DAMPIERRE, Filippo de (Filippo di Fiandra)
Joachim Göbbels
Quinto figlio maschio di Guido (Guy) de Dampierre, conte di Fiandra, nacque tra il 1251 e il 1260 e fu destinato alla carriera ecclesiastica. [...] , 98, 100; H. Pirenne, Histoire de Belgique, Bruxelles 1909, I, pp. 342, 426 s., 430; P. Egidi, La colonia Saracena di Lucera e la sua distruzione, in Archivio storico per le provincie napoletane, XXXVII (1912), p. 692; B. Croce, F. di Fiandra, conte ...
Leggi Tutto
BENEDETTINI
Giorgio Picasso
Durante la prima metà del Duecento, se da una parte si attenuarono le peculiarità che specialmente nel secolo precedente avevano visto due forme di monachesimo, 'vecchio' [...] nella Puglia di Federico II, in Federico II 'puer Apuliae'. Storia, arte, cultura. Atti del Convegno internazionale di studio in occasione dell'VIII centenario della nascita di Federico II (Lucera, 29 marzo-2 aprile 1995), Galatina 2001, pp. 57-80. ...
Leggi Tutto
TARANTO (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Ciro DRAGO
Giulio GIANNELLI
Raffaele CIASCA
Secondina Lorenzina CESANO
Vincenzo VERGINELLI
Antichissima città dell'Italia meridionale, [...] . Quando Costante imperatore tentò di riprendere l'Italia, Taranto fu una delle prime conquiste (663); di lì mirò a Lucera e a Benevento. Fu ritolta ai Greci da Romualdo duca di Benevento, e saccheggiata. Tornò a Bisanzio l'803. Conquistata ...
Leggi Tutto
. In generale, collegio è una qualunque collettività o aggruppamento di persone affini per ufficio o per professione, che si riuniscono o stabilmente o periodicamente per trattare gli affari comuni e deliberare [...] regno di Napoli. Da questa legge trassero origine i collegi reali (diventati poi convitti nazionali) di Napoli, Lecce, Lucera, Bari, Maddaloni, Catanzaro, Cosenza. Poco più tardi sorsero i collegi reali di Aquila, Chieti, Teramo, Potenza, Avellino ...
Leggi Tutto
La parola ἀμϕιϑέατρον è in una prima fase aggettivo di due desinenze, che viene poi usato al neutro come sostantivo. Perciò l'etimologia data da Isidoro di Siviglia, nella sua opera Etymologiae (VI sec.) [...] )°, Aeclanum (presso Mirabella)°.
Liucania. - Paestumo, Gramentum (Saponara°
Calabria. - Lupiae (Lecce)*
Apulia. - Luceria (Lucera)*, Canusium (Canosa)°, Venusia (Venosa)°, Tarentum (Taranto)°.
Frentani. - Larinum°.
Marsi. - Marruvium (S. Benedetto ...
Leggi Tutto
VINO (XXXV, p. 388; App. II, 11, p. 1115; App. III, 11, p. 1097)
Pier Giovanni Garoglio
Marco Trimani
Marco Trimani
Raccolta meccanica delle uve. - I progressi dell'industria enologica sono stati di [...] (nei tipi: Dolce naturale, Liquoroso); Rosso di Cerignola; Primitivo di Manduria; Salice Salentino; Cacc'e Mitte di Lucera; Squinzano (nei tipi: Rosso, Rosato); Copertino (nei tipi: Rosso, Rosato); Rosso di Barletta.
BASILICATA:
Aglianico del Vulture ...
Leggi Tutto
MERCENARÎ
Piero PIERI
Paola ZANCAN
. Non vi fu presso i Greci un'unica parola che li designasse; ma furon detti μισϑωτόν, μισϑοϕόροι, o ἐπίκουρον, o ξένοι, o στρατιῶται milites, tradussero i Latini, [...] terre o prodotti naturali. Così le colonie militari ai confini del nuovo impero di Carlomagno, così la colonia saracena di Lucera, fondata da Federico II nel 1224. Lo stesso feudalismo rappresenta, fino a un certo punto, il mercenarismo legato all ...
Leggi Tutto
È quel terreno in cui predomina la vegetazione di specie legnose selvatiche - arboree o fruticose - riunite in associazioni spontanee o d'origine artificiale, diretta o indiretta. A chiarire quest'ultima [...] Lucerina (Corp. Inscr. Latinarum, IX, 782; I, 2ª ed., 366), scoperte rispettivamente non lontano da Spoleto e nei pressi di Lucera. In queste leggi si fa divieto di gettare cadaveri o immondezze entro il bosco sacro, di tagliarne o asportarne alberi ...
Leggi Tutto
FRANCESCO II Gonzaga, marchese di Mantova
Gino Benzoni
Primogenito del terzo marchese di Mantova Federico I Gonzaga e di Margherita di Wittelsbach, nasce a Mantova il 10 ag. 1466, venendo di lì a tre [...] senza un cenno di resistenza. Congiunte le forze con quelle del re di Napoli, F. muove quindi il 20 maggio su Lucera che il 21, allontanato il presidio francese, gli apre le porte. Seguono operazioni nella zona di Fragneto, Morcone, Montecalvo Irpino ...
Leggi Tutto
ENRICO di Castiglia (Henricus de Castella, Henricus de Hispania, Arrigo di Castiglia, Anrricus, Don Enrrique)
Norbert Kamp
Nacque all'inizio del marzo 1230, quarto figlio di Fernando (Ferdinando) III [...] da Carlo d'Angiò il 23 apr. 1268 e il ritorno di Carlo nel Regno a causa della rivolta dei Saraceni a Lucera consenti a E. di consolidare la sua posizione a Roma senza curarsi delle minacce di punizioni spirituali lanciate dal papa. Fece sequestrare ...
Leggi Tutto
irpino
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Hirpinus, nome che si fa derivare da hirpus «lupo», animale sacro a Marte che avrebbe guidato gli Irpini nell’immigrazione alle loro sedi in Italia]. – Dell’Irpinia, regione storica della Campania, corrispondente...
lucere
lùcere v. intr. [lat. lūcēre, der. di lux lucis «luce»], ant. e poet. – Mandar luce, risplendere. Usato soprattutto nella 3a pers. sing. e pl. del presente (luce, lùcono), dell’imperfetto (lucéva, lucevano), del cong. imperf. (lucésse,...