Anatomia
Ammasso di cellule epiteliali alla cui attività si deve la formazione di un tessuto.
M. dell’unghia L’ammasso di cellule dello strato onicogeno che si osserva in corrispondenza della radice dell’unghia [...] , fotorotocalco, fotocalcografia ecc.). Particolari tipi di m. sono le immagini latenti ricavate per effetto della luce in un campo di elettricità statico utilizzato nella xerografia (fotocopie).
Nella tecnologia meccanica, elemento, generalmente ...
Leggi Tutto
RIFINIZIONE
Franco Testore
Industria tessile. - Sinonimo di apparecchiatura o apprettatura, o apparecchio, o finitura, o finissaggio, o nobilitazione (v. anche apparecchiatura, III, p. 726, e appretto, [...] di eventuali appretti, con la calandra a frizione i fili vengono appiattiti e il tessuto riflette assai meglio la luce. Con la calandra a goffrare infine si riproduce sul tessuto un determinato disegno inciso su un cilindro d'acciaio. Per ...
Leggi Tutto
Farmaci, progettazione dei
Fulvio Gualtieri
La scoperta e lo sviluppo di un farmaco sono processi lunghi, ad alto rischio e molto costosi, cui contribuiscono principalmente la chimica e la farmacologia [...] 'assunzione che possano venire coinvolti nell'interazione due siti di riconoscimento del bersaglio, anche se, alla luce della struttura spaziale della maggioranza delle molecole biologiche che costituiscono il bersaglio dei farmaci, questa assunzione ...
Leggi Tutto
Economia e politica industriale
Giovanni Zanetti
Nuovo campo di studi o evoluzione della teoria tradizionale?
A partire dai primi anni sessanta è comparso e si è gradualmente diffuso negli statuti di [...] colte a livello aggregato o a quello delle specifiche unità produttive. L'interrogativo tende, in ultima analisi, a mettere in luce se sia l'ambiente a determinare le condotte delle imprese o viceversa: domanda non inutile, destinata com'è a sfociare ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Chimica e manifatture
Marco Beretta
Chimica e manifatture
Un aspetto che segna in modo caratteristico lo sviluppo dell'industria chimica [...] , era stato in grado di spiegare la causa che portava allo scolorimento delle stoffe sottoposte all'azione prolungata della luce o dell'aria. La conoscenza analitica di questo tipo di deterioramento, che mutava a seconda del variare delle stoffe ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I prodotti petrolchimici e l'industria chimica
Anthony S. Travis
I prodotti petrolchimici e l'industria chimica
L'imponente crescita nella produzione [...] con il fisico Richard Friend, il quale successivamente sperimentò che un diodo costituito da PPV emetteva una luce giallo-verde. Le applicazioni di questa scoperta includono i quadri visualizzatori. I composti complessi hanno condotto la ...
Leggi Tutto
Alimentazione. Patologie connesse con l'alimentazione
Enrico Porceddu
Maria Antonietta Spadoni
Alimentarsi è un'esigenza primaria di ogni organismo vivente. L'invenzione dell'agricoltura, nota anche [...] . Le donne che durante la gravidanza registrano un aumento di peso inferiore alla norma molto spesso danno alla luce neonati sottopeso, maggiormente esposti a malattie e infezioni. Molto scarse, se non addirittura inesistenti, sono le informazioni ...
Leggi Tutto
Produzione
Marcello Lando
Mario Lucertini
Fernando Nicolò
(XXVIII, p. 298; App. V, iv, p. 285)
Nella Enciclopedia Italiana compaiono due diverse concezioni economiche della produzione, di cui una [...] istanza organizzativa, l'impresa taylor-fordista dovette in definitiva rifare i suoi conti e riorganizzarsi radicalmente alla luce sia delle istanze sociali, sempre più incalzanti dopo gli anni Sessanta, sia delle proposte gestionali innovative ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. La metallurgia e lo sfruttamento delle miniere
Marco Beretta
La metallurgia e lo sfruttamento delle miniere
Conoscenza e produzione
La metallurgia [...] . L'importanza della sua opera chimica e del successo ottenuto dalla teoria del flogisto va compresa tuttavia alla luce di alcune circostanze biografiche.
Nel 1700 il medico tedesco pubblicò una delle prime dissertazioni metallurgiche intitolata De ...
Leggi Tutto
Farmaci, progettazione dei
Fulvio Gualtieri
di Fulvio Gualtieri
Farmaci, progettazione dei
sommario: 1. Il processo di sviluppo di un farmaco. 2. I principî alla base dell'azione dei farmaci. 3. Il [...] 'assunzione che possano venire coinvolti nell'interazione due siti di riconoscimento del bersaglio, anche se, alla luce della struttura spaziale della maggioranza delle molecole biologiche che costituiscono il bersaglio dei farmaci, questa assunzione ...
Leggi Tutto
luce
s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive,...
anno-luce
s. m. (pl. anni-luce). – In astronomia, unità di misura delle lunghezze, equivalente alla distanza che la luce percorre in un anno solare; corrisponde a 9460 miliardi di chilometri.