ultravioletto Termine riferito alla radiazione elettromagnetica avente frequenza maggiore di quella massima delle radiazioni visibili, pari a 7,5∙1014 Hz, corrispondente al colore violetto.
Fisica
Con [...] u. si indica l’irraggiamento u., per es. da parte di una lampada a raggi u. (non si tratta propriamente di luce, in quanto i raggi u. sono invisibili). Il termine u. indica anche la banda delle radiazioni u. (simbolo UV), estendentesi da circa 400 ...
Leggi Tutto
augite
augite [Der. del gr. ayg✄é "luce, raggio", con rifer. al suo aspetto] [GFS] Nella geologia, minerale, il più diffuso dei pirosseni monoclini, componente essenziale di molte rocce eruttive; è un [...] inosilicato alluminifero di calcio, magnesio, ferro e titanio, che può contenere anche altri metalli e che, a causa della composizione variabile, si presenta di vario colore, da verde scuro a nerastro ...
Leggi Tutto
diffusione di Raman
Massimo Bonavita
Diffusione anelastica della luce. Quando la luce viene diffusa da un atomo o da una molecola, la diffusione è quasi completamente elastica, cioè i fotoni diffusi [...] energia dei fotoni incidenti. Tuttavia una piccolissima frazione della luce diffusa (ca. 1 fotone ogni milione), acquisisce un’ Raman non va confusa con la fluorescenza, nella quale la luce è completamente assorbita e il sistema si trova in uno stato ...
Leggi Tutto
luciferina
luciferina [Der. del lat. lucifer "portatore di luce", comp. di lux lucis "luce" e ferre "portare"] [BFS] Nome generico di sostanze, presenti in vari organismi, che diventano luminescenti [...] per azione di enzimi detti luciferasi: v. bioluminescenza: I 362 b ...
Leggi Tutto
lampeggiatore
lampeggiatóre [Der. da lampeggiare "emettere lampi di luce"] [OTT] (a) Denomin. generica di sorgenti di impulsi luminosi, anche molto brevi (sino a una durata dell'ordine di 10-9 s). (b) [...] dall'otturatore dell'apparecchio fotografico, genera lampi di breve durata (² 10-3 s) e di intensità tale che la luce riflessa dall'oggetto illuminato sia sufficiente per realizzare la ripresa fotografica; si usa per riprendere soggetti al buio o ...
Leggi Tutto
L'a. è lo studio della diffrazione della luce in un mezzo trasparente perturbato da onde elastiche, utilizzabile sia per la determinazione di parametri fisici del mezzo, sia per la realizzazione di dispositivi [...] frequenza acustica, per cui si possa considerare trascurabile il rapporto K/k tra i numeri d'onda acustico e ottico, l'intensità della luce nell'ordine m di diffrazione può scriversi
Im = I0 Jm2 (Λ /cosϑ),
con Jm la funzione di Bessel di ordine m e Λ ...
Leggi Tutto
Branca della spettrofotometria che si occupa dell’assorbimento di luce da parte delle sostanze nel campo del visibile. I principi dell’analisi sono i medesimi e si basano sul fatto che ogni sostanza presenta [...] ottico: in tutti e due i casi lo scopo è quello di rendere l’intensità della colorazione, e quindi l’assorbimento della luce, uguale per la soluzione in esame e per lo standard. Partendo dalla legge di Lambert-Beer che correla l’assorbimento alla ...
Leggi Tutto
penómbra In ottica, zona di graduale passaggio dalla luce netta all'ombra che si forma su uno schermo quando tra una sorgente luminosa non puntiforme e lo schermo viene interposto un corpo opaco. Per [...] estensione, una zona di brillanza inferiore a quella delle aree vicine ...
Leggi Tutto
lumisoma
lumisòma [Comp. di lume nel signif. di luce e -soma] [BFS] Vescicola contenente le proteine responsabili delle bioluminescenze: v. bioluminescenza: I 363 b. ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Ottica, scienza dei pesi e cinematica
Katherine Tachau
John D. North
Johannes M.M.H. Thijssen
Ottica, scienza dei pesi e cinematica
'Perspectiva': [...] il primo studioso europeo che si sia reso padrone dell'intero corpus delle opere tradotte in latino che avevano per oggetto la luce e la visione; tra queste ve ne erano alcune che non erano state accessibili a Grossatesta, quali i lavori sull'ottica ...
Leggi Tutto
luce
s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive,...
anno-luce
s. m. (pl. anni-luce). – In astronomia, unità di misura delle lunghezze, equivalente alla distanza che la luce percorre in un anno solare; corrisponde a 9460 miliardi di chilometri.