ARDUINO (Ardoino), Andrea
Roberto Zapperi
Appartenente a un'antica famiglia messinese, si addottorò in legge ed entrò nell'amministrazione del Regno di Sicilia. La prima sicura notizia sulla sua attività [...] . Anche il marchese di Pescara infatti ebbe a dolersi dei suoi contrasti con l'A., che al solito lo mise in cattiva luce a corte, d'accordo questa volta con il nuovo conservatore del Patrimonio (l'A. era passato alla carica di protettore del Regio ...
Leggi Tutto
ETNA, Donato
Alessandro Brogi
Nato a Mondovì (Cuneo) il 15 giugno 1858, da genitori ignoti (nella cartella biografica dell'Archivio storico dello Stato maggiore dell'esercito, un appunto dattiloscritto [...] perciò considerato come una delle premesse del successivo disastro di Caporetto, e non a caso sull'episodio venne fatta piena luce solo quarant'anni dopo.
La sconfitta del 18 settembre era dovuta principalmente, come fu il caso poi di Caporetto, alle ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Giannozzo
Maria Rosa Pardi Malanima
Figlio di Cappone di Bartolomeo e di Francesca di Giannozzo Pitti, nacque il 17 sett. 1482.
Fin dal 1468 la famiglia del C. si trovava al bando da Firenze. [...] con tutta la famiglia; qui, infatti, il 28 nov. 1530 sua moglie Maddalena, figlia di Giovanni Vettori, dava alla luce Francesca. Maddalena, sposata nel 1520, era la terza moglie. Infatti già nel 1512 il C. aveva contratto matrimonio con Marietta ...
Leggi Tutto
COLLINI, Cosimo Alessandro
Francesca Romana De Angelis
Nacque a Firenze il 14 ott.1727 da Lorenzo e da Felice Aggeni.
Compì gli studi a Pisa dove si laureò in giurisprudenza. Dopo la morte del padre [...] storia tedesca, ma solo contribuire a portare chiarezza nella moltitudine disorganizzata degli studi già compiuti, ponendo in luce i caratteri positivi della nazione. Il C. mostra dunque di respingere l'ipotesi della storia intesa come erudizione ...
Leggi Tutto
BROCCARDO, Persico
Susanna Peyronel
Originario di Cremona, aveva titolo di conte; si ignora la data della nascita. Svolse per molti anni le funzioni di ambasciatore del re di Spagna, Filippo II, e per [...] , ma dando aperte assicurazioni di non aspirarne alla corona. La credibilità dei più ambiziosi progetti politici di Pio IV, alla luce di queste proposte, appare assai scarsa e l'alleanza tra Spagna e Papato doveva avvenire in effetti su accordi assai ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Evangelista
Isabella Lazzarini
Figlio naturale di Carlo, figlio di Gianfrancesco, marchese di Mantova; non è noto il nome della madre (una Dionisia, sostiene l'Amadei), né l'anno di nascita. [...] già vicepodestà di Mantova al tempo del marchese Ludovico e al servizio anche del figlio Federico, getta ulteriore luce sui complessi equilibri di potere fra i più influenti dignitari gonzagheschi durante il breve marchesato di Federico e nei ...
Leggi Tutto
BACCELLI, Alfredo
Gian Paolo Nitti
Figlio unico di Guido e di Amalia De' Cinque, nacque a Roma il 10 sett. 1863. Compì gli studi universitari di giurisprudenza e di lettere nell'università di Roma, [...] critica letteraria. Scrisse alcuni romanzi, tra cui La mèta (Torino 1907), Nell'ombra dei vinti (Milano 1909), La via della luce (ibid. 1914), Le fiamme nell'urna (Torino 1928), che ebbero varie edizioni ed alcune traduzioni.
Il 23 giugno 1919 tornò ...
Leggi Tutto
BOVI, Bonincontro dei
Girolamo Arnaldi
Figlio di Nicolò, da Mantova, nacque a Bologna, ma trascorse la maggiore parte della sua vita a Venezia, dove numerosi documenti ne attestano l'attività di notaio [...] anche svolto un'opera di vera e propria mediazione. Nel racconto del B. l'episodio viene invece presentato in una luce tale a farne un elemento costitutivo del nascente "mito di Venezia". Il romanzesco arrivo del papa sotto mentite spoglie (forse ...
Leggi Tutto
COSTANTINO (Gosantine, Goantine, Gantine) d'Arborea
Evandro Putzulu
Figlio del giudice d'Arborea Gonario de Lacon e di Elena de Orrubu, nacque nella seconda metà del sec. XI. Sposò, ignoriamo quando, [...] nei suoi domini.
I documenti relativi alla attività di C. giunti sino a noi sono molto pochi, ma permettono di fare qualche luce sui suoi orientamenti politici e sulla sua opera di governo. Riguardano tutti il monastero da lui fondato verso il 1100 a ...
Leggi Tutto
BENTINI, Genuzio
Francesco M. Biscione
Nacque a Forlì il 27 giugno 1874 da Bernardo, repubblicano di ideali e canapino di mestiere, e Geltrude Gamberini. Fin da giovanissimo, conosciuto come "il Romagnolo" [...] sentimenti umani, esprimerle così che si usciva dall'aula mortificati di non aver visto ciò ch'egli aveva indicato, ebbri di luce come per uno schermo finalmente caduto, questo è essere sacerdoti dell'arte nell'agone forense".
Il B. morì a Lodi il ...
Leggi Tutto
luce
s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive,...
anno-luce
s. m. (pl. anni-luce). – In astronomia, unità di misura delle lunghezze, equivalente alla distanza che la luce percorre in un anno solare; corrisponde a 9460 miliardi di chilometri.