Disciplina fiscale delle società non operative
Rossella Miceli
L’art. 2 del d.l. 13.8.2011, n. 138 ha introdotto importanti modifiche alla controversa e discussa disciplina fiscale delle “società di [...] (ex art. 53 Cost.)9.
In tale quadro si inserisce l’ultimo intervento normativo, recante le modifiche poste in luce in premessa.
2.1 Le perdite sistematiche quale presupposto per l’applicazione della disciplina delle società di comodo
Con la prima ...
Leggi Tutto
ALLARA, Mario
*
Nacque a Torino l'8 ag. 1902 da Giacomo e da Teresa Bottiglia. Nel luglio 1924 si laureò in giurisprudenza a Palermo, avendo come maestri i civilisti G. Messina ed A. Ravù ed il romanista [...] titolo La teoria dei beni, che avrebbe dovuto essere pubblicato nel trattato di diritto civile edito da Vallardi e che vide, invece, la luce a Torino nel 1984 a cura di A. Fedele.
Gli ultimi anni dell'A. furono segnati non solo dal dolore fisico, ma ...
Leggi Tutto
Vedi Arbitrato nel commercio e negli investimenti internazionali dell'anno: 2014 - 2015 - 2016 - 2017
Arbitrato nel commercio e negli investimenti internazionali
Fabrizio Marrella
Nel periodo di riferimento [...] .
L’Uruguay, a propria volta, giustificava tali misure anche alla luce dell’entrata in vigore della Convenzione quadro OMS per il controllo del atto sovrano, adottato in buona fede, alla luce dell’interesse pubblico e della tutela della salute ...
Leggi Tutto
BONUCCI, Alessandro
Piero Craveri-Fausto Parente
Nacque a Ponte Felcino (Perugia) il 20 apr. 1883 da Leopoldo e da Orintia Carletti.
Avviato agli studi giuridici, si laureò a Roma il 21 nov. 1905 con [...] nel lavoro pubblicato a Modena nel 1911, Verità e realtà. La polemica antipositivistica che in esso si fa luce, pur palesando nettamente la sua derivazione idealistica, sfugge a un più preciso inquadramento nell'ambito delle discussioni culturali ...
Leggi Tutto
disarmo
Stefano De Luca
Riduzione o eliminazione delle armi belliche
La questione del disarmo si è imposta nel Novecento, un secolo che ha visto uno sviluppo senza precedenti delle armi belliche e lo [...] I), che riduceva il numero dei missili ma non impediva il loro 'perfezionamento' (e infatti di lì a poco videro la luce i missili a testata nucleare multipla). Nel 1979 fu firmato il SALT II, ma il Congresso americano si rifiutò di ratificarlo come ...
Leggi Tutto
Diritto
In diritto civile, in generale la possibilità astratta di acquistare un diritto in base a circostanze che devono ancora maturarsi. Ne esistono due tipi: l’a. di fatto, stato psicologico meramente [...] in aumento se è aumentata, in diminuzione se è diminuita). In generale, si suppone che gli agenti correggano l’a. alla luce dell’andamento osservato. Per le a. adattive gli agenti correggono la previsione (la correzione è la differenza tra il valore ...
Leggi Tutto
Periodo di riposo, di vacanza, festivo o no. Si tratta di un diritto irrinunciabile del lavoratore, previsto, contestualmente a quello del riposo settimanale, dalla Costituzione all’art. 36, co. 3, al [...] non godute al termine del periodo previsto devono essere differite, secondo quanto stabilito dal dettato legislativo alla luce del divieto di monetizzazione, ma in alcuni casi eccezionali previsti dalla legge possono essere retribuite mediante un ...
Leggi Tutto
In generale, interrogazione della parte. Nell’ambito del processo civile, l’interrogatorio è libero o formale.
L’interrogatorio libero consiste (ex art. 117 c.p.c.) nel fatto che il giudice, in qualunque [...] formale o si rifiuti di renderlo può vedere ammessi i fatti oggetto del mezzo di prova, se il decidente, alla luce di altri elementi, ritenga di ammetterli.
Voci correlate
Confessione. Diritto processuale civile
Prova. Diritto processuale civile ...
Leggi Tutto
MINIERA (fr. mine; sp. mina; ted. Bergwerk; ingl. mine)
Giuseppe CARDINALI
Ugo Enrico PAOLI
Giuseppe CARDINALI
Ugo LA MALFA
Carlo RODANO
Fulvio MAROI
S. Gi. S. Gi.
S'indica con questo nome [...] cerio. Vi sono anche lampade di sicurezza ad acetilene, di costruzione simile a quella accennata e che forniscono una quantità di luce 6-8 volte maggiore. Nelle miniere con gas esplosivi (come sono quasi sempre quelle di carbone, quelle di zolfo, ecc ...
Leggi Tutto
È nella terminologia romana l'atto col quale il titolare di un diritto lo fa valere quando lo veda rinnegato o non soddisfatto da colui (o da uno di coloro) a cui spetta l'obbligo giuridico corrispondente.
Fra [...] ; infine legis actio per iudicis postulationem quella che, mancando di parole e gesti paiticolarmente notevoli, metteva in luce la domanda, rivolta al magistrato giusdicente, di assegnare ai contendenti un arbitro. Ma la preponderanza degli elementi ...
Leggi Tutto
luce
s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive,...
anno-luce
s. m. (pl. anni-luce). – In astronomia, unità di misura delle lunghezze, equivalente alla distanza che la luce percorre in un anno solare; corrisponde a 9460 miliardi di chilometri.