SILVERIO, santo
Claire Sotinel
Figlio di papa Ormisda, S. nacque a Frosinone. Alla morte del padre, nel 523, ne compose l'epitaffio, oggi perduto, che celebrava la ricomposizione dello scisma fra gli [...] in rassegna le diverse fonti, senza esitare a metterne in luce le contraddizioni. Morto Agapito, S. fu elevato al soglio (476-565), Paris 1948, p. 399; L.M. Dies, Un faro di luce sul Mar Tirreno. Vita di S. Silverio papa e martirio, Pompei 1959; L. ...
Leggi Tutto
LUIGI (Aluigi) Gonzaga, santo
Silvano Giordano
Nacque a Castiglione delle Stiviere, nel Mantovano, il 9 marzo 1568, primogenito di Ferrante del ramo di Luzzara e Castiglione delle Stiviere e di Marta [...] parrocchiale dei Ss. Nazario e Celso, officiata dall'arciprete Giovanni Battista Pastorio. Il 7 marzo 1569 venne alla luce il secondogenito, Rodolfo, cui seguirono altri sei figli, cinque maschi e una femmina, Isabella.
Nel 1573 Ferrante Gonzaga ...
Leggi Tutto
COMPAGNONI, Pompeo
Carlo Verducci
Nacque a Macerata l'11 marzo 1693 da Pierpaolo e da Maria Girolama Ricci, rampollo di due tra le più cospicue famiglie della nobiltà terriera maceratese: quella paterna, [...] della ristampa degli Annali del Baronio, che vennero alla luce con note critiche del Pagi; fu chiamato a , tenne una serie di relazioni dalle quali successivamente vide la luce la sua opera maggiore, le Memorie istorico-critiche della Chiesa e ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Francesco
Laura Carotti
PICCOLOMINI, Francesco. – Nacque a Siena il 25 gennaio 1523, da Niccolò, dottore in diritto civile e canonico, ed Emilia Saracini. Laureatosi nello Studio senese [...] pubblicare a loro nome. È il caso dei Peripateticarum de anima disputationum libri septem di Pietro Duodo, che videro la luce nel 1575 a Venezia per i tipi di Domenico e Giovanni Battista Guerra, e degli Academicarum contemplationum libri decem di ...
Leggi Tutto
BILIO, Luigi Maria (al secolo Tommaso Francesco)
Giacomo Martina
Nato ad Alessandria il 25 marzo 1826 da Giuseppe e da Maddalena Burali, in una famiglia di modeste condizioni, e rimasto orfano ancor [...] 1864 il documento era ancora tutto da stendere. La documentazione incompleta di cui disponiamo non permette ancora di fare piena luce sull'ultima, decisiva redazione del Sillabo: sappiamo però che non prima dell'agosto 1864 venne fissato il criterio ...
Leggi Tutto
GORLA, Carlo
Fausto Ruggeri
Nacque a Milano, nella parrocchia di S. Babila, il 14 giugno 1862, da Francesco, cuoco, e Antonietta Barzaghi.
Dopo aver frequentato il ginnasio nell'istituto dei figli di [...] Settecento e, dalla seconda metà dell'Ottocento, intenta a una più seria riflessione teoretica e scientifica, sia pure alla luce del recuperato tomismo. L'intenzione sottesa era comunque ancora quella di fornire ai sacerdoti strumenti pratici per l ...
Leggi Tutto
SAN GERMANO (1230), PACE DI
CCristina Carbonetti
Conclusasi con la piena vittoria di Federico II la cosiddetta 'guerra delle chiavi' (autunno 1229), che era stata voluta e organizzata da papa Gregorio [...] 1225; v.) e, forse, una eccessiva umiliazione del pontefice, che avrebbe anche potuto far apparire quest'ultimo in una luce migliore agli occhi dei suoi pur tiepidi sostenitori. Non altrettanto favorevole a un accordo era invece Gregorio IX, il quale ...
Leggi Tutto
panteismo
Raffaele Savigni
La fede in una forza divina che pervade l’Universo
In alcune tradizioni religiose, soprattutto in Oriente, la divinità è concepita come il Tutto, una forza che pervade l’Universo [...] pneuma), e a liberarsi dal peso della materia per fondersi con il divino, così come una particella di luce si ricongiunge alla grande Luce da cui proviene. Varie correnti mistiche, come quella di Maestro Eckhart (filosofo tedesco vissuto tra 13° e 14 ...
Leggi Tutto
Misticismo
Piero Coda
L’incontro diretto e personale con il Divino
Il misticismo è l’espressione più profonda del sentimento religioso. Indica, infatti, il desiderio dell’uomo di giungere già in questa [...] per giungere a quella profondità dove tutto è una cosa sola. È questo stato di annientamento e di esperienza della luce che Buddha definisce nirvana.
Misticismo greco
Una particolare forma di misticismo si esprime nella filosofia greca. Platone, per ...
Leggi Tutto
Il fondatore del cristianesimo e della Chiesa; secondo la fede cristiana, il Redentore del genere umano e, conforme alle definizioni dei primi quattro concilî ecumenici, il Figlio di Dio, Verbo incarnato, [...] Nuovo Testamento ribadisce che la volontà salvifica universale di Dio è sempre collegata con la realtà di G. C.: "Veniva nel mondo la luce vera, quella che illumina ogni uomo. Egli era nel mondo, e il mondo fu fatto per mezzo di lui, eppure il mondo ...
Leggi Tutto
luce
s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive,...
anno-luce
s. m. (pl. anni-luce). – In astronomia, unità di misura delle lunghezze, equivalente alla distanza che la luce percorre in un anno solare; corrisponde a 9460 miliardi di chilometri.