PERETTI DAMASCENI, Alessandro
Simone Testa
– Nacque, primo di quattro figli, nel 1571 a Montalto, nelle Marche, da Fabio Damasceni, gentiluomo romano, e da Maria Felice Mignucci Peretti, figlia di Camilla, [...] C. Annibaldi, in Early music history, XVIII (1999), pp. 365-398); A.E. Baldini, Origini e fortuna del Thesoro Politico alla luce di nuovi documenti dell’Archivio del sant’Uffizio, in Cultura politica e società a Milano tra Cinque e Seicento, a cura ...
Leggi Tutto
I protestantesimi
Gianni Long
Elementi comuni dei vari protestantesimi storici
Sin dall’età della Riforma il protestantesimo è stato plurale: ogni Chiesa nazionale fu riformata dai re, dai principi [...] Ciò implica che nessuna istituzione ecclesiastica sia stabilita una volta per tutte, ma debba sempre essere rinnovata alla luce della Scrittura. Questo elemento, unito a fattori teologici, ma anche storico-politici, ha portato al nascere continuo di ...
Leggi Tutto
BRUNI, Celestino
Giuseppe Pignatelli
Nato a Venosa nel 1585 da Vincenzo, entrò giovanissimo nell'Ordine degli eremitani di S. Agostino, compiendo i primi studi a Napoli e a Roma: seguì invece i corsi [...] , fu poi pubblicata in italiano per poter essere più agevolmente diffusa anche nel ceto mercantile senese: essa, infatti, vedeva la luce subito dopo che le prediche di un cappuccino avevano accusato di usura la pratica dei cambi di Siena. Da ciò era ...
Leggi Tutto
CATALANI, Michele
Carlo Verducci
Nacque a Fermo il 25 sett. 1750 da Giovanni Battista e da Matilde Paccaroni, ambedue appartenenti a distinte famiglie dell'aristocrazia locale. Dopo aver frequentato, [...] ), iqualirappresentarono una tappa importante nella storiografia ecclesiastica, per la quantità di materiale archivistico riportato alla luce e per il taglio metodologico adottato.
Uomo di vaste letture e di notevole curiosità intellettuale, tramite ...
Leggi Tutto
PIGHINI, Sebastiano Antonio
Alessia Ceccarelli
PIGHINI, Sebastiano Antonio. – Nacque nel settembre 1500 ad Arceto (piccolo abitato nel feudo reggiano di Scandiano, appartenente ai conti Boiardo), da [...] traslazione del Concilio a Bologna (erano rimasti a Trento, per protesta, i prelati di orientamento imperiale). Poté così porsi in luce presso lo stesso Paolo III, che poco dopo gli assegnò la diocesi di Ferentino e lo inviò nunzio straordinario in ...
Leggi Tutto
CARRARA, Francesco
Francesco Raco
Nacque a Ghisalba, a pochi chilometri da Bergamo, il 1º nov. 1716 dal conte Carlo e da Anna Maria Passi (Vistalli, p. 47 n. 9). Compiuti i primi studi a Bergamo, (insieme [...] , il C. pronunciò nel 1758 in Campidoglio l'orazione Delle lodi delle belle arti (Roma 1758), nella quale mise ancora in luce la sua predilezione per la fede schietta dei primi cristiani.
Davanti alle opere dei primi artisti cristiani - afferma il C ...
Leggi Tutto
DEL CORNO, Alberico
François Menant
Apparteneva a una famiglia della nobiltà feudale lodigiana, originaria della località omonima alla confluenza del Po e dell'Adda, che tuttavia prima dell'elezione [...] per partecipare al terzo concilio lateranense convocato da Alessandro III.
I documenti conservati, relativi al suo vescovato, gettano luce, soprattutto, sui rapporti del D. con i monasteri. Il suo atteggiamento in questo campo non lascia dubbi: pur ...
Leggi Tutto
BERARDO DI LORETO
AAlessandro Clementi
B., del quale non si conosce la data di nascita né si dispone di notizie sulla sua prima biografia, si legò alla neonata monarchia normanna grazie al matrimonio [...] di S. Bartolomeo. Dopo Ramboto venne il figlio Giezolino (1168), la cui figlia Maria Margherita sposò Berardo.
B. si mise in luce in occasione della discesa di Enrico VI Hohenstaufen in Italia nel 1190 per cingere la corona imperiale e raccogliere l ...
Leggi Tutto
CECCONI, Eugenio
Francesco Malgeri
Nato a Firenze il 4 febbr. 1834 da Cherubino e da Sofia Gebhart, compì i primi studi nel locale collegio degli scolopi. Ultimati gli studi secondari, frequentò la [...] la unione delle Chiese greca, armena e latina (Studi storici sul Concilio di Firenze, con documenti inediti o nuovamente dati alla luce sui manoscritti di Firenze e di Roma, Firenze 1869). L'opera, che si basa in gran parte su documenti conservati ...
Leggi Tutto
CARAVAGGI, Giovanni Andrea
Claudio Mutini
Nacque a Milano nel 1619 da famiglia nobile. Professo barnabita nel 1655, dopo aver compiuto regolari studi umanistici nelle scuole di S. Alessandro, fu preposto [...] , et insignes Bibliothecae plutei... et magnificentissime erecta Templi fornix". Dopo la sua morte - conclude la biografia - videro la luce le sue prediche in occasione della quaresima, riunite in un unico libro, distinto in due tomi.
Si tratta delle ...
Leggi Tutto
luce
s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive,...
anno-luce
s. m. (pl. anni-luce). – In astronomia, unità di misura delle lunghezze, equivalente alla distanza che la luce percorre in un anno solare; corrisponde a 9460 miliardi di chilometri.