• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1742 risultati
Tutti i risultati [24304]
Diritto [1742]
Biografie [6403]
Arti visive [3292]
Storia [1925]
Archeologia [1965]
Fisica [1368]
Letteratura [1280]
Religioni [1216]
Temi generali [861]
Medicina [773]

L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva

Storia di Venezia (1998)

L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva Piero Del Negro Premessa "Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] i "quirinisti" avrebbero voluto "spiantare", e del consiglio dei X. La crisi del 1761-1762 mise a ogni modo in luce la crescente influenza del patriziato ῾basso' (contro ogni tradizione ben tre correttori erano usciti dalle file delle quarantie) e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Tipo contrattuale

Diritto on line (2015)

Carmine B.N. Cioffi Abstract Viene esaminata la definizione del tipo contrattuale, che serve per individuare la normativa applicabile alle concrete fattispecie contrattuali. In tale prospettiva, sono [...] i casi occorrerà sempre ricercare la ratio legis della norma da utilizzare, valutando il contesto normativo in cui si inserisce alla luce della ratio (i.e. causa) dell’atto di autonomia privata, sebbene, come meglio si vedrà in seguito, il potere del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Responsabilità penale

Enciclopedia on line

Condizione di chi deve rispondere di comportamenti penalmente rilevanti. Ai sensi dell’art. 27, co. 1, Cost. la responsabilità penale è personale; ciò vuol dire che non è possibile la sostituzione della [...] persona che deve rispondere di un illecito penale. Alla luce delle storiche sentenze additive della Corte costituzionale (n. 364 e n. 1085 del 1988), tale nozione si connota anche per l’elemento della colpevolezza in quanto l’interpretazione del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE
TAGS: RESPONSABILITÀ OGGETTIVA – ORDINAMENTO GIURIDICO – ILLECITO PENALE – DOLO

L’antico regime: tradizione e rinnovamento

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

L’antico regime: tradizione e rinnovamento Pietro Costa Che cosa intendere per ‘antico regime’? Per chi non avesse familiarità con le periodizzazioni abitualmente impiegate dalla storiografia, l'espressione [...] opere di Casaregi (pubblicate nel 1720 e nel 1723) sono in italiano; e già cinquant'anni prima, nel 1673, aveva visto la luce la prima opera giuridica in volgare: il Dottor Volgare, di Giovanni Battista De Luca. L’opera di De Luca ha goduto di una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIOGRAFIA

Alexy, Robert

Enciclopedia on line

Giurista e filosofo tedesco (n. Oldenburg 1945). Dopo gli studi universitari a Gottinga conseguì nel 1976 il dottorato con la dissertazione Theorie der juristichen Argumentation (pubbl. nel 1978, e più [...] volte ried.; trad. it. Teoria dell'argomentazione giuridica, 1998), mentre nel 1985 vide la luce Theorie der Grundrechte e nel 1992 l'altra sua opera fondamentale Begriff und Geltung des Rechts (trad. it. Concetto e validità del diritto, 1997, ried. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – FILOSOFIA DEL DIRITTO

Espropriazione forzata [dir. proc. civ.]

Diritto on line (2013)

Mauro Bove Abstract Viene analizzata l’espropriazione forzata come fenomeno sostanziale prodotto dal processo esecutivo. Così, dopo aver sommariamente descritto le fasi del percorso scandito dalle norme [...] per cui l’acquirente diventa comunque proprietario del bene ove ne abbia acquistato il possesso in buona fede. In tal caso, alla luce dell’art. 2920 c.c. e dei principi generali, il terzo, ormai non più proprietario del bene, potrà agire: 1) in via ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Politica commerciale

Diritto on line (2014)

Andrea Caligiuri Abstract La politica commerciale comune è una delle fondamentali politiche poste in essere dall’Unione europea nell’esercizio della sua azione esterna. Essa è espressione di una competenza [...] esclusiva dell’Unione. La politica commerciale viene qui esaminata alla luce di una esegesi delle principali norme del Trattato sul funzionamento dell’UE che la disciplinano. remessa La politica commerciale comune è una delle competenze esclusive ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

Novità in tema di misure cautelari

Il Libro dell'anno del Diritto 2015

Novità in tema di misure cautelari Antonio Balsamo Tossicodipendenza e cautele personali Con la recente sentenza di rigetto n. 45/20141, la Corte costituzionale ha fornito importanti chiarimenti sulla [...] . 294 e 302 c.p.p.16. Le Sezioni Unite17 hanno risolto la questione aderendo al prevalente orientamento, alla luce di una puntuale ricostruzione del quadro normativo di riferimento e delle pronunce apparentemente riconducibili al contrario indirizzo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Elusione fiscale [dir. pen.]

Diritto on line (2019)

Tatiana Giacometti Abstract L’art. 10 bis l. 27.7.2000, n. 212, detta la disciplina dell’abuso del diritto o elusione fiscale e prevede che le operazioni elusive non diano luogo a fatti punibili. La [...] le fattispecie di elusione e quelle di evasione fiscale e delle relative conseguenze sanzionatorie». Tuttavia, anche alla luce del quadro normativo attuale, l’individuazione di un confine tra elusione – penalmente irrilevante – ed evasione fiscale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Fallimento. Presupposti

Diritto on line (2012)

Concetto Costa Abstract Vengono esaminati i presupposti per la dichiarazione di fallimento, così come rielaborati dal d.lgs. 9.1.2006, n. 5 (legge di riforma organica del fallimento) e dal d.lgs. 12.9.2007, [...] n. 169 (successivo decreto correttivo) alla luce delle più recenti decisioni giurisprudenziali, e con cenni anche al problema del fallimento dell’impresa cessata e del fallimento dell’imprenditore defunto. 1. Premessa Il fallimento è una procedura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 175
Vocabolario
luce
luce s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive,...
anno-luce
anno-luce s. m. (pl. anni-luce). – In astronomia, unità di misura delle lunghezze, equivalente alla distanza che la luce percorre in un anno solare; corrisponde a 9460 miliardi di chilometri.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali