• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
29 risultati
Tutti i risultati [393]
Religioni [29]
Biografie [170]
Storia [164]
Arti visive [52]
Archeologia [32]
Storia medievale [21]
Architettura e urbanistica [18]
Europa [17]
Diritto [19]
Letteratura [16]

CAPOFERRO

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPOFERRO (Caputferrus, Capuferrus, Capoferrus, Capuddeferrus, Capifer; erroneamente Romanus Caputferreus, Roano de Capoferris) Norbert Kamp Apparteneva probabilmente alla nobile famiglia beneventana [...] C. tornò a Benevento e insediò o confermò nel 1254 e nel 1255 nuovi vescovi a Frigento, Tertiveri, Termoli e Lucera. Non sempre però rispettò i diritti riservati alla sede apostolica e così nel 1255 fu apertamente sconfessato da Alessandro IV. Quando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

AIGLERIO, Bernardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AIGLERIO (d'Ayglier, d'Aygler), Bernardo Tommaso Leccisotti Fratello di Aiglerio, arcivescovo di Napoli, nato, sembra, a Lione, fu monaco nella badia di S. Martino di Savigny, nella stessa diocesi e [...] Clemente IV, nel 1267, affidava gli affari del Regno, in assenza di Carlo. Seguivano le lotte contro i Saraceni di Lucera e le numerose legazioni, durante le quali fu talvolta sostituito nella cura di Montecassino dal fratello: in Francia; a Venezia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PALMIERI, Andrea Matteo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PALMIERI, Andrea Matteo Giulio Sodano PALMIERI, Andrea Matteo. – Non è possibile specificare la data di nascita né i nomi dei genitori di questo cardinale del XVI secolo. La data 10 agosto 1493, indicata [...] come si è detto, vi rinunciò a favore del fratello. Paolo III nel 1534 gli accordò l’amministrazione della Chiesa di Lucera e il 5 luglio dell’anno successivo gli diede in commenda quella di Policastro, di cui Palmieri restò titolare fino alla morte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO GUICCIARDINI – GIOVAN BATTISTA MORONI – PIETRO PAOLO VERGERIO – CAMILLO DE LELLIS – MADONNA DI LORETO

La fede italiana: geografia e storia

Cristiani d'Italia (2011)

La fede italiana: geografia e storia Adriano Prosperi La fede italiana: dalla libertà all'unità Quando nel 1532 l’inquisitore di Cividale del Friuli si trovò davanti al contadino Biagio di Totulo da [...] per i suoi scopi: la Descriptio totius Italiae di un altro domenicano, Pietro Ranzano poi vescovo di Lucera (Palermo 1426/27?-Lucera 1492/93?). Ranzano aveva ripreso il modello umanistico di Flavio Biondo all’interno di una cultura enciclopedica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

BERARDO de Castacca

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BERARDO de Castacca (de Costa, Costaca) Alessandro Pratesi Discendente, come sembra, da nobile famiglia barese, fu eletto alla cattedra arcivescovile di quella città, dopo la morte del presule Doferio, [...] ne ebbe nuovi privilegi per la Chiesa di Palermo. Sulla fine del 1250 accompagnò ancora Federico II a Fiorentino, presso Lucera, sottoscrisse il suo testamento e lo assistette nel momento della morte, sopraggiunta il 13 dicembre; quindi ne scortò la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: ARCIVESCOVO DI ROUEN – CARDINALE DIACONO – OTTONE DI BAVIERA – CONCILIO DI LIONE – REGNO DI SICILIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERARDO de Castacca (1)
Mostra Tutti

GIOVANNI da Stroncone

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI da Stroncone Mario Sensi Nulla sappiamo sulla famiglia e sulla formazione di G. che fu, dal 1390, commissario e, dal 1415, vicario dei frati minori osservanti. Si ritiene che appartenesse alla [...] in Puglia, dove si era recato, insieme con Tommaso Bellacci per far conoscere l'Osservanza, quando la morte lo colse a Lucera, dove fu sepolto nella chiesa di S. Salvatore, davanti all'altare maggiore. Data tradizionale della morte è l'8 maggio 1418 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FRATI PREDICATORI

Federiciana (2005)

FRATI PREDICATORI GGiulia Barone Ordine religioso sviluppatosi all'inizio del Duecento e consacrato alla predicazione. La denominazione Domenicani ‒ con cui sono comunemente conosciuti ‒ li ricollega [...] in Germania. I Frati predicatori vennero persino incaricati di 'evangelizzare' i musulmani siciliani che Federico aveva insediato a Lucera. Nei momenti di crisi tra papato e Impero, i Domenicani ‒ come del resto i Francescani ‒ vennero spesso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – ORDINI CONGREGAZIONI E CULTI MARGINALI – STORIA DELLE RELIGIONI – STORIA MEDIEVALE
TAGS: IV CONCILIO LATERANENSE – FRANCIA MERIDIONALE – GIOVANNI TEUTONICO – ORDINI MENDICANTI – DINASTIA ANGIOINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRATI PREDICATORI (4)
Mostra Tutti

MUSULMANI

Federiciana (2005)

Musulmani Bruna Soravia Se la seconda metà del sec. XII aveva conosciuto una ripresa parziale dell'offensiva musulmana contro la minaccia cristiana, con la cacciata dei normanni dalle coste nordafricane [...] restare presso Federico, avendo rinunziato a convertirsi, nei ranghi del personale palatino di religione musulmana di stanza a Lucera. Dal 1239, Federico inviò un proprio console a Tunisi, il trapanese Enrico Abbate, nell'intento di fare concorrenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE
TAGS: FEDERICO II DI SICILIA – STRETTO DI GIBILTERRA – REPUBBLICHE MARINARE – REGNO DI GERUSALEMME – ABŪ ZAKARIYYĀ' YAḤYĀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MUSULMANI (2)
Mostra Tutti

PULSANESI

Federiciana (2005)

Pulsanesi Francesco Panarelli Monastero di osservanza benedettina, S. Maria di Pulsano venne fondato nel 1129 da Giovanni da Matera, che lo resse sino alla sua morte (1139). Le vicende relative agli [...] 'abate di S. Nicola di Casalnuovo, provvedesse alla correzione della comunità di S. Pietro in Satiano (diocesi di Lucera), dove un illegittimo superiore stava dissipando il patrimonio monastico. Ma neanche la situazione nei chiostri pulsanesi era del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORDINI CONGREGAZIONI E CULTI MARGINALI – STORIA DELLE RELIGIONI

GEREMIA, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GEREMIA, Pietro Silvano Giordano Nacque a Palermo il 1° ag. 1400 da Arduino, giudice della Regia Corte e avvocato fiscale, e da Costanza Lo Nigro Ventimiglia. Fu battezzato nella chiesa parrocchiale [...] G., P., da Palermo, beato, in Bibliotheca sanctorum, VI, Roma 1965, coll. 212-215; A. Barilaro, Pietro Ranzano, vescovo di Lucera, umanista domenicano in Palermo, in Memorie domenicane, n.s., VIII-IX (1977-78), pp. 13, 23-26; T. Kaeppeli, Scriptores ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCIVESCOVO DI FIRENZE – CONCILIO DI BASILEA – ANTONINO PIEROZZI – ORDINE DOMENICANO – ALFONSO D'ARAGONA
1 2 3
Vocabolario
irpino
irpino agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Hirpinus, nome che si fa derivare da hirpus «lupo», animale sacro a Marte che avrebbe guidato gli Irpini nell’immigrazione alle loro sedi in Italia]. – Dell’Irpinia, regione storica della Campania, corrispondente...
lùcere
lucere lùcere v. intr. [lat. lūcēre, der. di lux lucis «luce»], ant. e poet. – Mandar luce, risplendere. Usato soprattutto nella 3a pers. sing. e pl. del presente (luce, lùcono), dell’imperfetto (lucéva, lucevano), del cong. imperf. (lucésse,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali