Econometria
Edmond Malinvaud
Introduzione
L'econometria è oggi una branca della scienza economica; ma per conoscerla a fondo bisogna tener presente che a suo tempo essa fu anche un movimento che propugnava [...] econometristi negli ultimi quarant'anni ha permesso di stabilire il ruolo da assegnare a ciascuna di queste tesi, mettendo in luce altri fattori o proponendo un modo diverso di considerare i fattori in gioco; tuttavia non si è ancora raggiunta la ...
Leggi Tutto
MMark Kac
di Mark Kac
SOMMARIO: 1. Preliminari. □ 2. Alcune sottigliezze matematiche. □ 3. Alcune classi generali di processi stocastici con esempi: a) processi di Markov con spazio degli stati finito [...] e dunque l'unico che conduca a una teoria compatibile. Vi è in realtà una questione più delicata che viene raramente messa in luce, cioè che la teoria che conduce alla (49) dipende da certe ipotesi sulla distribuzione di XN(t) al tempo t=0. Senza ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Geometria numerativa e invarianti di Gromov-Witten
Enrico Arbarello
Geometria numerativa e invarianti di Gromov-Witten
Nel trattato Le coniche, Apollonio di Perge (262-180 a.C. circa) [...] , ha come base le derivazioni
e al variare di p descrive il fibrato TV.
Si ritorni alla formula [25]. Alla luce delle considerazioni appena fatte, si osservi cosa essa dice nel caso in cui
Anzitutto, una basilare formula della geometria algebrica ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. I metodi numerici
Peter Schreiber
I metodi numerici
Il XVII sec. è stato in generale un 'secolo geometrico'. A parte alcune considerazioni di carattere puramente numerico, [...] del 1729, e nell'Optical treatise del 1761, postumo) e Lambert (Photometria, 1760) da ricerche sull'intensità della luce. Lambert, in contrasto con la propria visione metodologico-filosofica, finì con l'elaborare una teoria della compensazione degli ...
Leggi Tutto
Misura e integrazione
M. Evans Munroe
Introduzione
La nozione di integrale viene spesso introdotta considerando il problema di determinare l'area racchiusa da una curva, prendendo un limite di somme [...] misurabile e μ(E)=0, risulta
Lo spazio L1 delle funzioni integrabili è uno spazio metrico rispetto alla distanza
Alla luce di quanto abbiamo detto a proposito degli integrali su insiemi di misura nulla, è chiaro che questa è una pseudometrica ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Geometria algebrica
Jeremy Gray
Geometria algebrica
Agli inizi del XX sec. la scuola di punta in geometria algebrica era quella italiana, guidata [...] X lo spazio K(X) assomigliasse molto a quella che associa a uno spazio il proprio gruppo di coomologia. Vista sotto questa luce la K-teoria appare come un nuovo tipo di teoria coomologica. La K-teoria di uno spazio diventò rapidamente un oggetto di ...
Leggi Tutto
Sistemi dinamici. Origini e sviluppo
Giovanni Jona-Lasinio
La teoria dei sistemi dinamici è un settore della matematica pura e applicata che si è sviluppato intensamente a partire dagli anni Sessanta [...] che al crescere del tempo attrae tutte le traiettorie vicine. La teoria moderna dei sistemi dissipativi ha messo in luce l'esistenza e l'importanza nelle applicazioni di attrattori più complessi (attrattori strani) sui quali il moto è caotico ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Aritmetica e geometria
Menso Folkerts
Aritmetica e geometria
Le discipline matematiche del quadrivio
Tra il 500 e il 1100 ca., [...] interno ed esterno; talvolta l'angolo interno era identificato con quello acuto, l'angolo esterno con quello ottuso: ciò getta luce sul cattivo stato in cui versava il testo euclideo. Questa, per così dire, 'disputa sugli angoli' era presente anche ...
Leggi Tutto
Dimostrazione, teoria della
Jean-Yves Girard
La teoria della dimostrazione nasce negli anni Venti del Novecento come strumento di realizzazione del programma di David Hilbert per la fondazione della [...] N-calcoli introdotti da Gentzen di cui LJ dà una versione in termini di sequenti. Questi collegamenti mettono in luce che le complicazioni della dinamica dello Hauptsatz sono essenzialmente dovute alla regole di contrazione.
Questo ci dà l'occasione ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le discipline matematiche
Menso Folkerts
Richard P. Lorch
Anne Tihon
Le discipline matematiche
La matematica nell'Europa latina
di [...] della Francesca, uno degli artisti più importanti del tempo, compilò un testo d'abaco. Tra il 1290 e il 1500 videro la luce oltre 200 testi d'abaco e simili in lingua italiana; il trattato più antico è l'anonimo Livero del abbecho (1290 ca.). La ...
Leggi Tutto
luce
s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive,...
anno-luce
s. m. (pl. anni-luce). – In astronomia, unità di misura delle lunghezze, equivalente alla distanza che la luce percorre in un anno solare; corrisponde a 9460 miliardi di chilometri.