• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
393 risultati
Tutti i risultati [393]
Biografie [170]
Storia [164]
Arti visive [52]
Archeologia [32]
Religioni [29]
Storia medievale [21]
Architettura e urbanistica [18]
Europa [17]
Diritto [19]
Letteratura [16]

COLOMBO, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLOMBO, Giacomo Gennaro Borrelli Nacque ad Este (Padova) nel 1663 da Giovanbattista. Fu scultore in marmo, legno policromo e stucco; pittore, disegnatore d'argenterie sacre e di incisioni riproducenti [...] 1706, Gricignano di Aversa, parrocchia di S. Andrea (Rass. d'arte, III [1974], ill. a p. 36); S. Giuseppe, 1712, Lucera (D'Elia, 1964); Crocifissoe Maddalena, Marcianise. Il C. inviò opere anche in Spagna: di esse si conoscono, a Madrid, un Cristo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TESTAMENTI DI FEDERICO II

Federiciana (2005)

TESTAMENTI DI FEDERICO II TTheo Kölzer Sono noti due testamenti di Federico II: il primo, datato 1o maggio 1228, fu redatto poco prima della morte della moglie Isabella, deceduta ad Andria dieci giorni [...] avrebbero beneficiato dei diritti e delle libertà di cui godevano all'epoca di Guglielmo II; 10. Le chiese di Lucera e di Sora e quelle che avevano subito danni dai funzionari imperiali dovevano essere risarcite; 11. I proventi della masseria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

RICCARDO da Lentini

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RICCARDO da Lentini Paolo Cova RICCARDO da Lentini. – Della sua biografia restano ignoti numerosi dati: non si conoscono infatti né la data di nascita né quella di morte, e scarse sono le notizie relative [...] , un possibile ruolo del magister, invero non documentato, anche in alcuni dei principali cantieri pugliesi: come il castello di Lucera o il celeberrimo Castel del Monte (Pistilli, 2014, p. 132). Nelle regioni dell’Italia centro-settentrionale la ... Leggi Tutto
TAGS: FEDERICO II DI SVEVIA – GIACOMO DA LENTINI – CASTEL DEL MONTE – REGNO D’ITALIA – CALTAGIRONE

STAIBANO, Ambrogio

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

STAIBANO, Ambrogio Ugo Dovere – Non si conoscono le date di nascita e di morte, ma si sa che nacque a Taranto in una benestante famiglia trasferitasi in Puglia dalla costiera amalfitana intorno alla [...] Pérez Rabanal, autore della favola pastorale L’amorosa pazzia (1628); un sonetto del canonico regolare lateranense di Lucera Giuseppe Mazzagrugno; un’ottava di Filiberto Campanile, poeta, retore e storico della nobiltà napoletana; un sonetto di ... Leggi Tutto
TAGS: GIULIO CESARE CORTESE – GIAMBATTISTA BASILE – ORDINE AGOSTINIANO – CORLETO PERTICARA – RIFORMA CATTOLICA

CUOMO, Ignazio

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CUOMO, Ignazio Giuseppe Fiengo Di questo architetto, operoso a Napoli nel sec. XVIII, non si conoscono i dati anagrafici. La sua notorietà è legata, quasi esclusivamente, alla realizzazione di una delle [...] notevoli doti di ingegnosità e destrezza. La maggior occasione, come architetto della libera professione, gliela fornì l'avvocato di Lucera, G. M. Di Lecce, con l'affidamento della progettazione e della direzione della sua dimora di Portici, oggi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUIGI VANVITELLI – CARLO DI BORBONE – MARIO GIOFFREDO – ANTONIO JOLI – CASACALENDA

NOCERA Inferiore

Enciclopedia Italiana (1934)

NOCERA Inferiore (anche Nocera dei Pagani, antica Nuceria Alfaterna; A. T., 27-28-29) Luchino FRANCIOSA Olga ELIA Ernesto PONTIERI Paese della Campania in provincia di Salerno, posto a 39 m. s. m. [...] dal sec. XV, ma, nonostante le varie ipotesi, non se ne ha una spiegazione sicura, onde spesso la si confuse con Lucera di Puglia, dove nel 1239 Federico II aveva raccolto i turbolenti musulmani di Sicilia, o la si disse, per meglio individuarla ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPATO DI SALERNO – ANFITEATRO DI POMPEI – ALBERICO DA BARBIANO – SCISMA D'OCCIDENTE – NICCOLÒ ACCIAIUOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NOCERA Inferiore (1)
Mostra Tutti

La fede italiana: geografia e storia

Cristiani d'Italia (2011)

La fede italiana: geografia e storia Adriano Prosperi La fede italiana: dalla libertà all'unità Quando nel 1532 l’inquisitore di Cividale del Friuli si trovò davanti al contadino Biagio di Totulo da [...] per i suoi scopi: la Descriptio totius Italiae di un altro domenicano, Pietro Ranzano poi vescovo di Lucera (Palermo 1426/27?-Lucera 1492/93?). Ranzano aveva ripreso il modello umanistico di Flavio Biondo all’interno di una cultura enciclopedica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

DAL POZZO, Paride

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DAL POZZO (de Puteo, Aputeo, de Puzzo, Apuzzo), Paride Ennio Cortese Alla buona fama ch'ebbe il D. nel Cinquecento fanno riscontro apprezzabili biografie sei o settecentesche, ma un vuoto pressoché [...] 1644) in proposito taccia, e nel Regno citra Farum rientrò nei patriziati di Salerno, Amalfi, Montuoro, Castellammare e Lucera. La tradizione narra che il D. avrebbe compiuto studi giuridici in un gran numero di università: il Chioccarelli (dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

CREDARO, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

CREDARO, Luigi Patrizia Guarnieri Nacque a Colda, frazione di Sondrio, il 15 genn. 1860, primogenito di poverissimi contadini, Andrea e Maria Baldini, analfabeti, e per le condizioni economiche della [...] che diventò poi fondamentale nella sua attività di studioso e di politico. Nell'88 insegnò per pochi mesi al liceo di Lucera, poi al liceo "Umberto I" di Roma, dove assunse anche l'incarico di filosofia e pedagogia all'Istituto di magistero. Pubblicò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – BIOGRAFIE – FILOSOFIA DELLA STORIA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO
TAGS: ACCADEMIA DEI LINCEI – PARTITO FASCISTA – NEOPLATONISMO – ALFONSO TESTA – SPIRITUALISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CREDARO, Luigi (3)
Mostra Tutti

BANDO E CONFINO POLITICI

Federiciana (2005)

BANDO E CONFINO POLITICI GGiuliano Milani di Giuliano Milani Bando e confino politici Nel punire la dissidenza politica Federico II fece ricorso, combinandoli in una nuova sintesi, agli istituti propri [...] nel contesto di una più energica azione di riorganizzazione che ebbe come esito la deportazione dei saraceni a Lucera, l'arresto di alcuni baroni recalcitranti e una più organizzata campagna di inchieste, accertamenti, espropri e redistribuzioni. Per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA MEDIEVALE
TAGS: RICCARDO DI SAN GERMANO – FEDERICO II DI SVEVIA – GUELFI E GHIBELLINI – REGNO DI SICILIA – LIBER AUGUSTALIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BANDO E CONFINO POLITICI (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27 ... 40
Vocabolario
irpino
irpino agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Hirpinus, nome che si fa derivare da hirpus «lupo», animale sacro a Marte che avrebbe guidato gli Irpini nell’immigrazione alle loro sedi in Italia]. – Dell’Irpinia, regione storica della Campania, corrispondente...
lùcere
lucere lùcere v. intr. [lat. lūcēre, der. di lux lucis «luce»], ant. e poet. – Mandar luce, risplendere. Usato soprattutto nella 3a pers. sing. e pl. del presente (luce, lùcono), dell’imperfetto (lucéva, lucevano), del cong. imperf. (lucésse,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali