Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Avvocato, professore, uomo politico e magistrato, Luigi Borsari è una delle voci più rappresentative della cosiddetta paleocivilistica italiana. Giurista di vasti interessi e di solida preparazione tecnica, [...] scientifica tende a coincidere con quella di annotatore e commentatore di codici. Nell’arco di un buon quindicennio vedono la luce i commentari dei codici di procedura civile (1865), di commercio (1868-69) e il più importante e fortunato Commentario ...
Leggi Tutto
Vedi Legge elettorale dell'anno: 2014 - 2015 - 2016 - 2017
Legge elettorale
Giuseppe Di Genio
Il tema della legge elettorale in questione, riconducibile non solo nel novero, classico e scontato, della [...] , l’approvazione dello stesso ha fatto venir meno la valutazione degli altri 35.000 emendamenti presentati, il tutto alla luce di una norma del regolamento del Senato che non ammette emendamenti in contrasto con deliberazioni già adottate su quella ...
Leggi Tutto
PALMERI, Niccolo
Ida Fazio
PALMERI, Niccolò. – Nacque a Termini Imerese il 10 agosto 1778 da Vincenzo, barone della Gasèna, e da Gaetana Palmeri.
Il padre aveva sposato una cugina del ramo primogenito [...] di Balsamo, invece, venne presentata nella medesima opera alla luce dell’anglofilia condivisa da maestro e allievo: essa era . Spiegando il crollo dei prezzi degli anni Venti alla luce della teoria quantitativa della moneta, addita come possibile via ...
Leggi Tutto
L’azione di condanna al rilascio di un provvedimento
Maria Alessandra Sandulli
Alla soglia della scadenza dei termini per l’utilizzo della delega contenuta nell’art. 44 l. 18.6.2009, n. 69, con d.lgs. [...] avverso il silenzio e “contestualmente” a queste ultime.
La novella sembra in tal modo (il dubitativo è d’obbligo alla luce dei richiamati principi di effettività della tutela e delle interpretazioni “evolutive” cui in loro nome ci ha abituato la ...
Leggi Tutto
Proprietà e uso della casa nella crisi coniugale
Antonio Scarpa
La Corte di cassazione, con sentenza 30.3.2012, n. 5156, ha ritenuto sussistente la violazione dei criteri stabiliti dall’art. 1102 c.c. [...] figli maggiorenni, ma economicamente non autosufficienti.
È noto, invero, come, già in base al previgente art. 155, co. 4, c.c., e vieppiù alla luce del citato art. 155 quater c.c.1, ovvero dell’art. 6 l. 1.12.1970, n. 898, in tema di divorzio, il ...
Leggi Tutto
Matrimonio dello straniero irregolare
Francesco Macario
Con una decisione certamente controversa e che non mancherà di far discutere, la Corte costituzionale ha dichiarato l’illegittimità costituzionale [...] che la norma impugnata va collocata nel sistema, alla luce delle modifiche introdotte dal legislatore in merito ai requisiti Benché la ratio della disposizione censurata – proprio alla luce della normativa intesa a contrastare la prassi dei cosiddetti ...
Leggi Tutto
CALÀ, Girolamo
Aldo Mazzacane
Nacque a Castrovillari nel 1632da Giovanni Maria e Isabella Merlino. Visse a Napoli sin dall'infanzia, dedicandosi agli studi giuridici. Nel 1652, appena ventenne, pubblicava [...] il marchese de los Velez, gli affidò un processo molto seguito dall'opinione pubblica. Nello stesso anno si pose in luce esprimendo la violenta ostilità dei baroni e dei togati alla "visita" regia iniziata in gennaio.
In un Discorso historico, legale ...
Leggi Tutto
Istituto che attribuisce la potestà di sacrificare diritti reali altrui nel pubblico interesse, dietro indennizzo.
Con il d.p.r. 327/2001 (di qui in avanti denominato testo unico, t.u.) il legislatore [...] il d.lgs. n. 302/2002, descrive la ripartizione di competenze in materia espropriativa tra Stato e Regioni, anche alla luce del nuovo assetto scaturito dalla riforma del titolo V della Costituzione. Accogliendo un orientamento da tempo seguito dal ...
Leggi Tutto
suicidio Il fatto, l’atto di togliersi deliberatamente la vita.
Diritto
I giuristi romani accolsero la massima degli stoici che dichiarava lecito il s., ma lo punivano se risultava di pregiudizio ai [...] dell’ordine collettivo, cioè dell’insieme delle norme sociali, dei modelli di comportamento e dei valori fondanti una società). Alla luce dell’opera di Durkheim, le tesi sostenute nel primo Ottocento da J.-É.-D. Esquirol, e condivise tuttora da parte ...
Leggi Tutto
Diritto
E. giudiziale Mezzo di prova disciplinato dagli art. 218 e 219 c.p.p., con cui si accerta se un fatto sia o possa essere avvenuto in un determinato modo. Consiste nella osservazione sperimentale [...] di tali teorie sull’e. proviene da P.-M. Duhem e, più recentemente, anche da W.V.O. Quine, i quali hanno messo in luce come sia l’intero sistema teorico, e non una singola ipotesi, ad affrontare l’e. nella sua globalità: dato il risultato di un e ...
Leggi Tutto
luce
s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive,...
anno-luce
s. m. (pl. anni-luce). – In astronomia, unità di misura delle lunghezze, equivalente alla distanza che la luce percorre in un anno solare; corrisponde a 9460 miliardi di chilometri.