CHINI, Mario
Francesco Dragosei
Nacque a Borgo San Lorenzo, nel Mugello (prov. Firenze), il 21 luglio del 1876, da Leto, che era un pittore scenografo, e da Maria Pananti, discendente del letterato [...] su Gli inni sacri di A. Manzoni, ampliamento di una monografia già apparsa a Milano nel 1928. Nel 1936 vide a Torino la luce il più discusso dei suoi saggi, l'Ariosto innamorato;studio sopra le Rime e sopra l'Orlando Furioso.
In esso il C. accusò ...
Leggi Tutto
FORTINI, Matteo
Lida Maria Gonelli
Nacque nel 1444, probabilmente a Firenze, da Raimondo di Antonio, merciaio, abitante nel quartiere di San Giovanni, popolo di San Marco. Compiuti gli studi per il [...] , i dati tecnici sulle modalità della navigazione, le notizie astronomiche e climatiche e sa mettere in luce le dirompenti novità delle relazioni vespucciane, di contro all'immobilismo delle conoscenze geografiche e astronomiche contemporanee ...
Leggi Tutto
CASARIO, Antonio
Giancarlo Schizzerotto
Nacque a Cesena in un anno imprecisato della prima metà del sec. XVI, da una famiglia oriunda fiorentina. Non sappiamo nulla della giovinezza, dei suoi studi [...] di Carlo Verardi cesenate, autore dell'HistoriaBaetica, sepoltonella chiesa di S. Agostino a Roma); lo esortava a dare alla luce "quei Gramatici antichi che havete" e a ripubblicare il Carisio, "che haverebbe spazzo, sì perché non se ne ritrova ...
Leggi Tutto
CIOFANO, Ercole
Vera Lettere
Di nobile famiglia, nacque a Sulmona da Giovanni prima della metà del sec. XVI. Si ignora l'anno di nascita.
Fin da giovane si applicò allo studio del greco e del latino, [...] ad un più stretto collegamento della poesia di Ovidio con la sua terra (Le tradizioni popolari abruzzesi su Ovidio alla luce delle nuove esperienze, in Atti del VII Congr. nazion. delle tradiz. popolari, Chieti... 1957, Firenze 1959, pp. 45 ss ...
Leggi Tutto
MALIPIERO, Troilo
Michele Gottardi
Nacque a Venezia il 21 nov. 1770, primogenito di Angelo di Troilo ed Emilia Fracassetti, discendente da una famiglia di mercanti d'origine bergamasca aggregata al [...] 2 ott. 1829.
Del M. sono da menzionare anche: La bottega del caffè. Quadro critico morale(, Mira 1810; Lo scultore e la luce, azione mitologica( in apoteosi del cav. Canova, s.l. nè d.; Il conte Ugolino in fondo alla torre di Pisa. Sciolti, Venezia ...
Leggi Tutto
BALSAMO CRIVELLI, Riccardo
Alberto Asor-Rosa
Nato a Settimo Milanese il 20 ag. 1874 da una famiglia di piccola nobiltà, trascorse una giovinezza scapata e avventurosa, ma non priva di passioni e di [...] (se si esclude il Croce). I giudizi espressi dai più benevoli fra i recensori (Pancrazi, Chimenz, Claps) cercano di mettere in luce il più delle volte la genuinità dei sentimenti, il calore degli affetti e delle passioni, che si celano sotto la veste ...
Leggi Tutto
CASSIANI, Giuliano
Renzo Negri
Nato a Modena il 24 giugno 1712 da Andrea e da Paola Guzzi, studiò nella città natale, dapprima presso i gesuiti, quindi al collegio di S. Carlo dedicandosi in particolare [...] di quelle del Senator Francesco Aldrovandi colla Marchesa D. Lucrezia Fontanella, Bologna 1762; Saggio di rime dato in luce da un suo discepolo amico delle Muse [Girolamo Lucchesini], Lucca 1770; Per il giorno anniversario della dedicazione della ...
Leggi Tutto
BRANDA, Paolo Onofrio
GG. B. Salinari
Nacque in Milano l'11 ott. 1710. Studiò grammatica e umanità nelle scuole di S. Alessandro dirette dai barnabiti, nel cui Ordine entrò, dopo un breve noviziato [...] e poi anche scritte. Ma prima che queste ultime apparissero il B. cercò di difendersi. Il 17 febbr. 1760 vide la luce il Dialogo secondo, che non si può in alcun modo considerare al livello letterario del precedente ma come un intervento di discolpa ...
Leggi Tutto
CERVESATO, Arnaldo
Nicola Merola
Nato a Torino il 9 sett. 1872 da Carlo e Margherita Frigo, compì regolari studi classici e si laureò in lettere con una tesi su "Gl'intendimenti della satira nel Giorno", [...] Milano 1918; "Cultodegli eroi". Il volto di Napoleone, Roma 1921; Il "Credo" politico e umano di Napoleone, Milano 1927; La luce di Roma, Roma 1930; Giovanni Rusbroch, Torino 1935; Giuseppe Mazzini e la nostra ora, Roma 1938; Allegretto,ma non troppo ...
Leggi Tutto
LAMPUGNANI, Agostino
Fiammetta Cirilli
Discendente da un'antica famiglia, nacque intorno al 1586 a Milano da Pietro Antonio. Alla nascita gli fu imposto il nome di Giovan Battista, che mantenne fino [...] academici, il L. espresse in una lettera all'Aprosio il desiderio che le opere pubblicate sotto pseudonimo potessero vedere la luce a Venezia in un'unica edizione. Ma la morte lo colse forse prima del 1666, lasciando disattesa questa sua speranza ...
Leggi Tutto
luce
s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive,...
anno-luce
s. m. (pl. anni-luce). – In astronomia, unità di misura delle lunghezze, equivalente alla distanza che la luce percorre in un anno solare; corrisponde a 9460 miliardi di chilometri.