Storico olandese (Groninga 1872 - De Steeg, Arnhem, 1945). Studioso di larga visione d' insieme e, a un tempo, di grande finezza d'analisi, ha privilegiato l'indagine dei periodi storici caratterizzati [...] da condizioni di liminarità e transizione, interpretandoli alla luce del concetto di un agire storico in quanto gioco formale, attuato dagli attori sociali come strategia di distoglimento dal reale e riorientamento dei modelli ideativi e simbolici. ...
Leggi Tutto
Storico dell'antichità, nato il 22 gennaio 1896 a Breslavia. Allievo di E. Schwartz, professore nell'università di Lipsia (dal 1927) e quindi in quella di Monaco.
Ha scritto originali monografie tendenti [...] soprattutto a mettere in luce, nella storia greca e romana, l'azione politica di figure o famiglie dominanti. Fra queste, principali: Das Alexanderreich auf prosopographischer Grundlage, Monaco 1926; Griechische Geschichte, in Geschichte der ...
Leggi Tutto
Martino I, santo
Georg Jenal
Nacque a Todi in data imprecisata.
La sua vicenda si configura come un capitolo dei complessi e travagliati rapporti teologico-politico-ecclesiastici tra Costantinopoli [...] e Roma alla metà del VII secolo. Alla luce del suo svolgimento ed epilogo, questa storia dev'essere considerata il risultato di due processi storici che si sovrappongono ed interagiscono: da un lato, le ultime, grandi controversie cristologiche ( ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Nicolò
Renata Targhetta
Nacque a Venezia il 16 marzo 1671 da Nicolò, del ramo a S. Stae, e da Ruzzina Ruzzini, del procuratore Marco.
Possiamo attribuire al F. una giovinezza poco serena, [...] dal momento che venne alla luce già orfano del padre. Questi era stato ucciso neppure due mesi prima, il 22 genn. 1671, con un colpo di pistola sparatogli da Giovanni Mocenigo, torbida figura di violento che per futili motivi era venuto a contrasto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
L’antico regime: tradizione e rinnovamento
Pietro Costa
Che cosa intendere per ‘antico regime’?
Per chi non avesse familiarità con le periodizzazioni abitualmente impiegate dalla storiografia, l'espressione [...] opere di Casaregi (pubblicate nel 1720 e nel 1723) sono in italiano; e già cinquant'anni prima, nel 1673, aveva visto la luce la prima opera giuridica in volgare: il Dottor Volgare, di Giovanni Battista De Luca.
L’opera di De Luca ha goduto di una ...
Leggi Tutto
Tiberiade
Cittadina dello Stato d’Israele, nel Distretto settentrionale, quasi al centro della sponda occidentale del Lago di Gennesaret (detto anche Lago di T.). La città antica si estendeva a S dell’attuale, [...] e nell’area gli scavi hanno messo in luce una sinagoga con mosaici e vari edifici romani. T. fu fondata da Erode Antipa in onore di Tiberio intorno al 26 d.C. (secondo alcuni, nel 18) e fu elevata a capitale della Galilea. Fu separata da questa ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] e la Parthia. Nel 1975-76 è stato esplorato l'insediamento fortificato di Zar-Tepe (Tagikistan). Gli scavatori hanno messo in luce più di 45 edifici e un tratto di strada lungo 75 m, in corrispondenza dei quali sono stati rinvenuti ceramica, monete ...
Leggi Tutto
(VI, p. 678)
Gli studi sulla B. negli ultimi trent'anni hanno conosciuto una grande fioritura, che ha portato, tra l'altro, all'organizzazione periodica, a partire dal 1972, di convegni specificamente [...] e gli scavi, diretti da I. Threpsiadis, del santuario di Artemide ad Aulide. Per quanto riguarda quest'ultimo, il tempio portato alla luce è del 5° sec. a. C., e ha subìto mo dificazioni in epoca ellenistica e romana, ma sembrano esserci indizi dell ...
Leggi Tutto
La patria di Giovanni Caboto rimane ancora incerta, ma documenti venuti in luce di recente, unitamente a qualche altro già noto, indurrebbero a propendere per Gaeta, dove si ha traccia di una cospicua [...] famiglia C. ivi stabilita da più secoli e nella quale il nome di Giovanni si ripete spesso; essa scompare verso la metà del sec. XV, cioè poco tempo prima che compaia a Venezia Giovanni, che vi dimorava ...
Leggi Tutto
Il 311: l’editto di Serdica
Joachim Szidat
Per la politica interna dell’Impero romano e per il ruolo che il cristianesimo assume all’interno di questa realtà statuale, gli anni 310 e 311 rappresentano [...] , Verona 1974, pp. 445-458; P. Siniscalco, L’editto di Galerio del 311: qualche osservazione storica alla luce della terminologia, in Atti dell’Accademia Romanistica Costantiniana. X Convegno internazionale in onore di Arnaldo Biscardi, Napoli 1995 ...
Leggi Tutto
luce
s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive,...
anno-luce
s. m. (pl. anni-luce). – In astronomia, unità di misura delle lunghezze, equivalente alla distanza che la luce percorre in un anno solare; corrisponde a 9460 miliardi di chilometri.