• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
393 risultati
Tutti i risultati [393]
Biografie [170]
Storia [164]
Arti visive [52]
Archeologia [32]
Religioni [29]
Storia medievale [21]
Architettura e urbanistica [18]
Europa [17]
Diritto [19]
Letteratura [16]

FRANCESCO da Nardò

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FRANCESCO da Nardò Pamela Anastasio Nacque tra il 1410 e il 1420 a Nardò, nei dintorni di Lecce. Vaghe sono le notizie relative agli anni della sua giovinezza e ai primi anni di attività all'interno [...] , dove si addottorò in filosofia e teologia. Per diversi anni insegnò nei conventi domenicani di Venosa, Foggia e Lucera, acquistando fama di valente professore e di eccellente teologo, tanto che intorno alla metà degli anni Sessanta fu chiamato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE DEI PREDICATORI – REGNO DI SICILIA – DIRITTO CANONICO – SENATO VENEZIANO – REGNO DI NAPOLI

BARI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi BARI dell'anno: 1958 - 1994 BARI (Barium, Βάριον) Antica città dei Peucezi ricordata già nel I sec. a. C. per il suo porto (Liv., xl, 18; Strabo, v, 283). Ascritta alla tribù Claudia, fu municipio [...] Bisceglie, Gioia del Colle, Bari; della 2a Età del Ferro da Modugno, dall'Apulia settentrionale, da Troia, Ordona, Lucera, Arpi: vasi geometrici dell'Apulia centrale. Inoltre urne di pietra, dolii, cinerari, ceramiche attiche da Ruvo; vasi policromi ... Leggi Tutto

CASSITTO, Federico

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASSITTO, Federico Antonio Di Vittorio Nato a Bo nito (Avellino) il 2 luglio 1776 da Romualdo - amministratore di beni feudali e direttore degli scavi di Eclanum - e da Saveria Miletti, iniziò gli studi [...] delle scienze naturali e del diritto, addottorandosi inutroque iure ai primi del secolo. Sino al 1810 esercitò l'avvocatura a Lucera, senza trascurare al tempo stesso gli studi di economia agraria dai quali si sentiva attratto. Quell'anno ebbe inizio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUIGI VINCENZO CASSITTO – STATISTICA ECONOMICA – ARCADIA DI ROMA – REGNO DI NAPOLI – CURSUS HONORUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASSITTO, Federico (2)
Mostra Tutti

TATARELLA, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TATARELLA, Giuseppe Luigi Masella – Nacque a Cerignola, in provincia di Foggia, primo di quattro fratelli, il 17 settembre 1935, da Cecidio, piccolo commerciante di scarpe e pellami, e da Alma Melluso. Di [...] dalle lotte per la terra e la riforma agraria. La sua formazione anticomunista si consolidò negli anni di liceo a Lucera; si iscrisse quindi al Movimento sociale italiano (MSI) e ne divenne segretario provinciale giovanile a Foggia. Si laureò in ... Leggi Tutto
TAGS: MOVIMENTO SOCIALE ITALIANO – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – REVISIONISMO STORIOGRAFICO – REPUBBLICA PRESIDENZIALE – FILOSOFIA DEL DIRITTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TATARELLA, Giuseppe (1)
Mostra Tutti

GUALTIERO da Foggia

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUALTIERO da Foggia Luciana Cataldo Non si conosce la data di nascita di questo scultore, attivo in Puglia nel XIII secolo. Era figlio di Riccardo ("filius Riccardi de Fogia") come G. stesso dichiara [...] cappella del non più esistente castello di caccia di San Lorenzo vicino a Foggia e dal 1273 nel castello di Lucera (Sthamer). Poiché l'attività del padre si collocherebbe in un periodo notevolmente posteriore a quella, probabile, di G. (Calò Mariani ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAMPOBASSO

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

È stato restaurato il castello del Conte Cola di Monforte e destinato a sacrario dei caduti nella guerra mondiale. Su un lato della Piazza Vittorio Emanuele sorge il Palazzo di giustizia. Fra gli edifici [...] in acciaio (coltelli, rasoi, forbici) anche a intaglio e traforo, con disegni tradizionali, largamente esportati. Campobasso è congiunta da autoservizî con Lucera (per Gambatesa), Trivento, Termoli (per Castelmauro) e con tutti i comuni vicini. ... Leggi Tutto
TAGS: TRIVENTO – TERMOLI – ACCIAIO – CEMENTO – LUCERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMPOBASSO (6)
Mostra Tutti

RICCIA

Enciclopedia Italiana (1936)

RICCIA (A. T., 27-28-29) Paolo De Grazia Cittadina del Molise in provincia di Campobasso, 33 km. a SE. del capoluogo; sorge a 710 m. s. m., e si stende sui pendii terrazzati di due colli calcarei presso [...] qualche importanza, ha fiorenti le industrie dei latticinî, del legname e della lavorazione della lana. Nei dintorni sgorgano sorgenti d'acqua sulfurea, adoprata nella diatesi erpetica. Servizî di auto con Campobasso, Gambatesa, Lucera e Benevento. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RICCIA (1)
Mostra Tutti

FRASCOLLA, Bernardino Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRASCOLLA, Bernardino Maria Toni Iermano Nacque ad Andria, in Terra di Bari, il 2 luglio 1811 da Raffaele e Isabella Urso, in una famiglia agiata. Dalla primavera del 1820 frequentò il locale seminario, [...] aver composto e messo in circolazione scritti sovversivi e aver ignorato il regio exequatur. Il processo si svolse presso la Corte d'assise di Lucera dal 12 ag. al 30 sett. 1862: questa volta il F. fu condannato alla pena di due anni di carcere e al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BEAUVOIR, Simon de

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BEAUVOIR (Bellovidere), Simon de Ingeborg Walter Milite e famigliare di Carlo I d'Angiò, al cui seguito erano venuti in Italia anche altri membri della sua famiglia, il B. fu uno dei tanti baroni di [...] fino all'8 marzo 1278. In tale qualità si doveva occupare tra l'altro della ricostruzione delle fortificazioni di Lucera, ultima roccaforte dei ghibellini, distrutte durante il lungo assedio del 1269, e della costruzione di un nuovo castello reale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LENTINI, Giovanni da

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LENTINI, Giovanni da Salvatore Fodale Non è nota la data della sua nascita, da collocare verosimilmente a Lentini, nel Siracusano, all'inizio del secondo quarto del XIII secolo; non conosciamo i nomi [...] quale tra il 1197 e il 1200 era stato magister regie dohane de secretis a Messina. Appunto in quella città, durante l'assedio di Lucera, Carlo I d'Angiò re di Sicilia concesse, il 9 luglio 1269, in perpetuo a lui e ai suoi eredi, dietro pagamento di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 40
Vocabolario
irpino
irpino agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Hirpinus, nome che si fa derivare da hirpus «lupo», animale sacro a Marte che avrebbe guidato gli Irpini nell’immigrazione alle loro sedi in Italia]. – Dell’Irpinia, regione storica della Campania, corrispondente...
lùcere
lucere lùcere v. intr. [lat. lūcēre, der. di lux lucis «luce»], ant. e poet. – Mandar luce, risplendere. Usato soprattutto nella 3a pers. sing. e pl. del presente (luce, lùcono), dell’imperfetto (lucéva, lucevano), del cong. imperf. (lucésse,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali