GLIELMO, Antonio
Teresa Megale
Nacque a Magliano Vetere, nel Salernitano, il 29 ott. 1596 da Pompeo, dottore in legge, e Giovanna Falese. Di salute cagionevole, ebbe un'infanzia travagliata da malattie [...] dicembre 1631. È una rappresentazione spirituale pubblicata con il nome dello G. solo nella seconda edizione, che vide la luce due anni dopo la prima, sempre a Napoli, presso lo stampatore Domenico Montanaro. Entrambe le edizioni sono in dodicesimo ...
Leggi Tutto
DELL'ANTELLA, Filippo
Daniela Stiaffini
Nacque intorno ai primi anni del sec. XIV, verosimilmente a Firenze, nella "cappella" di S. Romolo, dove risiedeva la famiglia. Era figlio di Neri di Filippo [...] Ceracchini) e confortata da una epigrafe, sormontata dallo stemma dei Dell'Antella, posta nel palazzo arcivescovile di Firenze. Alla luce di una documentazione più attendibile, si è potuto accertare, infatti, che il D. fu designato vescovo di Firenze ...
Leggi Tutto
COLANGELO, Francesco
Maria Aurora Tallarico
Nacque a Napoli il 26 nov. 1769 da Michele, avvocato fiscale del tribunale della Regia Camera della Sommaria, e da Maria Giovanna Federici, di famiglia napoletana. [...] di Savoia, il clima di devozionismo e di oscurantismo che caratterizzava la corte di Napoli.
Nello stesso anno 1833 vide la luce a Napoli la sua opera più pregevole, Istoria dei filosofi e matematici napoletani, in due volumi, nella quale il C ...
Leggi Tutto
ELIA DI ASSISI (DA CORTONA)
GGiulia Barone
Poco o nulla sappiamo con certezza di E. prima del suo ingresso nel gruppo di penitenti che si raccolse, all'inizio in modo del tutto informale, intorno a Francesco [...] autorizzazione della Sede Romana per i frati che avessero voluto entrare in un qualsiasi monastero femminile. Per valutare nella giusta luce l'episodio bisogna anche tenere conto del fatto che, per molti anni, E. era stato il più forte sostegno di ...
Leggi Tutto
GLORIERI (Gloriero, Glorierio), Alessandro
Valentina Gallo
Nacque probabilmente a Roma, intorno al 1540, da Cesare; non si conosce il nome della madre, una nobile toscana.
Il nonno del G., Jean Grolier, [...] ), era quindi un tassello importante nelle relazioni diplomatiche della Santa Sede. La delicatezza di quella funzione venne alla luce quando, durante l'incarico di Giulio Rossini (1585-87), l'esazione delle decime lasciò a tal punto insoddisfatta ...
Leggi Tutto
BELLONI, Ottobono
**
Appartenente a una fainiglia originaria di Valenza in Piemonte, nacque a Moncalieri, in data imprecisata, nella seconda metà del sec. XIV, da Paolo. Studiò a Pavia dove il 24 nov. [...] , rivolgendo la sua particolare attenzione all'amministrazione dei beni della mensa vescovile.
Si conservano numerosi contratti di appalto che fanno luce su questa sua attività: così nel 1424 diede in appalto per un anno e per 5 fiorini d'oro la ...
Leggi Tutto
DINO da Radicofani
Daniela Stiaffini
Nacque alla fine del sec. XIII a Radicofani (prov. Siena), dove risiedeva la famiglia. Era nipote di Simone Albo, conte di Radicofani e di Acquapendente, e zio di [...] permuta o all'acquisto di molti beni fondiari posti nei dintorni di Pisa, fino a comprendere le località di Chianni e San Luce. Il 30 sett. 1344 ricevette il giuramento di fedeltà dagli abitanti di San Michele di Meli di Riparbella, già ribelli al ...
Leggi Tutto
MANSONE
Valeria Beolchini
Membro della dinastia capuana in quanto consobrinus, cioè cugino per parte materna, del principe di Capua Pandolfo (I), alla morte dell'abate Aligerno, avvenuta secondo la [...] retorica delle fonti documentarie permette di alleggerire il giudizio negativo su Mansone. La sua condotta va riletta alla luce delle circostanze del tempo, senza che criteri individuali e moralistici derivanti dalle condanne di riformatori del X e ...
Leggi Tutto
PASSERI, Bonaventura da Nola
Giulio Sodano
PASSERI (Passero), Bonaventura da Nola. – Non è possibile specificare la data di nascita né i nomi dei genitori di questo frate minore conventuale. Nacque, [...] dal collegio. Di Fonzo ha, però, continuato a considerare bonaventurista proprio Passeri, giudizio respinto da studi più recenti alla luce di diverse considerazioni. In primo luogo, Passeri proveniva dal collegio di S. Lorenzo di Napoli, cioè da una ...
Leggi Tutto
LELIO, Antonio
Silvano Giordano
Nacque a Fermo da una famiglia del patriziato locale e fu battezzato nella parrocchia dei Ss. Salvatore e Leone il 16 giugno 1584. Dal registro di battesimo risulta figlio [...] secondo la quale il re di Spagna esercitava legittimamente la giurisdizione ecclesiastica. Un'edizione pubblica del votum vide la luce lo stesso anno, con il titolo Observationes ad tractatum De Indiarum iure Ioannis de Solorzano Pereira, per i tipi ...
Leggi Tutto
luce
s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive,...
anno-luce
s. m. (pl. anni-luce). – In astronomia, unità di misura delle lunghezze, equivalente alla distanza che la luce percorre in un anno solare; corrisponde a 9460 miliardi di chilometri.