L'Ottocento: biologia. Fisiologia e medicina sperimentale
Frederic L. Holmes
Fisiologia e medicina sperimentale
Nel corso dell'Ottocento la fisiologia divenne una solida disciplina a base sperimentale: [...] che su questi temi più generali, la relazione di tale eminente generazione di fisiologi con i predecessori appare in una luce del tutto diversa; allora si vede facilmente come essi abbiano in realtà lavorato "nello spirito della loro epoca", si siano ...
Leggi Tutto
Testa
La testa costituisce la parte superiore del corpo umano. Essa è separata dal collo dalla linea cervicocefalica, che inizia dalla protuberanza occipitale esterna e, toccando l'apice dell'apofisi [...] Le molecole fotosensibili presenti nell'occhio umano sono formate da una proteina, l'opsina, e da un pigmento sensibile alla luce, il retinene, che è un derivato della vitamina A. Gli eventi che portano all'attivazione di un fotorecettore sono stati ...
Leggi Tutto
Neurone
Pietro Calissano
Il termine neurone venne coniato da W. Waldeyer-Hartz nel 1891, per indicare le cellule presenti nel sistema nervoso (v. cap. Cellule e tessuti, Tessuti, Tessuto nervoso). L'attività [...] e precise nei confronti degli stimoli ambientali, erano considerati come due sistemi completamente distinti e raramente comunicanti. Alla luce delle scoperte degli ultimi decenni del 20° secolo, questa divisione netta non è più accettabile, poiché si ...
Leggi Tutto
L’insieme di organi specializzati nelle funzioni di ricezione, conduzione ed elaborazione degli stimoli; collega le varie parti dell’organismo e ne coordina le attività, interviene nella regolazione del [...] sull’analisi delle risposte riflesse a uno stimolo originariamente neutro. Se uno stimolo di tale categoria (un lampo di luce, un suono) viene presentato immediatamente prima di uno stimolo per sé stesso capace (stimolo incondizionato) d’indurre una ...
Leggi Tutto
GADDINI, Eugenio
Sergio Molinari
Psicanalista, nato a Cerignola (Foggia) il 18 gennaio 1916, morto a Roma il 27 settembre 1985. Laureato in medicina e chirurgia nel 1942, esercitò per lungo tempo la [...] sua attenzione a particolari sindromi psicofisiche, quali la dermatite atopica, il merecismo, l'asma bronchiale, mettendo in luce il contributo che la psicoanalisi può fornire allo studio delle patologie psicosomatiche della prima infanzia.
Tutti i ...
Leggi Tutto
Neuroimaging dei processi cognitivi
Adina L. Roskies
Storicamente, lo studio della mente e lo studio del cervello sono stati a lungo separati. La psicologia si avvicinava alla mente come se fosse una [...] o da altre variabili regolate fisiologicamente; esistono anche tecniche che si basano su fattori endogeni, come la diffusione della luce in risposta al volume cellulare. La maggior parte di questi metodi è invasiva o comunque inadatta agli studi sull ...
Leggi Tutto
DE RENZI, Salvatore
Vincenzo Cappelletti-Federico Di Trocchio
Nacque a Paternopoli (prov. di Avellino) il 19 genn. 1800, da Donato e Maria Rosaria Del Grosso. La famiglia, "già ricca e agiata" a dire [...] del 1846 fu anche vicepresidente), gli ostacolò sempre la carriera accademica.
Il primo volume della Storia aveva visto la luce esattamente un anno dopo la conclusione di un concorso per la cattedra di storia della medicina nell'università di Napoli ...
Leggi Tutto
Medico italiano (Milano 1925 - ivi 2016). Laureatosi in medicina e chirurgia (1950), ha concentrato i propri studi in campo oncologico; nel 1975 è divenuto direttore dell'Istituto nazionale dei tumori. [...] un sogno. Tra ricerca e cura, la mia lotta al tumore (2002); Una carezza per guarire (con M. Pappagallo, 2004); L'ombra e la luce. La mia lotta contro il male (2005); Il diritto di morire (2005) e Nessuno deve scegliere per noi (con M. De Tilla, 2007 ...
Leggi Tutto
Embriologia
Alberto Monroy
di Alberto Monroy
Embriologia
sommario: 1. Introduzione generale. 2. La ricerca embriologica nella prima metà del secolo. a) Regolazione e prelocalizzazione. b) Induzione [...] diversi da quelli dell'uovo non fecondato (v. Crippa e Gross, 1969). Tutti questi risultati però vanno riconsiderati alla luce di recenti studi che provano che, a meno che non si realizzino determinate condizioni sperimentali, i metodi di ibridazione ...
Leggi Tutto
I ribosomi e la traduzione del codice genetico
Harry F. Noller
(Sinsheimer Laboratories University of California Santa Cruz, California, USA)
I ribosomi, particelle costituite da RNA e proteine, sono [...] proteina ha quando è inserita nel complesso ribosomale. Alla luce di questo si capisce bene come perfrno le strutture la filogenesi, della sequenza dell'rRNA l6S hanno fatto luce sul probabile ruolo biologico delle diverse regioni della molecola ( ...
Leggi Tutto
luce
s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive,...
anno-luce
s. m. (pl. anni-luce). – In astronomia, unità di misura delle lunghezze, equivalente alla distanza che la luce percorre in un anno solare; corrisponde a 9460 miliardi di chilometri.