PELLEGRINI, Giampietro Domenico
Camilla Poesio
PELLEGRINI, Giampietro Domenico. – Nacque a Brienza, in provincia di Potenza, il 30 agosto 1899 da Benedetto Pellegrini e da Benedetta Giampietro.
Massone, [...] governatore Vincenzo Azzolini, di nascondere parte dell’oro nell’intercapedine della sacrestia in cui era conservato, ma riportato poi alla luce per paura di essere scoperti – l’intero quantitativo, pari a 119.252 kg, fu trasferito da Roma a Milano ...
Leggi Tutto
POLISSENA GIOVANNA CRISTINA d'Assia-Rheinfels, regina di Sardegna
Blythe Alice Raviola
POLISSENA GIOVANNA CRISTINA d’Assia-Rheinfels, regina di Sardegna. – Nacque a Lagenschwalbach il 21 settembre 1706, [...] , Cariche di corte, m. I di Addizione, f. 7).
Da subito affezionata allo sposo e di buona costituzione fisica, Polissena diede alla luce sette figli: un bimbo nato morto nel 1725; il futuro re Vittorio Amedeo III, nato il 26 giugno 1726 (il figlio di ...
Leggi Tutto
ELENA di Epiro, regina di Sicilia
Carmela Maria Rugolo
Figlia primogenita del despota di Epiro Michele II degli Angeli e di Teodora dei Pietralife, nacque, ignoriamo dove, nel 1242. La prima notizia [...] , fecero seguito, negli anni successivi, quelle di altri tre figli, tutti maschi. Il 30 apr. 1262 venne infatti alla luce, forse a Napoli, il secondogenito, cui fu imposto un nome carico di significato politico, Enrico, lo stesso del nonno paterno ...
Leggi Tutto
DEL NERO, Francesco
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 13 maggio 1487 da Piero di Francesco e da Ginevra di Clemente Guidotti. La madre era stata sposata in prime nozze con Ludovico Corsini e ne aveva [...] .
Nel 1527, quando i Medici furono di nuovo estromessi dal potere, alcune delle ambigue attività del D. vennero alla luce: uno dei primi atti del nuovo governo popolare fu l'istituzione di una commissione speciale, detta dei "tribolanti", che ...
Leggi Tutto
CAPECE GALEOTA, Giacomo
Maria Gabriella Cruciani Troncarelli
Nacque, probabilmente a Napoli, nella prima metà del sec. XV. Come la maggior parte dei nobili napoletani il C., pur appartenendo ad una [...] Imperiali catturarono due suoi nipoti, offrendo loro la libertà dietro riscatto, ma il C. rifiutò. Il suo valore fu messo in luce dai combattimenti che si susseguirono durante l'assedio: in particolare il C. si distinse il 23 maggio 1475, quando, con ...
Leggi Tutto
CAVAZZA, Gabriele
Achille Olivieri
Nacque a Venezia, attorno al 1540, da Francesco e Ippolita: il nome del casato della madre non emerge neppure il 6 maggio 1594 quando risulta morta, all'età di settant'anni, [...] far che Vostra Serenità li pagherà se vorrà l'amicitia di questo Signor", sottolineando un problema che può gettare nuova luce sulla circolazione, culturale ed economica, del Mediterraneo.
Alla Porta il C. svolse un'ampia attività di riscattatore di ...
Leggi Tutto
BORBONE, Carolina Ferdinanda Luisa (Maria Carolina) di, duchessa di Berry
Vladimiro Sperber
Figlia di Francesco duca di Calabria (il futuro Francesco I) e della sua prima moglie Maria Clementina arciduchessa [...] le speranze legittimiste. In stato di avanzata gravidanza, essa dichiarò (febbr. 1833) di essersi sposata segretamente, e messa alla luce una figlia, Anna Rosalia, il 10 maggio, comunicava il nome dello sposo, il siciliano conte Ettore Lucchesi Palli ...
Leggi Tutto
DAVARI, Gian Antonio Stefano
Anna Maria Lorenzoni
Nato a Mantova il 6 giugno 1836 da Domenico e da Gaetana Vermigli, dopo aver frequentato il corso di studi classici affiancò per qualche tempo il padre [...] da annotazioni relative a quelle notizie, contenute nelle rispettive lettere, che al D. parvero più importanti alla luce dei suoi interessi culturali. Se il risultato fu disuguale, non omogeneo. poiché, essendo stati privilegiati argomenti e ...
Leggi Tutto
GOTTARDI, Luciano
Mauro Canali
Nacque il 19 febbr. 1899 a San Bartolomeo in Bosco, presso Ferrara, da Antonio ed Elvira Volta.
Il padre, un piccolo agricoltore, aveva diretto per molti anni a Ferrara [...] . 548.853).
Nel suo lungo periodo di impegno sindacale il G. collaborò a diverse riviste. Suoi lavori videro la luce sulla fiorentina Vita sindacale e, in particolare, su Il Lavoro fascista. Temi specifici del suo interesse di organizzatore sindacale ...
Leggi Tutto
PERRONE COMPAGNI, Dino
Marco Palla
PERRONE COMPAGNI, Dino. – Nacque a Firenze il 22 ottobre 1879 da Cesare Ranieri e da Augusta Giovanna Compagni, di famiglia nobile decaduta.
Nel certificato di nascita [...] dalla città entro due ore, altrimenti «vi impiccheremo in piazza». Nell’ottobre 1922, inoltre, si mise in luce guidando una parte di contingenti toscani (i maggiori numericamente) nella marcia su Roma.
A caratterizzare questi primi anni ...
Leggi Tutto
luce
s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive,...
anno-luce
s. m. (pl. anni-luce). – In astronomia, unità di misura delle lunghezze, equivalente alla distanza che la luce percorre in un anno solare; corrisponde a 9460 miliardi di chilometri.