sollecitazione
sollecitazióne [Der. del lat. sollicitatio -onis, da sollicitare "agitare fortemente"] [LSF] Generic., forza o insieme di forze (di origine meccanica oppure destatesi a seguito di azioni [...] l'indicazione della misura o un segnale di risposta, ecc. ◆ [BFS] [FME] Nella biofisica e nella fisica medica, è sinon. di stimolo, per indicare la causa fisica (forza, suono, luce, ecc.) delle sensazioni. ◆ [MCC] S. autonome: v. dinamica: II 180 f. ...
Leggi Tutto
Ecologia
P. biologica La quantità di materiale vivente (biomassa ➔) prodotta unitariamente, cioè per unità di superficie o di volume e per unità di tempo, da un dato ecosistema. Tale biomassa rappresenta [...] attraverso somministrazione di fertilizzanti, protezione da predatori e da parassiti, condizionamento della temperatura e della luce ecc. La produzione secondaria rappresenta comunque una dissipazione di energia, a volte rilevante rispetto alla ...
Leggi Tutto
Passaggio da una condizione o situazione a una nuova e diversa
Biologia
In genetica, sostituzione, in una molecola di DNA, di una purina con un’altra purina o di una pirimidina con un’altra pirimidina; [...] non omogeneo, per energie E tali che βγ≫1, essendo β=v/c il rapporto tra la velocità v della particella e quella c della luce nel vuoto e γ=E/m (con m massa a riposo della particella), si ha l’emissione di radiazione elettromagnetica di t., entro un ...
Leggi Tutto
Chimica
Sostanza che, al variare della natura della soluzione in cui è contenuta, subisce modificazioni percepibili all’occhio, in particolare il viraggio del colore e la formazione di un precipitato. [...] gli i. per reazioni di neutralizzazione sono da includere anche gli indicatori di fluorescenza; essi alla luce solare o, meglio, alla luce ultravioletta riescono a mettere in evidenza la variazione di pH di una soluzione attraverso la comparsa della ...
Leggi Tutto
L’attività di chi, persona privata o comunità o ente pubblico o organo di governo, commissiona ad artisti opere d’arte.
L’individuazione della c. di un’opera d’arte è elemento di grande rilievo per la [...] seguire formule di una certa diffusione o costituire un’elaborazione del tutto individuale, ricca pertanto di significati.
Nuova luce prende la questione della c. nel mondo contemporaneo, nell’analisi delle espressioni della c. pubblica, delle nuove ...
Leggi Tutto
Informatica
Giorgio Ausiello
Carlo Batini
Vittorio Frosini
(App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704)
Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] mediante l'impiego di tecnologie informatiche o telematiche (art. 266 bis). In particolare, la dottrina ha messo in luce la nuova formula giuridica di violazione di un 'domicilio informatico' della persona.
Ai fini della lotta alla criminalità ...
Leggi Tutto
Leadership
Luciano Cavalli
Il concetto di leadership
La parola e il concetto
Il concetto di leadership viene oggi impiegato, anche in sede scientifica, per un tipo di relazione sociale che ha il più [...] molto penetrante anche se condotta con strumenti scientifici poveri, ha gettato luce sulla psicologia di massa e sui modi più efficaci per agire - del rapporto tra leader e popolazione, posti in luce dagli studiosi di quei regimi: la fuga di massa ...
Leggi Tutto
Élites, teoria delle
Giorgio Sola
Introduzione
La teoria delle élites si propone di spiegare scientificamente una delle tendenze indiscutibili della storia umana: il fatto che, in ogni società e in [...] che hanno detto la completa verità sul potere", mettendo in luce, tra l'altro, come la libertà in un sistema politico elitisti intraprendono lo studio della struttura di potere alla luce dell'interrogativo 'chi possiede il potere?', i pluralisti si ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. La trasmissione del sapere
Jan Assmann
Jürgen Osing
La trasmissione del sapere
Grammatologia
di Jan Assmann
Si definisce 'grammatologia' la scienza che studia la scrittura, non solo [...] con quel che contiene, quello che le montagne generano, quello che le acque inumidiscono, tutte le cose sulle quali risplende la luce di Ra, tutto quello che cresce sulla Terra. Questo ha concepito lo scriba del libro divino nella Casa della vita ...
Leggi Tutto
Le riviste del secondo dopoguerra
Daniela Saresella
Gli anni della ricostruzione
Il Novecento è stato definito il secolo delle riviste1, e ciò trova conferma nel secondo dopoguerra quando sulle pagine [...] milanesi decisi ad essere coerenti «con la verità religiosa e morale da essi professata» e che intendevano «gettare la luce dei loro valori sulla realtà del tempo», ritenendo comunque di «potersi incontrare per un dialogo costruttivo anche con chi ...
Leggi Tutto
luce
s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive,...
anno-luce
s. m. (pl. anni-luce). – In astronomia, unità di misura delle lunghezze, equivalente alla distanza che la luce percorre in un anno solare; corrisponde a 9460 miliardi di chilometri.