERLINO – LUCERNA – TEDESCO – ZURIGO – BREMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kulenkampff, Georg (1)
Mostra Tutti

LAMPADA

Enciclopedia Italiana (1933)

LAMPADA (dal gr. λαμπάς, -άδος) Ugo BORDONI Stefano LA COLLA Salvatore AURIGEMMA Maria ACCASCINA Carlo CLERICI * Generalità. - La luce è, sostanzialmente, energia, essendo costituita da quelle varietà [...] se in paese greco l'uso delle lucerne si sia mantenuto, pur in forma sporadica, dopo l'invasione dei Dori, o se la lucerna, utensile di lusso, sia tornata ai Greci per la via dell'Egitto, come la tradizione voleva. Lucerne in forma di scodelle o di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAMPADA (3)
Mostra Tutti

Zucca, Giuseppe

Enciclopedia on line

Scrittore (Messina 1887 - Roma 1959); collaboratore di numerosi giornali e periodici, fondò a Roma (1926) la casa editrice "Il Fauno", per libri umoristici di autori italiani, e fu tra i fondatori della [...] "Fauno film", che produsse fra l'altro Vecchia guardia, film su soggetto dello stesso Zucca. Pubblicò varî volumi, di versi (La lucerna, 1913; Io, 1921; Poesie [1912-1922], 1923), di novelle e di prose (La piega nei calzoni, 1920; Una tovaglia per 24 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MESSINA – ROMA

PONA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PONA, Francesco Fabrizio Bondi PONA, Francesco. – Nacque a Verona l’11 Ottobre 1595, primogenito di Giovanni e Camilla di Nicola Gipsi. Famiglia di origine trentina che aveva goduto nella prima metà [...] e l’Europa, a cura di D. Conrieri, Bologna 2011, pp. 11-39; L. Grassi, Dallo sguardo alla parola. La riscrittura della Lucerna di F.P. nella Bibliothèque universelle des Romans, ivi, pp. 125-144; J-F. Lattarico, Venise Incognita. Essai sur l’academie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGREGAZIONE DELL’INDICE – GIOVAN FRANCESCO LOREDAN – CATEGORIA ARISTOTELICA – TEATRO DELLA CRUDELTÀ – FERDINANDO GONZAGA

GERSAU

Enciclopedia Italiana (1932)

GERSAU (A. T., 21) Città della Svizzera, nel cantone di Schwyz, posta sulla riva del Lago dei Quattro Cantoni, stazione climatica estiva e invernale; conta circa 2000 ab. Antica colonia alamannica, passò [...] lotta contro gli antichi signori, partecipando alla battaglia di Sempach. Riscattatisi nel 1390 dai signori von Mor di Lucerna, a cui gli Asburgo avevano ipotecato Gersau, gli abitanti si organizzarono in comunità libera e autonoma (come repubblica ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 61
Vocabolario
lucèrna
lucerna lucèrna s. f. [lat. lucĕrna (forse der. di lūx «luce»)]. – 1. Lampada a combustibile liquido, soprattutto a olio (minerale o vegetale), costituita da un recipiente di terracotta o metallo, a forma di cuore o di barca, con uno o più...
lucernière
lucerniere lucernière s. m. [der. di lucerna], ant. – Arnese di legno, di forma simile a un candeliere, provvisto nel fusto di una serie di buchi per potervi infilare il manico della lucerna a mano all’altezza voluta. Fig., servire di l. a...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali