CLARY, Jean de
Joachim Gobbles
Apparteneva a una nobile famiglia francese che derivava il proprio nome dalla località di Clerey, a 15 km a sudest di Troyes, nell'attuale dipartimento dell'Aube. Evidentemente [...] giorni prima, visto che il sovrano non gli concesse mai questa dignità.
Da Roma il C. si trasferì al campo di Lucera, roccaforte dei Saraceni. Il giustiziere di Bari gli pagò due volte sessanta once per un periodo di tre mesi ciascuna. Normalmente ...
Leggi Tutto
Fiere e mercati
Jean-Marie Martin
La documentazione di età normanna e sveva è scarsissima in proposito. L'evidenza più chiara è di carattere istituzionale e riguarda l'importanza del plateaticum. Questa [...] chiudeva in autunno nel sud. Le fiere previste erano: Sulmona, dal 23 aprile al 3 maggio; Capua, dal 22 maggio all'8 giugno; Lucera, dal 24 giugno al 1o luglio; Bari, dal 22 luglio al 10 agosto; Taranto, dal 24 agosto all'8 settembre; Cosenza, dal 21 ...
Leggi Tutto
FRACCACRETA, Matteo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a San Severo, in Capitanata, il 19 sett. 1772, quartogenito di Leonardo e di Eleonora Masciocco, entrambi di distinta famiglia locale.
I Fraccacreta [...] IX e X, entrambe su San Severo, con le relative appendici, la X però mancante delle note 4-130. Nel 1843 a Lucera venne poi pubblicato il volume sesto contenente la "rapsodia" XI, ancora dedicata a San Severo, ma mancante dell'intero apparato di note ...
Leggi Tutto
FIANI, Onofrio
Toni Iermano
Ultimogenito di Giuseppe e di Marianna Maffei, nacque a Torremaggiore (od. prov. di Foggia) il 10 sett. 1761.
Compiuti i primi studi, privatamente nella casa paterna di Torremaggiore, [...] anni della propria vita in notevoli difficoltà economiche. Ignorato dalla società borghese e malvisto dalla Curia, il F. morì a Lucera il 14 febbr. 1821.
Fonti e Bibl.: Autografi degli scritti del F. - alcuni sono oggi dispersi - si conservano presso ...
Leggi Tutto
(῎Εντελλα)
(XIV, p. 33)
Città della Sicilia, a ovest del Belice sinistro (antico Crimiso), di cui restano le rovine in località Rocca d'E. (Contessa Entellina, Palermo).
Fondata, secondo la tradizione, [...] abitanti arabi di E. determinò la dura repressione di Federico ii, che ne deportò i superstiti nel 1223 e nel 1245 a Lucera in Puglia, segnando così la fine della città.
Nuova luce sulla storia dell'E. ellenistica, di cui si conosceva peraltro la ...
Leggi Tutto
CARLO II d'Angiò, re di Sicilia
August Nitschke
Nacque nel 1254 da Carlo I d'Angiò e da Beatrice contessa di Provenza. Nel 1248 era morto, subito dopo la nascita, il primogenito di nome Ludovico, di [...] , ad Indicem; Acta Aragonensia, I-II, a cura di H. Finke, Berlin-Leipzig 1909, ad Indicem; Codice diplom. dei Saraceni di Lucera, a cura di P. Egidi, Napoli 1917, n. 342, pp. 149 ss.; Bartholomaei de Neocastro Historia Sicula, in Rer. Ital. Script ...
Leggi Tutto
CALDORA (Candola), Antonio
Marina Raffaeli Cammarota
Nato intorno al 1400 da Giacomo e da Medea d'Eboli, ricevette la sua formazione militare alla scuola del padre. Seguendo le imprese paterne, il C. [...] 30gennaio partì da Napoli con pochi uomini e, dopo una pericolosa marcia attraverso le file nemiche, toccando Nola, Benevento e Lucera (dove gli venne incontro il C. con lo zio Raimondo Caldora), giunse in Abruzzo. La risonanza che ebbe la coraggiosa ...
Leggi Tutto
NICCOLO di Jamsilla
Fulvio Delle Donne
NICCOLÒ di Jamsilla (Nicolaus de Jamsilla). – A questo personaggio è convenzionalmente attribuita una cronaca, che costituisce una delle fonti più importanti per [...] Fuiano ha obiettato a quest’ultima ipotesi, dimostrando che Goffredo non accompagnò Manfredi nella parte finale del tragitto verso Lucera del 1° novembre 1254. Questa, invece, è descritta fin troppo minuziosamente per non pensare a una partecipazione ...
Leggi Tutto
UDALRICO
Giovanni Araldi
(Oldericus, Oudalricus, Uldaricus, Gualdaricus, Waldaricus ecc.). – Nacque in Baviera (s’ignora il luogo esatto) presumibilmente entro i primi due decenni dell’XI secolo. Nulla [...] stesso giro di anni il decisionismo e l’interventismo papale nella deposizione dei presuli di tre diocesi suffraganee di Benevento, Lucera, Tertiveri e Ascoli Satriano; i primi due, Lando e Landolfo, accusati di simonia, e il terzo, di cui si ignora ...
Leggi Tutto
PAGLIA, Nicola di Giovinazzo, beato
Luciano Cinelli
PAGLIA, Nicola di Giovinazzo (Nicolaus de Iuvenatio, de Palea), beato. – Nacque a Giovinazzo (Bari) alla fine del XII secolo da una famiglia nobile [...] agiografica ai primordi di altri conventi pugliesi e lucani, come quelli di Brindisi (1223), di Matera e di Lucera (1233), ma tali notizie non hanno alcun fondamento documentario (per un’attendibile datazione di questi insediamenti domenicani ...
Leggi Tutto
irpino
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Hirpinus, nome che si fa derivare da hirpus «lupo», animale sacro a Marte che avrebbe guidato gli Irpini nell’immigrazione alle loro sedi in Italia]. – Dell’Irpinia, regione storica della Campania, corrispondente...
lucere
lùcere v. intr. [lat. lūcēre, der. di lux lucis «luce»], ant. e poet. – Mandar luce, risplendere. Usato soprattutto nella 3a pers. sing. e pl. del presente (luce, lùcono), dell’imperfetto (lucéva, lucevano), del cong. imperf. (lucésse,...