MELISURGO, Emmanuele
Silvana Musella
– Nacque a Bari il 19 giugno 1809 da Spiridione e da Raffaela De Vanno, appartenente – secondo quanto affermato da R. De Cesare– a una famiglia di origine greca.
Quando [...] Tirreno e Adriatico, il cui primo tratto da Napoli a Brindisi avrebbe toccato le città di Avellino, Ariano Irpino, Lucera, Foggia, Canosa, Barletta, Bari e Brindisi. Da questa si sarebbero poi staccate varie diramazioni che avrebbero avvicinato le ...
Leggi Tutto
DRAGONI, Dipoldo di (Dipoldus, Tiobuldus, Diopuldus, Teopuldus, Theobaldus de Dragone)
Norbert Kamp
Nacque da una nobile famiglia della Terra di Lavoro, che prendeva nome dal proprio feudo principale, [...] di consegnare delle sculture ("ymagines lapideas"), giunte fin là via mare, ai compalazi napoletani, che dovevano poi curarne il trasporto fino a Lucera, scegliendo le persone a ciò più adatte. Tali sculture erano certamente destinate al castello di ...
Leggi Tutto
CONCHES, Ugo de
Joachim Göbbels
Nato nella prima metà del secolo XIII, apparteneva a una rinomata famiglia marsigliese schieratasi in favore del conte di Provenza Carlo d'Angiò e contro le rivendicazioni [...] , perché non era stato messo in catene. Cinque mesi più tardi era di nuovo libero. Davanti alla roccaforte saracena di Lucera assediata dalle truppe angioine il re lo infeudò con alcune terre nel Principato di Salerno, parte delle quali in precedenza ...
Leggi Tutto
FERRAI, Luigi alberto
Paolo Preto
Nato a Firenze il 6 dic. 1858 da Giulia Cresci e da Eugenio, insigne grecista, trascorse la sua fanciullezza prima a Pisa poi a Padova, dove nel 1867 il padre era stato [...] e nel Veneto.
Nel 1881 il F. vinse il concorso per l'insegnamento di storia e geografia nei licei; iniziò la sua carriera a Lucera, passò poi dal 1884 al 1886 a Cremona e dal 1887 a Padova. Nonostante la residenza in centri minori, spesso privi di ...
Leggi Tutto
NICCOLO da Ferrara
Riccardo Pallotti
NICCOLÒ da Ferrara. – Nacque probabilmente a Ferrara nei primi decenni del Trecento da famiglia sconosciuta.
Appartenente all’Ordine benedettino, si dedicò allo [...] l’abate del monastero ferrarese di S. Bartolo extra muros incaricato da Urbano VI, con una bolla emanata nel castello di Lucera il 7 luglio 1384 (Ferrara, Archivio storico diocesano, Monastero di S. Bartolo, 1/A, III), di esaminare la preparazione ...
Leggi Tutto
Domus
HHubert Houben
La domus, a differenza del castrum, il castello vero e proprio, indica in età federiciana un edificio fortificato di varia natura: un castello di caccia, come quella di Lagopesole, [...] Capitanata erano situate ad Apricena, S. Eleuterio, Rignano Garganico, Sala, S. Chirico, Lama, Fiorentino, Guardiola, Visciglieto, Lucera (masseria), Castiglione, Foggia, Pantano-S. Lorenzo, S. Spirito di Gulfiniano, Incoronata, Salpi, S. Maria "de ...
Leggi Tutto
. Circoscrizione amministrativa (X, p. 412). - Le circoscrizioni amministrative italiane. - Al 21 aprile 1936 il Regno si suddivideva in 94 provincie (con le due ultime create di Littoria e di Asti) e [...] ; con decreto-legge 25 marzo 1937, n. 367, in Lecco e Pordenone; con decr.-legge in corso viene istituita in Lucera e Larino. Numerosi provvedimenti legislativi riguardano la soppressione o la istituzione di preture o di sedi distaccate di pretura (r ...
Leggi Tutto
Monetazione
Lucia Travaini
Federico II lasciò una traccia molto importante nella monetazione del Regno di Sicilia, visibile specialmente nel controllo della produzione e della circolazione della moneta [...] moneta e di espungere alcune false attribuzioni: si può ora affermare con certezza che non è mai esistita una zecca a Lucera nel periodo 1240-1265, come era stato in passato proposto (D'Amelj, 1861; revisione in Travaini, 1994), mentre pare certo che ...
Leggi Tutto
CIRCO e IΡΡODRΟΜO (v. vol. Il, p. 647)
P. Ciancio Rossetto
Le recenti scoperte e i nuovi studi hanno rivelato una situazione variegata e complessa relativa alle corse dei carri e ai luoghi nei quali [...] 1890, p. 343; J. H. Humphrey, op. cit., p. 572.
Lorium (Roma, loc. Malagrotta). - Ludi circensi: II, XIII, 2, p. 416; J. Η. Humphrey, op. cit., p. 567.
Luceria (Lucera). - Circo noto, ma non più visibile: G. Lugli, in EI, XXI, 1951, p. 575 ss., s.v ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo nelle regioni occidentali. L'organizzazione ecclesiastica delle campagne
Pier Giorgio Spanu
L’organizzazione ecclesiastica delle campagne
Nonostante [...] 851-901.
G. Volpe (ed.), San Giusto. La villa, le ecclesiae. Primi risultati degli scavi nel sito rurale di San Giusto (Lucera): 1995-1997, Bari 1998.
Ph. Pergola (ed.), Alle origini della parrocchia rurale (IV-VIII sec.), Città del Vaticano 1999.
G ...
Leggi Tutto
irpino
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Hirpinus, nome che si fa derivare da hirpus «lupo», animale sacro a Marte che avrebbe guidato gli Irpini nell’immigrazione alle loro sedi in Italia]. – Dell’Irpinia, regione storica della Campania, corrispondente...
lucere
lùcere v. intr. [lat. lūcēre, der. di lux lucis «luce»], ant. e poet. – Mandar luce, risplendere. Usato soprattutto nella 3a pers. sing. e pl. del presente (luce, lùcono), dell’imperfetto (lucéva, lucevano), del cong. imperf. (lucésse,...