VOCE (dal lat. vox; fr. voix; sp. voz; ted. Stimme; ingl. voice)
Guglielmo Bilancioni
La fonazione, cioè quel complesso di fenomeni che concorrono alla produzione della voce, ha sede in una serie di [...] col disco per tempuscoli di un settimo di secondo, un'immagine continua ininterrotta. Se durante l'interruzione della luce facciamo subire all'oggetto uno spostamento, lo vedremo muovere con maggiore o minore velocità secondo la grandezza dello ...
Leggi Tutto
SANGUE (XXX, p. 664; App. II, 11, p. 782)
Sergio PIOMELLI
Armando Edilio RAGGIO-GUARNASCHELLI
La moderna ematologia ha potuto negli ultimi anni utilizzare metodiche di ricerca che hanno completamente [...] le porpore vascolari e la emofilia, che era stata avanzata sull'onda dei primi entusiami, è stata, almeno alla luce delle attuali conoscenze, invalidata da ricerche cliniche e sperimentali.
La teoria della autoimmunizzazione, quindi, pur se basata su ...
Leggi Tutto
Il nostro sistema immunitario può essere considerato un 'sesto senso' in grado di riconoscere e contrastare tutto quello che può arrecarci danno. Nel corso dell'evoluzione si è sviluppato in maniera da [...] da esse prodotte, vale a dire citochine e chemiochine, attivino anche le cellule autoreattive. Viene da chiedersi, alla luce di tutte queste possibilità, come mai l'incidenza delle malattie autoimmuni sia tutto sommato contenuta; occorre peraltro ...
Leggi Tutto
Infettive, malattie
Maurizio Iaccarino
Eduardo Joërge Patriarca
(App. IV, ii, p. 182)
Malattie infettive emergenti
L'espressione malattie infettive emergenti indica le malattie causate da microrganismi [...] di questi microrganismi sono dell'ordine di 10¹²÷10¹⁶ e sono immerse in un mare di agenti mutageni (per es., la luce del sole); in questo contesto la loro variabilità genetica è garantita. Inoltre, mentre alcuni ceppi sono dal punto di vista genetico ...
Leggi Tutto
Immunoterapia
Fernando Aiuti
Giuseppe Luzi
Il termine ha avuto nel corso del tempo varie interpretazioni e il suo significato, se non ben definito, può indurre una falsa lettura dei suoi reali contenuti. [...] di questo sistema terapeutico risultano di non estensiva applicazione, ma hanno permesso di riproporre sotto altra luce l'adozione di una forma alternativa di vaccinazione antitumorale, ricorrendo a sistemi di identificazione dell'espressione ...
Leggi Tutto
Farmacogenomica
GGianni Cesareni
di Gianni Cesareni
Farmacogenomica
sommario: 1. Definizione. 2. Farmacologia razionale. a) Identificazione dei bersagli. b) Convalida dei bersagli. c) Progettazione [...] i cittadini un livello di assistenza sanitaria adeguato dall'altro.
Sebbene questo conflitto non sia ancora venuto completamente alla luce, alcune tendenze fanno prevedere la necessità di porre un limite al continuo aumento della spesa sanitaria, che ...
Leggi Tutto
Trasduzione del segnale nei linfociti B
John C. Cambier
(Division of Basic Sciences, Department of Pediatrics, National Jewish Medical and Research Center Denver, Colorado, USA)
Idan Tamir
(Division [...] Src, c-Src e Hck, ha fornito la dimostrazione definitiva che tale interazione si verifica realmente.
Questi studi hanno anche fatto luce su un altro aspetto della regolazione Src che implica il dominio SH3. È noto da qualche tempo che il dominio SH3 ...
Leggi Tutto
Genetica. Screening genetico
Antonio Cao
Maria Cristina Rosatelli
Lo screening genetico consiste nella ricerca di individui la cui costituzione genetica (genotipo) è causa determinante o predisponente [...] si instaura una dieta povera di fenilalanina. La dietoterapia deve essere seguita attentamente e rivalutata criticamente alla luce dei controlli periodici di fenilalanina nel sangue. Per avere buoni risultati la dieta deve essere instaurata prima ...
Leggi Tutto
COCCHI, Antonio
Ugo Baldini
Nacque il 3 ag. 1695 a Benevento da Giacinto, di Borgo San Lorenzo nel Mugello, e da Beatrice Bianchi di Baselice, nel Beneventano. Il padre si trovava in Campania per curare [...] confronto tra la formazione della nobiltà inglese e quella vigente a Firenze ed in genere in Italia, mettendone in chiara luce le conseguenze quanto al ruolo politico ed economico della nobiltà nelle due situazioni. L'analisi del C., più breve ma ...
Leggi Tutto
Corpo maschile e corpo femminile
Francesco Figura e Gabriella Spedini
Dimorfismo sessuale
di Francesco Figura
Il dimorfismo sessuale è il fenomeno per il quale gli individui dei due sessi presentano [...] con la nascita dell'antropometria, quando le dimensioni lineari e angolari del corpo umano vengono misurate, mettendo così in luce le diversità antropologiche tra i due sessi. In termini generali, lo scheletro femminile è meno robusto di quello ...
Leggi Tutto
luce
s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive,...
anno-luce
s. m. (pl. anni-luce). – In astronomia, unità di misura delle lunghezze, equivalente alla distanza che la luce percorre in un anno solare; corrisponde a 9460 miliardi di chilometri.