CORTESE, Paolo
Lauro Rossi
Di famiglia originaria della Basilicata, nacque a Napoli il 15 dic. 1827 da Luca e Rosa Papa. Avviato agli studi giuridici, unì nei suoi anni giovanili la passione per queste [...] cui egli apparteneva. La sua indubbia abilità e preparazione in campo giuridico e finanziario lo portarono ben presto a mettersi in luce nei numerosi uffici cui era stato chiamato a far parte. Fu autore, tra l'altro, nel '64 di un'apprezzata ...
Leggi Tutto
GENTILE, Domenico
Eugenio Di Rienzo
Nacque a Bari, il 12 ott. 1680, da una famiglia della piccola borghesia cittadina. Grazie a una memoria tanto prodigiosa da divenire poi proverbiale, acquisì già [...] non espresse una vera produzione scientifica. Delle molte opere progettate, nessuna di qualche rilievo arrivò a vedere la luce. Una storia particolare ebbe, poi, il progetto di comporre una vigorosa difesa del giurista francese della fine del secolo ...
Leggi Tutto
Amnesty International
Alberto Indelicato
Un'organizzazione in difesa dell'umanità
Amnesty International è un'organizzazione non governativa internazionale fondata nel 1961. Essa si propone di combattere [...] quelli in cui c'è una più o meno ampia libertà di espressione, eventuali violazioni dei diritti umani possono venire alla luce ed essere denunciate dalla stampa indipendente, dai partiti politici di opposizione o da altri enti, quali le chiese o le ...
Leggi Tutto
Diritti che spettano alla persona in quanto essere umano, non dipendenti da una concessione dello Stato. Tali diritti possono essere riportati alla tutela della vita umana sotto ogni forma (contro l'uccisione, [...] 2000. Nel preambolo della Carta si sottolinea la necessità impellente di «rafforzare la tutela dei diritti fondamentali alla luce dell'evoluzione della società, del progresso sociale e degli sviluppi scientifici e tecnologici». In ambito di integrità ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Organizzazione internazionale regionale di integrazione economica e politica, sorta dal processo avviato, negli anni 1950, con l’istituzione della Comunità Europea del Carbone e dell’Acciaio [...] tutela dei diritti umani e al rispetto del diritto internazionale e dei principi della Carta delle Nazioni Unite (art. 3).
Alla luce del ruolo storico svolto dall’Eu nel garantire la pace al proprio interno, nel 2012 le è stato conferito il premio ...
Leggi Tutto
Striscia di terreno più o meno lunga e di sezione sensibilmente costante, attrezzata per il transito di persone e di veicoli (in qualche caso di sole persone, s. pedonale) sia nei centri abitati sia nelle [...] s. extraurbane principali, s. extraurbane secondarie, s. urbane di scorrimento, s. urbane di quartiere e s. locali.
Alla luce della riforma del titolo V della parte II della Costituzione, è affidata alla potestà legislativa concorrente dello Stato e ...
Leggi Tutto
Diritto
T. di fine rapporto (TFR) La cosiddetta liquidazione che secondo la legge (art. 2120 c.c.) deve essere erogata ai lavoratori subordinati al momento della cessazione del rapporto di lavoro; il suo [...] 2α, la massima frequenza spaziale che il sistema può risolvere è α/λ, essendo λ la lunghezza d’onda della luce usata.
Il riconoscimento di forme e il miglioramento delle immagini mediante filtraggio spaziale sono fra le applicazioni più interessanti ...
Leggi Tutto
La separazione dei poteri è uno dei principi cardine del costituzionalismo liberale e tale da connotare in buona parte le stesse democrazie costituzionali (Forme di Stato e forme di governo; Democrazia). [...] del regime parlamentare (Controfirma ministeriale; Fiducia parlamentare), il principio della separazione dei poteri viene riletto alla luce dell’evoluzione costituzionale: alla rigida separazione tra il potere esecutivo e il potere legislativo che ...
Leggi Tutto
È termine recente, forse comparso per la pri ma volta, nel 1971, nel titolo di un volume dell'oncologo V.R. Potter: Bioethics: bridge to the future. L'autore l'intende come ripristi no di rapporti tra [...] − riconducibili a una grandezza, l'''informazione'', emersa in piena luce con Cybernetics di N. Wiener (1948) −, per prevalente merito di vedute, con la quale i biologi, alla luce della storia recente della propria disciplina, considerano l'emergenza ...
Leggi Tutto
Pio II
Marco Pellegrini
Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in Val d'Orcia, primogenito dei diciotto figli di Silvio Piccolomini e Vittoria Forteguerri. Uno dei principali [...] fino a quel momento aveva trattenuto. Giunta a Roma il 10 marzo 1462, l'ambasciata di obbedienza del Regno di Boemia portò alla luce tutti i malintesi fino ad allora non chiariti nei rapporti fra Podiebrad e la Santa Sede. All'atto del giuramento di ...
Leggi Tutto
luce
s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive,...
anno-luce
s. m. (pl. anni-luce). – In astronomia, unità di misura delle lunghezze, equivalente alla distanza che la luce percorre in un anno solare; corrisponde a 9460 miliardi di chilometri.