bianco
bianco [agg. (pl.m. -chi) e s.m. Der. del germ. blank] [OTT] Detto della sensazione visiva prodotta dalla luce solare, e della luce medesima. ◆ [OTT] Luce b. artificiale: luce delle sorgenti artificiali [...] caratterizzata da uno spettro ottico continuo estendentesi nell'intero campo visibile; nel caso di lampade fluorescenti, tale luce viene ottenuta con una scelta opportuna delle sostanze fluorescenti depositate sulla parete interna del tubo a scarica. ...
Leggi Tutto
Luminescenza, provocata da una radiazione luminosa, su alcune sostanze dette luminescenti. L’emissione di luce, a seconda che cessi quasi contemporaneamente all’illuminazione o permanga per un certo tempo [...] (che può essere anche notevole), prende i nomi rispettivamente di fluorescenza e fosforescenza ...
Leggi Tutto
Fisico e industriale statunitense (Bridgeport, Connecticut, 1909 - Cambridge, Mass., 1991). Dedicatosi a ricerche sulla polarizzazione della luce, realizzò nel 1932 efficienti polarizzatori artificiali [...] è stato presidente e direttore delle ricerche; realizzò successivamente dispositivi a luce polarizzata per la visione notturna, un tipo di microscopio in luce ultravioletta e un procedimento fotografico a sviluppo immediato (processo Polaroid-Land ...
Leggi Tutto
In fisica, si dice di variazioni di una corrente elettrica dovute all’azione della luce. Tale fenomeno viene impiegato nella spettroscopia o.: se una radiazione luminosa (per es., laser) è risonante con [...] una transizione atomica di un gas, racchiuso entro un tubo ove si abbia una scarica elettrica, si osserva una piccola variazione della corrente elettrica a seguito dell’aumentata probabilità degli atomi ...
Leggi Tutto
La struttura dell'Universo
Margherita Hack
(Dipartimento di Astronomia Università di Trieste, Trieste, Italia)
I mezzi attraverso cui si osserva l'Universo sono la radiazione elettromagnetica emessa [...] valore di H è incerto di un fattore 2: 50 ≤ H ≤ 100 km/ s per me gaparsec (un megaparsec è la distanza che la luce percorre in 3,26 milioni di anni). Le più recenti determinazioni di Htendono a restringere questo intervallo fra 55 ± 10 e 70 ± 10 km/s ...
Leggi Tutto
lunghezza d’onda Compton
Augusto Sagnotti
La costante di Planck h e la velocità della luce nel vuoto c consentono di associare a una particella di massa m una grandezza caratteristica, detta lunghezza [...] incidente idealmente su particelle libere, secondo la relazione
dove λ′ denota la lunghezza d’onda della luce diffusa a un angolo θ rispetto alla direzione di incidenza. La verifica sperimentale di questa relazione è ritenuta giustamente uno dei ...
Leggi Tutto
fotostimolatore
fotostimolatóre [Comp. di foto- e stimolatore] [FME] Apparecchio elettronico che produce lampi di luce la cui durata e frequenza possono essere regolate entro un campo piuttosto vasto; [...] è usato, in connessione con un esame elettroencefalografico, per valutare la risposta agli stimoli luminosi ...
Leggi Tutto
baffling
baffling 〈bàflin〉 [agg. ingl. "schermaggio"] [OTT] L'insieme dei provvedimenti per ridurre la luce spuria presente nell'interno di strumenti ottici a causa di riflessioni e diffusioni indesiderate; [...] è un problema serio, spec. nei telescopi astronomici, in cui il segnale ottico è di debole o debolissima intensità: v. astronomia ottica: I 240 e ...
Leggi Tutto
telescopio Qualsiasi strumento che consente di vedere oggetti distanti. In particolare, gli strumenti, in genere ottici, per l’osservazione (telescopia) dei corpi celesti.
Astronomia
Generalità
I t. si [...] due sorgenti è 2,52∙105 λ/D secondi d’arco; a parità di λ, maggiore è D migliore è la risoluzione spaziale. Nel visibile (luce gialla λ=5500 Å), mentre un occhio umano distingue oggetti distanti tra loro 23 secondi d’arco, un t. con D=30 cm ha una ...
Leggi Tutto
FOTOELASTICITÀ
Enrico Volterra
L'indagine sul comportamento statico delle strutture complesse sollecitate si è venuta perfezionando negli ultimi anni sia con l'ausilio del calcolo, sia soprattutto con [...] ortogonali qualsiasi: una di esse viene estinta dal nicol, la seconda che riesce ad attraversarlo è uguale alla prima.
Se la luce incidente ha forma di vibrazione ben definita (o rettilinea, o circolare, o ellittica: v. figg. 2, 3, 4) e il nicol ...
Leggi Tutto
luce
s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive,...
anno-luce
s. m. (pl. anni-luce). – In astronomia, unità di misura delle lunghezze, equivalente alla distanza che la luce percorre in un anno solare; corrisponde a 9460 miliardi di chilometri.