Schizofrenia
Giovanni Manfredi
Per s. si intende una grave patologia mentale caratterizzata da sintomi psicotici, apatia, ritiro sociale e compromissione delle funzioni cognitive. Tale patologia induce [...] capacità sociali, che, se si manifesta precocemente, causa un netto peggioramento della prognosi clinica e sociale. Alla luce di ciò è necessario migliorare le strategie per individuare il primo episodio della malattia e instaurare rapidamente un ...
Leggi Tutto
Il settore industriale farmaceutico nel suo assieme comprende le attività relative alla ricerca, produzione e vendita di sostanze farmacologicamente attive, sintetiche o estrattive, di formulazioni farmaceutiche [...] sanitaria per una riduzione del numero di specialità in commercio, il processo di revisione delle vecchie specialità alla luce di una valutazione aggiornata, i problemi di economia di scala e infine le maggiori richieste di documentazione scientifica ...
Leggi Tutto
Studia da un lato i fenomeni provocati nell'organismo animale dall'applicazione di un potenziale elettrico e, dall'altro, le manifestazioni elettriche dell'organismo vivente, indipendentemente da ogni [...] , ogni qualvolta una piccola area della retina veniva illuminata: dopo una certa latenza, che è funzione della quantità di luce nell'unità di tempo, si ha una scarica d'impulsi di frequenza dapprima rapidamente crescente, fino a raggiungere un ...
Leggi Tutto
Fisiologia
EEdgar D. Adrian
di Edgar D. Adrian
Fisiologia
sommario: 1. Introduzione. 2. La fisiologia nel XX secolo. □ Bibliografia.
1. Introduzione
Nella Grecia classica per fisiologia s'intendeva [...] caratteristiche del messaggio sensoriale, quali la direzione e la velocità di movimento di uno stimolo tattile, il rapporto fra luce e ombra di una scena visiva, ecc. Questa scelta di informazioni significative può avere luogo a diversi livelli. Essa ...
Leggi Tutto
Le basi genetiche del cancro
Joseph F. Costello
(Ludwig Institute for Cancer Research, University of California San Diego, California, USA)
H.-J. Su Huang
(Ludwig Institute for Cancer Research, University [...] e sporadico
L'apparente trasmissione dominante di caratteri cancerosi descritta nel precedente paragrafo è paradossale alla luce di tre osservazioni: l) cellule ibride ottenute sperimentalmente dalla fusione di cellule tumorali fortemente maligne con ...
Leggi Tutto
Infiammazione
PPatrio Caselli
di Patrio Caselli
Infiammazione
sommario: 1. Introduzione. a) Definizione e cenni storici. b) La teoria cellulare e la teoria molecolare. 2. Essudazione. a) Composizione [...] opposte vedute è risultato ridotto negli ultimi vent'anni a mano a mano che si è fatta maggior luce sulle modificazioni ultrastrutturali, in microscopia elettronica, delle cellule dei piccoli vasi, sui mediatori chimici dell'infiammazione, sui ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. Lo studio eziopatologico delle malattie infettive
Bernardino Fantini
Lo studio eziopatologico delle malattie infettive
Il XIX sec. rappresenta una fase fondamentale nello [...] risultati, studia i fattori interni dell'organismo, ridefinendo i legami fra il normale e il patologico, mettendo in luce la natura e la dinamica dei processi patologici come risultato dell'alterazione di equilibri fisiologici. Le ricadute pratiche ...
Leggi Tutto
Bioetica e biotecnologie
Remo Bodei
(Dipartimento di Filosofia, Università degli Studi di Pisa, Pisa, Italia)
Le biotecnologie hanno modificato la nozione di famiglia legata ai rapporti di sangue, la [...] condotta umana nell'ambito delle scienze della vita e della cura della salute, quando tale condotta umana è esaminata alla luce dei valori e dei principi morali" (Reich, 1978).
La bioetica è entrata a far parte dell'etica filosofica, rivitalizzando l ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La storiografia delle scienze e la tradizione dossografica
Philip van der Eijk
La storiografia delle scienze e la tradizione dossografica
Gli atteggiamenti degli scienziati antichi [...] o enfatizzando in modo selettivo certi aspetti del passato rispetto ad altri, oppure ponendo il presente in una luce o prospettiva particolare.
Queste considerazioni valgono anche per la storiografia del pensiero (filosofia, scienza, letteratura, e ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Genomica e postgenomica
Giovanni Romeo
Cesare Rossi
Genomica e postgenomica
La genetica si è posta, fin dalle sue origini, una serie di domande sui geni: come vengono trasmessi da [...] corso degli ultimi quindici anni tutte le branche della medicina hanno utilizzato l'identificazione di geni tramite mappatura per fare luce sulle malattie di cui si ignorano le cause.
Come terzo punto di sviluppo, il Progetto genoma umano ha fornito ...
Leggi Tutto
luce
s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive,...
anno-luce
s. m. (pl. anni-luce). – In astronomia, unità di misura delle lunghezze, equivalente alla distanza che la luce percorre in un anno solare; corrisponde a 9460 miliardi di chilometri.