• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
393 risultati
Tutti i risultati [393]
Biografie [170]
Storia [164]
Arti visive [52]
Archeologia [32]
Religioni [29]
Storia medievale [21]
Architettura e urbanistica [18]
Europa [17]
Diritto [19]
Letteratura [16]

EBREI

Federiciana (2005)

Ebrei David Abulafia Il rapporto tra Federico II e gli ebrei può essere considerato sotto diversi aspetti: i suoi rapporti con gli ebrei siciliani dell'Italia meridionale; i suoi rapporti con gli ebrei [...] come 'servi' del regio fisco. La stessa formula fu anche alla base della condizione degli arabi di Lucera chiamati servi camere nostre. In particolare in epoca angioina analoghe formule furono utilizzate nella Spagna tardomedievale per descrivere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE
TAGS: ENRICO III D'INGHILTERRA – COSTITUZIONI DI MELFI – PIETRO III D'ARAGONA – FEDERICO BARBAROSSA – ITALIA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EBREI (6)
Mostra Tutti

SCIARRA, Marco

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SCIARRA, Marco Irene Fosi SCIARRA, Marco. – Conosciuto anche con il cognome di Sciarpa, sembra che fosse chiamato Sciarra dai suoi compagni per il significato dialettale del termine – rissoso, sbaragliatore [...] e di bruciare il suo corpo per non farlo cadere nelle mani pontificie. La banda si stava disgregando: dopo il sacco di Lucera nel maggio del 1592, durante il quale fu ucciso anche il vescovo, le compagini di Sciarra si divisero in due nuclei, uno ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRE DI RELIGIONE IN FRANCIA – GIULIO CESARE CAPACCIO – REPUBBLICA DI VENEZIA – MARCANTONIO COLONNA – ALFONSO PICCOLOMINI

SERVI

Federiciana (2005)

SERVI EEmanuele Conte Termine ampio e non univoco al tempo di Federico, la parola servus ha indotto anche gli storici moderni a estese discussioni. Celebre è stata la critica di Marc Bloch, che in un [...] dalla quale sarebbe discesa per via materna una progenie di condizione servile. A parte il piccolo gruppo di armati di Lucera, che erano qualificati servi diretti del re, la maggior parte dei servi arabi lavorava nelle campagne di Sicilia. Vincolati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

GEREMIA, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GEREMIA, Pietro Silvano Giordano Nacque a Palermo il 1° ag. 1400 da Arduino, giudice della Regia Corte e avvocato fiscale, e da Costanza Lo Nigro Ventimiglia. Fu battezzato nella chiesa parrocchiale [...] G., P., da Palermo, beato, in Bibliotheca sanctorum, VI, Roma 1965, coll. 212-215; A. Barilaro, Pietro Ranzano, vescovo di Lucera, umanista domenicano in Palermo, in Memorie domenicane, n.s., VIII-IX (1977-78), pp. 13, 23-26; T. Kaeppeli, Scriptores ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCIVESCOVO DI FIRENZE – CONCILIO DI BASILEA – ANTONINO PIEROZZI – ORDINE DOMENICANO – ALFONSO D'ARAGONA

BEATRICE d'Aragona, regina d'Ungheria

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BEATRICE d'Aragona, regina d'Ungheria Edith Pàsztor Nata il 14 nov. 1457, molto probabilmente a Capua, era la figlia quartogenita di Ferdinando I d'Aragona, noto come Ferrante, allora principe di Calabria, [...] sostenuto la causa del Corvino. Nell'estate del 1488 Ferrante inviò alla corte ungherese il domenicano Pietro Ranzano, vescovo di Lucera, già istruttore di Alfonso e Giovanni d'Aragona, con lo scopo di sostenere le ragioni di B. e di ostacolare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO I D'ARAGONA – ALFONSO IL MAGNANIMO – PRINCIPE DI CALABRIA – GIOVANNI D'ARAGONA – LADISLAO JAGELLONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BEATRICE d'Aragona, regina d'Ungheria (3)
Mostra Tutti

SERENA DI LAPIGIO, Ottavio

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SERENA DI LAPIGIO, Ottavio Ennio Corvaglia – Nacque ad Altamura il 18 agosto 1837 da Gennaro, avvocato e noto studioso di diritto ed economia, appartenente a un casato patrizio risalente alla fine del [...] 1864, e dalla raccolta collettanea di commemorazioni, necrologi, ricordi pubblicata all’indomani della morte (Per O. S., Lucera 1915), dove è tracciata una minuziosissima – anno per anno – ricostruzione della vita politica e familiare e di tutte ... Leggi Tutto
TAGS: ANTONIO STARABBA DI RUDINÌ – LUCA DE SAMUELE CAGNAZZI – FRANCESCO DE SANCTIS – GIUSEPPE ZANARDELLI – SAVERIO BALDACCHINI

CIPPICO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIPPICO, Antonio Sergio Cella Nacque a Zara il 20 marzo 1877, da famiglia comitale trasferitasi nel XIII secolo da Roma a Traù, figlio di Venanzio, magistrato della Corte d'appello, e di Carolina Salghetti-Drioli. [...] ], Diz. stcr. polit. ital., Firenze 1971, ad vocem;G. B. Gifuni, Il rifiuto di A. Salandra a collaborare con il fascismo dal carteggio Privato del sen. C., in L. Salandra, Ricordo di A. Salandra, Lucera 1977, pp. 121-27; Enc. Ital., App. I, p. 435. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SENATO DELLA REPUBBLICA – PRIMA GUERRA MONDIALE – GIORNALE D'ITALIA – DANTE ALIGHIERI – LINGUA INGLESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CIPPICO, Antonio (2)
Mostra Tutti

SCHIAVONE, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SCHIAVONE, Giuseppe Carmine Pinto – Nacque il 19 dicembre 1838 a Sant’Agata (oggi Sant'Agata di Puglia), nella provincia di Capitanata, da Gennaro e Carmina Longo. Primo di tre fratelli, crebbe in una [...] Subappennino Dauno: il capobrigante santagatese G. S., in Vicum, XXVI (2009), 1-2, pp. 65-83; G. Osvaldo Lucera, G. S. brigante post unitario, Villa Castelli (Brindisi) 2010. Inoltre: M. Monnier, Notizie storiche documentarie sul brigantaggio nelle ... Leggi Tutto
TAGS: EMILIO PALLAVICINI DI PRIOLA – UNIFICAZIONE ITALIANA – SANT'AGATA DI PUGLIA – STATO PONTIFICIO – MICHELE CARUSO

La crescita demografica e gli insediamenti urbani

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

La crescita demografica e gli insediamenti urbani Giovanni Vitolo Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Agli inizi del nuovo millennio la [...] (Pavia, Piacenza, Parma, Mantova, Vicenza, Treviso, Ferrara, Modena, Lucca, Arezzo, Ancona, Viterbo, Perugia, L’Aquila, Barletta, Lucera, Trani, Bitonto, Melfi, Trapani, Sassari), seguite da quelle delle Fiandre (Arras, Lilla, Liegi) e della Germania ... Leggi Tutto

CELESTINO V, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CELESTINO V, papa Peter Herde Pietro del Morrone, il futuro papa, nacque nel 1209 o all'inizio del 1210: la fonte più sicura a proposito, la Vita C., racconta che aveva 87 anni al momento della morte [...] , a ritirarsi. Si recò in Puglia, dove assunse la direzione del monastero di S. Giovanni in Piano nella diocesi di Lucera (presso Apricena, oggi abbandonato). Sebbene vi soggiornasse solo per un breve periodo, dette l'avvio al risanamento di questo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: SAN VINCENZO AL VOLTURNO – ARCIVESCOVO DI BENEVENTO – ABBAZIA DI MONTECASSINO – EDOARDO I D'INGHILTERRA – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CELESTINO V, papa (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 33 ... 40
Vocabolario
irpino
irpino agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Hirpinus, nome che si fa derivare da hirpus «lupo», animale sacro a Marte che avrebbe guidato gli Irpini nell’immigrazione alle loro sedi in Italia]. – Dell’Irpinia, regione storica della Campania, corrispondente...
lùcere
lucere lùcere v. intr. [lat. lūcēre, der. di lux lucis «luce»], ant. e poet. – Mandar luce, risplendere. Usato soprattutto nella 3a pers. sing. e pl. del presente (luce, lùcono), dell’imperfetto (lucéva, lucevano), del cong. imperf. (lucésse,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali