La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dall'etica medica alla bioetica
Susan E. Lederer
Dall'etica medica alla bioetica
La bioetica viene generalmente definita come lo studio [...] in via di sviluppo, è probabile che i problemi della ricerca internazionale si acuiscano piuttosto che risolversi, alla luce dei profondi cambiamenti, intervenuti nei trasporti, nelle comunicazioni e nel commercio, che hanno creato la società globale ...
Leggi Tutto
Tatuaggio
Marco Aime e Franco Buttafarro
Per tatuaggio si intende genericamente un segno permanente, che viene impresso sulla pelle attraverso l'introduzione nel derma di pigmenti accuratamente distribuiti [...] . I risultati riportati in letteratura sono poco soddisfacenti e non omogenei. Nella terapia laser (che fa uso di un fascio di luce caratterizzato da una precisa lunghezza d'onda che ne condiziona la capacità di assorbimento da parte dei tessuti e la ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 504)
Negli ultimi due decenni si è avuto un rapido progresso nell'ambito della conoscenza e della cura delle malattie che coinvolgono il cuore e l'intero apparato cardiovascolare; infatti [...] un effetto 'proaritmico' (capace, cioè, di indurre aritmia).
Accurata ricerca viene poi posta nel mettere in luce un'eventuale cardiopatia sottostante, per es. con mezzi ecocardiografici, anche per identificare i soggetti maggiormente a rischio ...
Leggi Tutto
TOSSICODIPENDENZA
Vittorino Andreoli
Maria Cristina Giannini
(v. tossicomania, App. IV, III, p. 661)
La t. è l'insieme di tre fattori che si mescolano dinamicamente: sostanza, consumatore, ambiente [...] sostanza posseduta (e cioè se per uso o per spaccio) e sarà compito della pratica giudiziaria, anche alla luce delle direttive tracciate dalla giurisprudenza, riuscire a fronteggiare il pericolo grave che degli autentici spacciatori passino per meri ...
Leggi Tutto
Malattia e salute
Mirko D. Grmek
I termini che nelle diverse lingue vengono usati per indicare la malattia appartengono, per la loro etimologia, a più campi semantici: essi rinviano sia alla mancanza [...] cause fisiche e sociali (per es., lo scorbuto). Dall'altro lato vi sono malattie che 'nascono', o più esattamente emergono, vengono alla luce, o per il mutamento dei rapporti tra l'uomo e i germi (per es., l'AIDS) o per l'esposizione dell'organismo ...
Leggi Tutto
GENETICA
Marcello Siniscalco
Jonathan Beckwith
Alberto Piazza
Genetica di Marcello Siniscalco
Sommario: 1. Premessa. 2. Un decennio di scoperte dionisiache e progressi apollinei: a) la reazione polimerasica [...] complesso organizzato di miliardi di cellule da esso derivate che costituisce l'organismo completamente sviluppato. Vista in questa luce, l'occasionale associazione tra instabilità genomica e malattie sembra quasi un modesto prezzo che la specie è ...
Leggi Tutto
Sessualità
Vincenzo Cappelletti
1. Citogenetica
Dalla memoria di Karl Ernst von Baer De ovi mammalium et hominis genesi, del 1827, con le prime osservazioni sull'uovo nei follicoli ovarici di un mammifero [...] inanimata" e pulsioni. Lo stesso polimorfismo della sessualità, analizzato nelle Drei Abhandlungen, si recupera e si comprende alla luce di questo rapporto tra il vissuto sessuale e alcunché d'altro dal soma, che Freud provvisoriamente designa come ...
Leggi Tutto
Patologia sperimentale
Massimo Aloisi
di Massimo Aloisi
Patologia sperimentale
sommario: 1. Introduzione: a) Generalità e cenni storici. b) Sviluppo delle discipline biologiche. 2. Fondamenti tecnici [...] e tessuti ‛non fissati' e ‛non colorati') era possibile fin dalla fine del XIX secolo mediante la microscopia a luce polarizzata, corredata di tutte le implicazioni teorico-deduttive quali lo studio della birifrangenza di forma e di flusso, del ...
Leggi Tutto
DE MEIS, Angelo Camillo
Fulvio Tessitore
Nacque il 14 luglio 1817 a Bucchianico, un paesino dell'Abruzzo chietino, situato sulle falde orientali della Maiella. Il padre, Vincenzo, fu medico, carbonaro [...] dell'idealismo assoluto. Il programma, che si configurava come una revisione ed un recupero del vitalismo alla luce della filosofia hegeliana, era già abbozzato negli ultimi due importanti scritti napoletani (Nuovi elementi di fisiologia generale ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. La patologia
Cay-Rüdiger Prüll
La patologia
Le origini dell'anatomia patologica come disciplina
Nella prima metà del XIX sec. non esisteva alcun preciso concetto di malattia [...] di Virchow e la nascita di un nuovo paradigma della patologia alla fine del secolo possono essere studiati alla luce delle discussioni di questi due ricercatori sul concetto di infiammazione, un problema fondamentale della medicina. Per Virchow fu un ...
Leggi Tutto
luce
s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive,...
anno-luce
s. m. (pl. anni-luce). – In astronomia, unità di misura delle lunghezze, equivalente alla distanza che la luce percorre in un anno solare; corrisponde a 9460 miliardi di chilometri.