Alla ricerca dei morfogeni
Edoardo Boncinelli
(Dipartimento di Ricerca Biologica e Tecnologica, Istituto Scientifico San Raffaele Milano, Italia)
Lo sviluppo embrionale e postembrionale del cervello [...] corporee derivi da una sovrapposizione di diverse logiche segmentali, leggermente sfalsate fra loro.
Recentemente è stato messo in luce un altro tipo di colinearità esibita dai geni appartenenti ai vari complessi genici HOX, la cosiddetta eolinearità ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Tardo iatromeccanicismo e animismo: Boerhaave, Hoffmann, Stahl
François Duchesneau
Tardo iatromeccanicismo e animismo: Boerhaave, Hoffmann, Stahl
Dal microstrutturismo [...] Boyle, secondo la quale le particelle più sottili immanenti ai fluidi della natura esterna e responsabili in particolare della luce, del calore e della proprietà pneumatica (ressort) dell'aria esercitavano la propria azione sui e nei diversi corpi ...
Leggi Tutto
Apprendimento e controllo degli atti motori
Emilio Bizzi
(Department of Brain and Cognitive Sciences, Massachusetts Institute of Technology Cambridge, Massachusetts, USA)
Ferdinando A. Mussa-Ivaldi
(Department [...] muscolare vengono messe in relazione con lo stato di moto (posizione e velocità) dell'arto. Sebbene si cominci a far luce sulle strutture generate dagli stadi di uscita del sistema motorio, rimane ancora molto da fare prima che si riesca a capire ...
Leggi Tutto
Farmaci, progettazione dei
Fulvio Gualtieri
di Fulvio Gualtieri
Farmaci, progettazione dei
sommario: 1. Il processo di sviluppo di un farmaco. 2. I principî alla base dell'azione dei farmaci. 3. Il [...] 'assunzione che possano venire coinvolti nell'interazione due siti di riconoscimento del bersaglio, anche se, alla luce della struttura spaziale della maggioranza delle molecole biologiche che costituiscono il bersaglio dei farmaci, questa assunzione ...
Leggi Tutto
Farmaco
Vittorio Alessandro Sironi e Vittorio Erspamer
Il termine farmaco indica ogni sostanza, inorganica od organica, naturale o sintetica, capace di produrre in un organismo vivente modificazioni [...] , sia preclinica su volontari sani (diretta a confermare le azioni farmacologiche assodate nell'animale e a mettere in luce gli effetti collaterali), sia propriamente clinica su pazienti affetti dalla malattia che il medicamento è destinato a curare ...
Leggi Tutto
Ansia, depressione, stress
Umberto Galimberti
Ansia
Il termine ansia è spesso assimilato a quello di angoscia perché la distinzione terminologica è reperibile solo nelle lingue di origine latina. In [...] autentico che ha i caratteri dell’evento e non del già avvenuto (pp. 38-51).
L’antipsichiatria ha messo in luce la relazione che esiste tra depressione e risposta sociale. Si parte dalla premessa che uno dei meccanismi fondamentali di elaborazione e ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La scienza greca e l'Oriente
André Pichot
La scienza greca e l'Oriente
La scienza e la filosofia sono state a lungo considerate il frutto del 'miracolo greco', un frutto incomparabile [...] all'uomo riducendoli, per mezzo di analogie, a processi fisici che erano alla sua portata (in tal modo la luce degli astri era ricondotta a una combustione); ma questi processi fisici familiari all'uomo non erano veramente studiati in quanto ...
Leggi Tutto
Eredita biologica
Giuseppe Montalenti
di Giuseppe Montalenti
Eredità biologica
sommario: 1. Concetti generali: a) introduzione: concetti tradizionali di eredità; b) il mendelismo; c) carattere e norma [...] di provenienza fetale sulle quali è possibile effettuare alcune ricerche diagnostiche. Oltre alla possibilità di mettere in luce anomalie cromosomiche, si possono effettuare indagini su determinati enzimi, la cui assenza indica che il nascituro è ...
Leggi Tutto
La fine della vita
Maurice A.M. De Wachter
(Consultant in Bioethics, Waterloo, Belgio)
Affrontare l'inevitabilità della morte, termine ultimo della vita, rappresenta da sempre una sfida per l'uomo. L'uomo [...] la maggior parte delle religioni occidentali, la morte, il momento della morte e i momenti che la precedono, appaiono sotto una luce differente. La morte e il morire non rappresentano più una soglia, una transizione, un nuovo inizio, l'ingresso in un ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Le specificita della materia vivente
Gilberto Corbellini
Le specificità della materia vivente
Apartire dalla seconda metà dell'Ottocento le scienze [...] la biologia studia sia le cause prossime ‒ di cui si occupano gli studi di biologia funzionale e possono essere messe in luce mediante l'efficiente applicazione del metodo sperimentale in modo analogo a ciò che accade nei campi della fisica e della ...
Leggi Tutto
luce
s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive,...
anno-luce
s. m. (pl. anni-luce). – In astronomia, unità di misura delle lunghezze, equivalente alla distanza che la luce percorre in un anno solare; corrisponde a 9460 miliardi di chilometri.