Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Giustizia, teorie della
Michel Rosenfeld
Introduzione: considerazioni generali sul diritto e sulla giustizia
Il diritto e la giustizia, inestricabilmente connessi in un rapporto spesso difficile e controverso, [...] osservare nella misura in cui non erano contrarie al diritto naturale e alla giustizia. Un altro problema più rilevante, messo in luce nel XVI secolo da Montaigne, deriva dal fatto che i criteri in base ai quali una legge viene considerata giusta e ...
Leggi Tutto
La procedura e gli organismi per la mediazione
Luciana Breggia
Nell’anno 2011 trova concreta attuazione la normativa sulla mediazione in tema di controversie civili e commerciali di cui al d.lgs. 4.3.2010, [...] istanza di disapplicazione della normativa italiana, affermando la piena compatibilità della normativa con il diritto comunitario proprio alla luce della sentenza C. giust. UE 18.3.2010 sopra ricordata. Da ultimo, anche il tribunale di Catanzaro, ord ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giambattista Vico
Andrea Battistini
Vissuto tra Sei e Settecento, Vico si formò nel clima di aspirazioni riformistiche creatosi nel Regno di Napoli e, anche se non ebbe mai una posizione politicamente [...] di bruciare le selve c’è sempre un intento religioso, quello di aprire un «lucus», un luogo sacro in cui entri la luce, un varco delle «selve rasate dentro il chiuso de’ boschi» (p. 630), attraverso cui potere contemplare il cielo e interpretare il ...
Leggi Tutto
Legalità, principio di
Pier Paolo Portinaro
Introduzione
Principio di legalità è un'espressione tecnica del linguaggio giuridico, in base alla quale si designa la subordinazione dei poteri pubblici [...] proceduralmente valido dell'organo competente a legiferare. Con la scissione di legge materiale e legge formale viene alla luce un altro aspetto della doppia legalità dello Stato di diritto. Per riprendere la terminologia della weberiana teoria della ...
Leggi Tutto
Stranieri. Diritto penale e governo dei flussi migratori
Luca Masera
StranieriDiritto penale e governo dei flussi migratori
La scadenza, il 24.12.2010, del termine per l’attuazione della direttiva 2008/115/CE [...] del reato consistente nella sua violazione. Alla luce, infatti, di un consolidato orientamento giurisprudenziale, e diritto penale francese in materia di immigrazione irregolare alla luce della sentenza El Dridi, in www.penalecontemporaneo.it
22 Cfr ...
Leggi Tutto
Cesare Cavallini
Abstract
Introdotto nell’ordinamento con gli artt. 34-37 d.lgs. 17.1.2003, n. 5, in attuazione della delega contenuta nell’art. 12, l. 3.10.2001, n. 366, e sopravvissuto all’abrogazione [...] , ma offre altresì un supporto interpretativo soltanto parziale per l’individuazione delle controversie coinvolgenti il «rapporto sociale» (e ciò alla luce anche del rinvio operato dall’art. 12, co. 3, l. n. 366/2001 – ovverosia, come detto, la legge ...
Leggi Tutto
Accesso alla dirigenza e cittadinanza
Annamaria Angiuli
Investita dell’esame di questioni di massima inerenti alla legittimità dell’ammissione di candidati di Paesi UE privi della cittadinanza italiana [...] . app., 2018, 441 ss.; Arena, A., La «riserva di nazionalità» nell’accesso agli incarichi pubblici di rango dirigenziale alla luce della sentenza 9/2018 dell’Adunanza plenaria del Consiglio di Stato, in DUE, 2018, 1 ss.; Greco, Gin., I direttori ...
Leggi Tutto
Diritto ed economia
Robert D. Cooter
Introduzione
Quando negli anni sessanta il rapporto ormai logorato tra diritto ed economia ha prodotto all'improvviso qualcosa di nuovo e di vitale, tutti si sono [...] il ruolo del diritto è quello di far applicare i contratti stipulati tra i privati e non di disciplinare le società alla luce dell'interesse pubblico.
La seconda teoria assume invece che il rapporto esistente tra i proprietari e i managers che fanno ...
Leggi Tutto
Contratto di lavoro a tutele crescenti
Armando Tursi
Il cd. “contratto a tutele crescenti” non è una nuova tipologia contrattuale, ma la nuova disciplina sanzionatoria che, nell’ambito della riforma [...] : laddove le antitesi normative tra “vecchio” e “nuovo” regime siano solo apparenti, lo stesso nuovo regime andrebbe letto alla luce dell’art. 18 post-Riforma Fornero. Di ciò dovrebbe tenersi conto nella interpretazione di quei passaggi del d.lgs. n ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La giustizia penale
Renzo Orlandi
Una pluralità di significati
L’espressione giustizia penale possiede e sintetizza una pluralità di significati. Essa designa in primo luogo l’insieme delle regole (legali, [...] parte dell’imputato o del suo difensore (art. 111, 4° co., seconda parte).
L’affermazione va letta alla luce delle prassi affermatesi negli anni precedenti. Lascia intravedere, in filigrana, le condanne emesse sulla scorta di dichiarazioni raccolte ...
Leggi Tutto
luce
s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive,...
anno-luce
s. m. (pl. anni-luce). – In astronomia, unità di misura delle lunghezze, equivalente alla distanza che la luce percorre in un anno solare; corrisponde a 9460 miliardi di chilometri.